News

Resta aggiornato sulle novità e-commerce, normativa, vantaggi fiscali, pausa pranzo, incentivi e welfare aziendale.

Metalmeccanico al lavoro
Maggio 25, 2025
News

Rinnovo CCNL metalmeccanici: tutte le novità

A seguito della scadenza del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il settore Metalmeccanico Industria, sono ufficialmente partite le trattative per il suo rinnovo. Scopri gli ultimi aggiornamenti sulle negoziazioni in corso per il nuovo contratto dei metalmeccanici e i vantaggi ancora disponibili. Cosa dice il CCNL metalmeccanici sui buoni pasto Normative 2024 Welfare Metalmeccanici 2025: le opportunità Novità 2025: più flessibilità e strumenti digitali Welfare aziendale Novità retributive Cosa dice il CCNL metalmeccanici sui buoni pasto L’articolo 8, Sezione Quarta del CCNL metalmeccanici si occupa di regolamentare l’erogazione dei servizi di mensa aziendale per le imprese del settore. Vista la complessità e la non omogeneità degli istituti in vigore, stabilisce che nelle aziende rimangano in vigore le regole stabilite attraverso gli accordi stipulati fin d’ora, per quanto riguarda il servizio di mensa aziendale. Ciò vuol dire che le imprese possono scegliere di erogare i buoni pasto ai propri collaboratori seguendo le regole stabilite dalla normativa vigente (art. 51 del TUIR), anche per quanto riguarda le tasse. Questo significa che i buoni pasto erogati ai lavoratori dipendenti del settore metalmeccanico sono esenti da tassazione per un tetto massimo di 4 euro per i buoni cartacei e di 8 euro per i buoni pasto elettronici. Nel caso venga corrisposta in busta paga un’indennità di mensa in denaro, questa è compresa nel calcolo del reddito da lavoro dipendente ma non è computabile ai fini del calcolo del TFR. Normative 2024 Per quanto riguarda il welfare contrattuale previsto dal CCNL dei metalmeccanici, era stato stabilito che i datori di lavoro che applicavano il contratto dovevano garantire ai propri dipendenti, nel 2024, l’assegnazione di strumenti di welfare aziendale del valore di 200 euro all’anno. Questi strumenti possono essere utilizzati tramite buoni welfare per una varietà di beni e servizi elencati nel contratto, come servizi educativi o ricreativi, assistenza ai familiari e fringe benefit. Quindi, i 200 euro assegnati dai datori di lavoro nel 2023 potevano essere utilizzati dai dipendenti (sia lavoratori con contratto a tempo indeterminato che determinato che avessero raggiunto i 3 mesi di anzianità) entro il 31 maggio 2024. Allo stesso modo, i 200 euro assegnati nel 2024 possono ancora essere utilizzati entro il 31 maggio 2025 per fruire di beni e servizi di welfare aziendale. Ora, il contratto collettivo nazionale dei metalmeccanici (contratto metalmeccanici in breve), rinnovato l’ultima volta nel 2021, è scaduto il 30 giugno 2024. Welfare Metalmeccanici 2025: le opportunità Nel 2025 il welfare contrattuale per il settore metalmeccanico continua a rappresentare un pilastro importante del benessere dei lavoratori, con importanti conferme e alcune novità rilevanti. Probabilmente non si arriverà a un rinnovo entro l’estate, ma nel frattempo resta valido il contratto precedente compresa la parte relativa al welfare aziendale. Dunque, rimane confermato il bonus welfare di 200 euro, previsto dal contratto collettivo nazionale dei metalmeccanici (CCNL) per tutti i dipendenti a tempo indeterminato. Il bonus di 200 euro: cos’è e come funziona Il bonus da 200 euro è una somma riconosciuta sotto forma di credito welfare, erogato direttamente dalle aziende o tramite piattaforme dedicate. Può essere utilizzato per l'acquisto di beni e servizi di welfare aziendale, come: buoni spesa e buoni carburante abbonamenti per il trasporto pubblico servizi di istruzione e assistenza per familiari attività ricreative, sportive e culturali Il bonus, esente da tassazione per il lavoratore e da contributi per l’azienda, deve essere erogato entro il 1° giugno 2025 e speso entro il termine indicato dalle singole aziende, generalmente entro fine anno. Chi ne ha diritto? Ne hanno diritto tutti i lavoratori con contratto a tempo indeterminato in forza al 1° giugno 2025. Alcune aziende, in base ad accordi integrativi, possono estendere il beneficio anche ai contratti a termine o part-time. Novità 2025: più flessibilità e strumenti digitali Oltre al bonus, il 2025 ha visto un incremento dell’offerta di servizi digitali per la gestione del welfare, con piattaforme sempre più intuitive che permettono ai lavoratori di monitorare e utilizzare i propri crediti in tempo reale. Inoltre, crescono gli accordi aziendali che prevedono la possibilità di convertire premi di risultato in ulteriori crediti welfare, incentivando la partecipazione e premiando le performance. Welfare aziendale In materia di welfare aziendale ci sono importanti conferme e novità, che riguardano i flexible benefit, la previdenza complementare, l’assistenza sanitaria e lo smart working. Flexible Benefit Per quanto riguarda i flexible benefit è stato confermato l’importo di 200 euro annui stabilito dalla precedente contrattazione collettiva. Si tratta di un importo che le imprese utilizzare per erogare beni e servizi finalizzati a migliorare la vita personale e familiare dei lavoratori. Flexible benefit su misura Up Day mette a disposizione delle aziende e dei loro collaboratori le soluzioni più adatte alle diverse esigenze. Soluzioni che sono fiscalmente vantaggiose, facili da gestire e personalizzate. In linea con quanto stabilito dal contratto, soddisfano i desideri di tutti. Si tratta dei buoni spesa Cadhoc e della piattaforma