Up Day BLOG

Piani nutrizionali aziendali: personalizzare il welfare per il benessere dei dipendenti
Oggi più che mai, parlare di benessere aziendale significa andare oltre le iniziative standardizzate e abbracciare un approccio realmente su misura. In un contesto in cui l’engagement dei dipendenti si lega sempre più alla qualità della vita lavorativa, la nutrizione diventa un elemento chiave, spesso sottovalutato ma con un impatto diretto e quotidiano su energia, umore, capacità di concentrazione e gestione dello stress.
Non una dieta uguale per tutti
Un piano nutrizionale aziendale efficace non dovrebbe limitarsi a distribuire linee guida generiche o tabelle alimentari standard. Per essere realmente utile e apprezzato, deve partire dall’ascolto dei bisogni dei lavoratori e offrire risposte personalizzate, adattandosi ai diversi stili di vita, orari e impegni familiari. Ogni persona in azienda ha una routine diversa: c’è chi lavora su turni, chi trascorre otto ore davanti a uno schermo, chi pranza fuori casa ogni giorno e chi fa i conti con mille incastri tra figli, riunioni e scadenze. Ogni persona in azienda ha una routine diversa: c’è chi lavora su turni, chi trascorre otto ore davanti a uno schermo, chi pranza fuori casa ogni giorno e chi fa i conti con mille incastri tra figli, riunioni e scadenze.
Ecco alcuni esempi:
- Per i lavoratori su turni, specie nei turni serali e notturni, è fondamentale strutturare i pasti in modo da garantire energia e digestione leggera, rispettando i cicli sonno-veglia.
- Per chi svolge attività sedentaria, è importante equilibrare i nutrienti per evitare cali di attenzione e senso di pesantezza, aiutando al tempo stesso il controllo del peso e dell’appetito.
- Per chi concilia lavoro e famiglia, sono essenziali proposte semplici, sostenibili e flessibili, che non aumentino lo stress ma favoriscano l’organizzazione dei pasti anche in situazioni di tempo limitato.
Il valore del supporto personalizzato
Offrire un supporto nutrizionale personalizzato, ad esempio attraverso consulenze individuali, percorsi educativi o contenuti informativi, rappresenta una scelta concreta di attenzione alla persona. Non è solo una questione di salute, ma di cultura organizzativa: un’azienda che investe nel benessere reale dei propri collaboratori costruisce fiducia, rafforza il senso di appartenenza e favorisce un clima interno positivo.
Un esempio è la collaborazione tra Day e Balanced, una realtà specializzata in nutrizione e benessere. Attraverso un approccio scientifico, personalizzato e accessibile via app, Balanced accompagna gli utenti in un percorso concreto e graduale verso un’alimentazione più consapevole. Grazie a questa partnership, le aziende che adottano i servizi di Day Welfare possono integrare un supporto nutrizionale personalizzato nei propri piani, offrendo ai dipendenti un sostegno quotidiano, su misura, facilmente fruibile e orientato al benessere reale.
Anche i buoni pasto, se utilizzati con consapevolezza, possono diventare degli alleati importanti per uno stile alimentare equilibrato. I buoni pasto elettronici di Day, ad esempio, permettono massima flessibilità nella scelta, aiutando le persone a gestire i pasti fuori casa in modo pratico, conveniente e in linea con i propri obiettivi di benessere.
Dott.ssa Margherita Chiadò