Up Day BLOG

Tanti vantaggi, molta soddisfazione e una gamma completa di servizi e di benefit su misura per ogni esigenza.
Gestione Risorse Umane

Coworking, una tendenza anche italiana

Qualcuno ha mai sentito parlare di “Coworking“?  Si tratta di un nuovo modo di lavorare, un fenomeno che sta emergendo negli ultimi anni e riguarda soprattutto i professionisti.

Coloro che lavorano da casa, o i consulenti che si ritrovano spesso in viaggio si trovano in una condizione di isolamento rispetto ai colleghi, da qui l’esigenza di un ritrovo sociale, un luogo nel quale confrontarsi e crescere professionalmente.

Non si tratta quindi di una società, ogni soggetto che aderisce mantiene la propria indipendenza, vengono però condivisi valori comuni e stimolate sinergie che possono nascere dallo stretto contatto dei vari lavoratori.

Il coworking, che assomiglia un po’ ad una cooperativa e si avvicina all’idea di comunità più che di iniziativa commerciale, comincia ad emergere anche in Italia. Soprattutto a Roma e Milano per ora, soprattutto perchè centri nevralgici nei quali capita sovente di recarsi per motivi di lavoro. Un ufficio di coworking è attrezzato per consentire di svolgere al meglio la propria attività. Pagando un affitto (anche per poche ore) si può usufruire di una postazione e della compagnia di altri colleghi.


Articoli Correlati

2 Commenti

Lascia un commento
  • buongiorno

    confermo la tendenza: il nostro coworking, aperto da quasi un anno a milano, sta incontrando una buona accoglienza tra tutti i tipi di lavoratori nomadi, dai professionisti indipendenti agli imprenditori sempre in giro per seguire il loro business.

    al momento stiamo lavorando al lancio di un progetto di rete tra coworking in Italia. Il network, appena partito si compone di due spazi, entrambi a Milano, speriamo di ampliarlo quanto prima in altre città.

    il coworking è un’attività collaborativa sostenibile (prezzi bassi, condivisione valori di apertura e scambio, sia professionale che umano).

    grazie e un saluto,
    massimo carraro

  • Ciao a tutti,
    vi segnaliamo che e nata anche la rete WiO “making work nomad”

    WiO è l’acronimo di Work It Out, ovvero la ricerca di una soluzione a un problema o a un dubbio; ma non solo: rappresenta anche la soluzione stessa con la proposta del progetto “making work nomad”.

    WiO è la nuova iniziativa di META Obiettivo Dialogo (www.metadialogo.com) rivolta a tutti coloro che credono nel “lavorare insieme” e che hanno l’esigenza e la possibilità di destinare uno spazio della loro attività alla realizzazione di un coworking.

    Questo interessante e progressivo “fenomeno” è approdato da non molto anche in Italia, certamente favorito dalla accentuata crisi economica, proponendosi come soluzione creativa e solidale al suo superamento. Siamo ancora in pochi a conoscerne le potenzialità.

    Dopo aver attivato meta coworking (www.metacoworking.wordpress.com) , abbiamo deciso di esserne un vettore di conoscenza e ci piace l’idea di facilitarne l’approccio:
    L’obiettivo di WiO è duplice: si propone sia di sensibilizzare la società attraverso il canale di Internet e la potente leva del “tamtam”, sia di realizzare una rete di coworking al fine di supportarne e coordinarne la crescita, lo sviluppo e la promozione.

    Non siamo gli unici referenti sul territorio nazionale, ma ci anima la ferma volontà di rendere accessibile a tutti la possibilità di guadagnare affittando le scrivanie o le postazioni-lavoro eventualmente in disuso. Non vogliamo creare barriere sociali e professionali e nemmeno dar vita una imprudente competizione favorendo talune categorie di servizi a discapito di altre: questo proprio perché il coworking è, prima di tutto, sinonimo di libertà di condivisione e partecipazione.

    WiO non impone precetti ai propri affiliati, ma si limita a caldeggiare il rispetto per il prossimo, dei principi etici, una ragionevole flessibilità, il mantenimento della qualità degli ambienti di lavoro destinati ad ospitare i coworkers e quella dei servizi a loro proposti.
    Si propone inoltre di garantire che tutti i coworking che scelgono di aderire alla rete -pur mantenendo la propria autonomia economica, organizzativa e gestionale- siano mossi dalla stessa filosofia di collaborazione e di condivisione delle conoscenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.