Day Welfare. I buoni spesa Cadhoc rappresentano la soluzione ideale per adempiere alle condizioni previste in materia di welfare aziendale perché sono uno strumento pratico, immediato e soddisfacente sia per l’azienda che per il dipendente. L’azienda recupera l’importo speso per il loro acquisto attraverso la deduzione della fattura e il dipendente gode di un importo netto, senza trattenute, da poter spendere nelle principali catene GDO, nel negozio preferito o anche nei migliori e-commerce online. Con Cadhoc si va incontro alle esigenze di tutti: a quelle della famiglia numerosa che può spendere il suo buono per la spesa alimentare a quella del lavoratore giovane, il quale può decidere di investire in libri, tecnologia, prodotti sportivi, buoni carburante e altro. Il Fringe Benefit è 100% deducibile per i dipendenti fino ad un massimo di 1.000 euro all’anno per tutti i dipendenti (innalzato a 2000 € all’anno per i dipendenti con figli fiscalmente a carico). Oltre ai voucher, Day mette a disposizione delle imprese e dei loro dipendenti la piattaforma Day Welfare, lo strumento ideale per gestire beni e servizi alla persona e alla famiglia e migliorare il benessere dei dipendenti. Day welfare offre pacchetti on line personalizzabili e facili da selezionare, perfetti per soddisfare le esigenze di tutti i dipendenti, che offrono la possibilità di spendere il credito welfare in una vasta rete di partner presenti su tutto il territorio nazionale (sport, tempo libero, palestre, cinema, shopping e tanto altro). Previdenza Integrativa A partire dal mese di giugno 2022 è stato previsto un aumento dal 2% al 2,2% per i dipendenti under 35 iscritti al Fondo Cometa (fondo per la previdenza complementare del settore metalmeccanico). La previdenza rappresenta uno dei settori del welfare aziendale che può beneficiare di detassazione e decontribuzione complete. Attraverso accordi sindacali nell'ambito della contrattazione di secondo livello, è possibile introdurre la possibilità per i dipendenti di destinare una parte della propria retribuzione, come ad esempio il premio di produzione o quote stabilite dal contratto integrativo, sotto forma di versamenti ai fondi di previdenza complementare. Questo permette di sfruttare l'esenzione totale prevista per il welfare. Assistenza Sanitaria Integrativa Confermata l’assistenza sanitaria a carico delle aziende dell’industria metalmeccanica attraverso il Fondo Métasalute. Si possono iscrivere a Métasalute i dipendenti delle imprese che seguono il CCNL dell'industria metalmeccanica e dell'installazione di impianti, una volta superato il periodo di prova. Le forme contrattuali a cui si applica l'iscrizione includono: Contratti a tempo indeterminato, compresi i lavoratori part-time (sia orizzontali che verticali) e quelli che lavorano da casa. Contratti di apprendistato. Contratti a tempo determinato con una durata non inferiore a 5 mesi dalla data di iscrizione. Come stabilito dal Fondo Mètasalute per il triennio 2024-2026, in fondo prevede i seguenti Piani Sanitari: Piano BASE con contribuzione mensile pari a euro 13,00 su base annua; Piano MS1 con contribuzione mensile pari a euro 16,67 su base annua; Piano MS2 con contribuzione mensile pari a euro 23,34 su base annua; Piano MS3 con contribuzione mensile pari a euro 34,00 su base annua; Piano MS4 con contribuzione mensile pari a euro 75,00 su base annua.  Smart Working I modelli di flessibilità forniti dallo smart working o “lavoro agile” sono spesso caratterizzati da una maggiore articolazione e una struttura meno rigida rispetto al tradizionale telelavoro. Sono progettati per adattarsi alle diverse esigenze dei lavoratori, consentendo loro di attivare modalità e orari in base alle proprie necessità. Questi modelli di flessibilità di solito includono il mantenimento delle normative e dei diritti che riguardano tutti i lavoratori, ma con modalità di esercizio che possono essere adattate in modi diversi a seconda delle circostanze. Misure per le donne vittime di violenza di genere Il CCNL metalmeccanici prevede anche delle agevolazioni per le lavoratrici vittime di violenza di genere inserite in un percorso di protezione. In particolare, avranno la possibilità di assentarsi dal lavoro per un periodo di 6 mesi avendo comunque diritto alla retribuzione. È previsto, inoltre, che le lavoratrici vittime di violenza possano accedere al part-time e allo smart working o ricevere agevolazioni in merito alla flessibilità oraria. Le lavoratrici avranno anche diritto alla formazione, al loro rientro in azienda e a richiedere il trasferimento alle stesse condizioni economiche e normative. Novità retributive Il 2025 potrebbe essere un anno importante per i Metalmeccanici. Dalla scadenza del contratto metalmeccanici il 30 giugno 2024 le Parti non sono ancora riuscite a trovare un accordo sul rinnovo. Dopo gli scioperi di inizio anno, i sindacati richiedono misure concrete per affrontare le sfide economiche e sociali del momento, con l’obiettivo di tutelare il potere d’acquisto, migliorare la qualità del lavoro e rafforzare il welfare contrattuale. Queste richieste comprendono: l’aumento salariale per contrastare l’attuale inflazione; la riduzione dell’orario di lavoro; lo stabilimento di contratti più sicuri per far fronte alla precarietà di molti dipendenti; normative a tutela di salute e sicurezza; servizi di welfare e formazione professionale. Nei prossimi mesi scopriremo quale di queste richieste verrà accolta e come i lavoratori potranno sfruttare i benefit previsti.
Portale Updayte per le aziende clienti di Day
Maggio 22, 2025
News

