E’ attuale e sentito il tema del contrasto agli sprechi, tanto che una legge molto attesa è stata da pochi giorni approvata alla Camera dei Deputati. Con il placet del Senato sarà quindi incentivata la donazione e previste agevolazioni fiscali importanti.
Ma la società civile, in attesa della legge si è già attivata. Un anno e mezzo fa, dall’intuizione dei torinesi Francesco Ardito e Massimo Ivul è nata la start-up Last Minute Sotto Casa, portale desktop e poi App innovativa cresciuta all’interno dell’Incubatore I3P del Politecnico di Torino.
LSMC propone una formula originale di marketing di prossimità: gli esercenti con prodotti alimentari in eccedenza o scadenza informano tramite smartphone i consumatori che si trovano nelle vicinanze, che possono approfittare della promozione last minute in corso e godere di sconti dal 40% in su. La App (e il portale) danno la possibilità ai consumer di indicare a che distanza vogliono ricevere le proposte in tempo reale e da quali tipologie di negozio, ricevendo così solo offerte specifiche.
Questa è la filosofia vincente di Last Minute Sotto casa: concreti vantaggi commerciali ai negozianti e risparmio quotidiano per i clienti, che possono acquistare prodotti sempre freschi negli esercizi vicino casa.
Gli effetti positivi non sono solo economici, ma etici ed ecosostenibili. Ad oggi, LMSC salva ogni mese due tonnellate e mezzo di prodotti alimentari e con la partnership con una società importante come Day Gruppo UP saranno molte di più.
Il progetto infatti si arricchisce della spinta determinante dell’azienda che fornisce buoni pasto a 500.000 lavoratori italiani. Day metterà a disposizione di Last Minute i suoi 110.000 esercizi affiliati, che attraverso la App potranno offrire i loro prodotti invenduti anche agli utilizzatori dei buoni pasto.
Con Day – Gruppo Up è stata stabilita una road map per offrire il servizio su tutto il territorio italiano in breve tempo. LMSC è già attiva a Torino, entro l’estate sarà una realtà consolidata a Milano e nelle settimane successive sarà potenziato il servizio anche a Bologna e Roma.
Con la partnership di Day la piattaforma anti sprechi ha l’ambizione di travalicare i confini nazionali. Il gruppo UP, di cui Day fa parte raggiunge con i suoi servizi 26 milioni di persone nel mondo e l’idea originale della start-up torinese può andare molto lontano. Segnali positivi in tal senso sono arrivati dai numerosi premi nazionali ed internazionali che LSMS ha già ottenuto.
Lascia un commento