Up Day BLOG

Tanti vantaggi, molta soddisfazione e una gamma completa di servizi e di benefit su misura per ogni esigenza.
Strategie etiche per la gestione delle persone
Gestione Risorse Umane

Strategie etiche per la gestione delle persone: dal clima aziendale alla leadership

Nel lavoro di oggi, sempre più complesso e in rapido cambiamento, non basta organizzare compiti e procedure. Per costruire team resilienti, inclusivi e motivati servono valori chiari, relazioni solide e attenzione al benessere delle persone. Gestire le risorse umane significa tenere conto di emozioni, rapporti e scelte etiche in ogni decisione. In questo articolo scopriamo alcune strategie chiave suggerite da Alice Alessandri e Alberto Aleo di Passodue, uno studio di consulenza e formazione che aiuta aziende e professionisti a trasformare i principi della business ethics in azioni concrete, applicabili ogni giorno nella gestione delle persone e delle organizzazioni.

Il clima aziendale: ritmo e relazioni

Un buon clima aziendale rappresenta il fondamento di qualsiasi strategia di successo. Secondo Alice Alessandri e Alberto Aleo di Passodue, si costruisce ogni giorno attraverso l’equilibrio tra ritmo operativo e qualità delle relazioni. Stabilire procedure chiare e tempi di lavoro ben calibrati aiuta a evitare stress e momenti di noia, migliorando produttività e motivazione. Allo stesso tempo, dedicare attenzione alle comunicazioni e al modo in cui le persone collaborano rafforza fiducia, coesione e senso di responsabilità condivisa. Tenere sotto osservazione questi aspetti permette di intervenire rapidamente quando sorgono criticità, mantenendo il gruppo di lavoro motivato e allineato agli obiettivi.

Leadership etica: guidare servendo le persone

La leadership oggi non si misura solo sui risultati né sul timore della gerarchia, ma sulla capacità di valorizzare le persone. Per questo si parla di “leadership etica”, fondata su autenticità, empatia e servizio. Significa creare un contesto in cui le differenze possono convivere, attivare un circolo virtuoso di reciprocità e generare un successo che comprende non solo gli obiettivi raggiunti, ma anche il benessere delle persone e la sostenibilità dei risultati nel tempo.

Il ruolo delle emozioni: Loving Business Model

Gestire persone e relazioni richiede attenzione alla componente emotiva. Il Loving Business Model, sviluppato dal team Passodue, mette al centro emozioni e responsabilità, costruendo relazioni autentiche con clienti, colleghi e stakeholder. In pratica, significa riconoscere e valorizzare le competenze e i contributi di ciascuno, ascoltare attivamente le esigenze dei collaboratori, offrire feedback costruttivi e creare spazi di dialogo aperti. Superando la logica competitiva tradizionale, questo approccio aiuta a rafforzare la motivazione interna, ridurre conflitti e migliorare la collaborazione, garantendo che ogni azione sia coerente con i valori personali e con quelli dell’organizzazione.

Employee Experience: i collaboratori al centro

La gestione dei collaboratori può seguire logiche simili a quelle della Customer Experience. L’Employee Journey rappresenta il percorso quotidiano dei dipendenti all’interno dell’azienda, progettare ogni fase con attenzione significa individuare ostacoli, strumenti e bisogni, proprio come si fa per i clienti esterni. In pratica, questo può tradursi in percorsi di inserimento chiari e accoglienti, supporto costante durante le attività quotidiane, formazione mirata e strumenti efficaci per facilitare il lavoro. I collaboratori soddisfatti diventano la chiave per generare valore e esperienze positive anche per i clienti, rendendo il benessere interno un fattore strategico per tutta l’organizzazione.

Comprendere il processo decisionale

Conoscere come le persone prendono decisioni, sia come clienti sia come collaboratori, permette di migliorare le strategie aziendali in modo mirato. Le scelte non dipendono solo da esigenze pratiche, ma anche da motivazioni psicologiche e valoriali, come il bisogno di sicurezza, il desiderio di riconoscimento, la ricerca di semplicità o di senso di appartenenza. Riconoscere queste leve consente di progettare comunicazioni più efficaci, definire incentivi motivanti, creare percorsi di formazione adatti ai diversi stili di apprendimento e sviluppare gruppi di lavoro più coinvolti. In questo modo, le decisioni dei collaboratori diventano strumenti per migliorare la produttività, la soddisfazione interna e, di conseguenza, l’esperienza dei clienti.

Approfondimenti su Upda[y]te

Gestire un’organizzazione oggi significa combinare competenze tecniche e capacità umane, ritmo operativo e qualità delle relazioni, leadership e inclusione, emozioni e valori condivisi. Tutti questi contenuti, sviluppati da Alice Alessandri e Alberto Aleo con i loro collaboratori dello studio Passodue, vengono approfonditi ogni settimana su Upda[y]te, il portale dedicato ai clienti Day, dove è possibile accedere a strumenti pratici, casi concreti e percorsi formativi per mettere realmente in pratica strategie di business etico e gestione delle persone.


Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.