C’è chi deve percorrere decine di chilometri per arrivare ogni giorno sul posto di lavoro (presente!), e situazioni che generano nervosismo sono letteralmente dietro l’angolo.
Stress e stanchezza da traffico sono all’ordine del giorno e sappiamo che non fanno bene alla salute, e a confermarlo Che ora ci sono anche delle prove scientifiche secondo le quali il traffico danneggia il sistema nervoso, provoca attacchi d’ansia e rende aggressivi.
Un team di ricercatori dell’Università de Il Cairo ha studiato ed evidenziato il pericolo rappresentato dai gas di scarico delle auto per le cellule cerebrali. Non solo ansia e e stanchezza possono essere la conseguenza dello stress alla guida, a ciò si aggiungono delle componenti chimiche che agiscono negativamente sul sistema neurologico degli individui.
L’esperimento è stato fatto su due gruppi di cavie: il primo costretto a respirare i fumi delle auto, il secondo lasciato libero di respirare aria pulita. I topi del primo gruppo hanno sviluppato un comportamento molto più aggressivo e hanno mostrato danni cerebrali permamenti. Secondo il team che ha condotto la ricerca, gli uomini, immersi nel traffico e nei gas di scarico per molte ore, corrono gli stessi rischi delle cavie.
Lascia un commento