UpDa[y]te: il portale per il benessere aziendale dedicato ai clienti Day

UpDa[y]te è il nuovo portale editoriale di Day, pensato per promuovere il benessere aziendale, nato per rispondere a un’esigenza concreta e dare forma a un’intuizione: offrire un servizio che mancava. Uno spazio digitale dedicato ai clienti Day, pensato per unire ispirazione, orientamento e contenuti utili per chi vive e lavora nel mondo dell’impresa. In un’epoca in cui il confine tra vita personale e professionale si fa sempre più sottile, il tempo delle pause assume un nuovo valore. È in questi momenti che possiamo recuperare energia, fare il punto e trovare nuove prospettive. UpDa[y]te nasce proprio come un alleato per trasformare ogni pausa in un’opportunità di crescita e benessere. Con oltre trent’anni di esperienza al fianco delle aziende italiane, Day ha scelto di fare un passo in più: dopo aver migliorato la quotidianità lavorativa con i buoni pasto, i buoni acquisto Cadhoc e gli strumenti di welfare aziendale, oggi offre ai suoi clienti un portale editoriale pensato per arricchire anche il lato meno tangibile del benessere — quello che passa dalla conoscenza, dalla consapevolezza e dall’ispirazione. Ogni settimana, UpDa[y]te propone articoli, interviste, video e approfondimenti dedicati a temi fondamentali come la sostenibilità, la felicità, l’inclusione, la fiducia, la salute, il tempo e il futuro del lavoro. I contenuti sono curati da una rete di esperti provenienti da ambiti diversi, con un approccio attento alla dimensione umana delle organizzazioni. A questi contributi si affianca la voce della redazione Day, che arricchisce il portale con riflessioni e spunti concreti su welfare aziendale, responsabilità sociale, comunicazione, innovazione e molto altro. Non mancano racconti di esperienze aziendali reali, testimonianze di clienti e partner, una selezione di consigli fiscali e suggerimenti su come valorizzare al meglio i servizi Day. UpDa[y]te è disponibile all’interno della piattaforma riservata alle aziende clienti e rappresenta uno strumento in più per accompagnare chi già sceglie Day nel quotidiano. Non è solo un portale, ma un invito a coltivare una nuova cultura del lavoro, più completa, consapevole e centrata sul benessere autentico delle persone.
Aprile 18, 2025
News

Utilizzi i nostri servizi e hai bisogno di assistenza? Contattaci al nostro numero verde

A te che sei un dipendente alla ricerca di soluzioni per semplificare il tuo quotidiano, Up Day dedica servizi utili e di supporto, per garantirti l’equilibrio tra lavoro e vita privata. Un insieme di servizi e benefit pensati per offrirti un reale vantaggio nei diversi ambiti della tua vita: pausa pranzo, assistenza sanitaria, famiglia e istruzione, trasporto pubblico locale, shopping, cultura e previdenza complementare. Per offrire le soluzioni più adatte ai tuoi bisogni e supportarti nella scelta dei servizi, mettiamo a tua disposizione uno staff di professionisti nell’assistenza clienti e un network online dedicato alle tue esigenze. Scarica la app "Buoni Up Day" Come prima cosa, ti consigliamo di scaricare la app "Buoni Up Day" per gestire in modo agile e sicuro le tue soluzioni Up Day. Puoi conoscere in tempo reale il saldo dei tuoi buoni pasto e scoprire tutti i locali vicino alla tua azienda: ristoranti, gastronomie, fast-food, pizzerie, self-service, take away, trattorie, bar e supermercati. Puoi visualizzare l’elenco e la mappa di oltre 150.000 locali per una pausa facile, tutta da gustare. Con la app puoi spendere i tuoi buoni pasto elettronici direttamente dallo smartphone! Non c'è più differenza tra card e app: basta associare i prodotti Up Day in tuo possesso nella app per iniziare subito a usarli per la spesa online sui siti partner e per i pagamenti tramite Codice e QR Code. In questo modo, puoi monitorare e tenere sotto controllo tutte le tue operazioni. Con la app “Buoni Up Day” e il portale dedicato agli utilizzatori delle soluzioni Up Day, oltre ai Buoni Pasto Day ed al Welfare aziendale, puoi gestire anche i Buoni Acquisto Cadhoc in maniera semplice e pratica. Scarica la app per iOS qui Scarica la app per Android qui Diamo i numeri Se sei un utilizzatore dei Buoni pasto Day e vuoi trovare rapidamente e in autonomia, una soluzione ai problemi più comuni relativi al servizio, puoi contattare 24 ore su 24 il nostro assistente virtuale qui, cliccando su "avvia la chat". Se invece cerchi una soluzione specifica, puoi contattare la nostra Assistenza dedicata, c'è un numero verde per ogni prodotto, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30: Buono pasto : 051 21 06 509 Cadhoc : 051 21 06 750 Welfare: 051 21 67 50
Aprile 15, 2025
News

Buoni Up Day: una app unica per gestire tutte le soluzioni!

Con la app Buoni Up Day e il sito utilizzatori.day.it puoi utilizzare tutti i servizi Up Day con un unico strumento. Cosa puoi fare? Puoi gestire tutti i tuoi prodotti - che siano Buoni Pasto, Buoni Cadhoc o Welfare -, visualizzare i locali dove spendere i buoni, tenere sotto controllo il tuo saldo e pagare direttamente dallo smartphone. Questo e molto altro! Se sei già registrato alla piattaforma, non occorre una nuova registrazione per utilizzare la app, puoi accedere con le stesse credenziali. Se non sei ancora registrato, puoi farlo subito in pochi passaggi: basta scaricare la app dagli store o accedere al portale. Scarica qui App Buoni Up Day per iOS Scarica qui App Buoni Up Day per Android Entra nella app o nel sito utilizzatori.day.it e scegli la soluzione che vuoi gestire: Soluzione buono pasto Soluzione buono acquisto cadhoc Soluzione welfare Vediamole una per una. Soluzione Buono Pasto Hai il buono pasto elettronico? Adesso puoi utilizzarlo sia con la app che con la card, a tua scelta! Tramite la funzione GESTISCI PRODOTTO associa il prodotto Up Day che utilizzi, per un’esperienza di navigazione personalizzata. In HOME avrai il saldo dei tuoi buoni e il totale a disposizione. Consultare e controllare i dati di utilizzo è semplicissimo, puoi anche passare velocemente da un prodotto all'altro selezionando nel menu a tendina quello che vuoi vedere. I buoni pasto digitali sono spendibili direttamente dallo smartphone, sia nella rete di punti vendita fisici, sia online sugli e-commerce o piattaforme dei nostri partner. Non è necessario portare la card con te e ci sono tante possibilità di pagamento per assicurarti la spendibilità in ogni tipo di locale, anche il tuo preferito! PAGA comodamente dal tuo smartphone in pochi click la tua pausa pranzo. Puoi scegliere di pagare con Codice o con QR Code. Per pagare con Codice è sufficiente digitare il Codice generato dalla app dopo aver selezionato il numero buoni da utilizzare. Per pagare con QR Code basta inquadrare il codice QR identificativo del locale. La rete dei Partner Buono Pasto è sempre più ampia. In MAPPA cerca i locali che accettano i tuoi buoni, vicino a te o in una località di tuo interesse. I filtri ti aiuteranno a scoprire le specialità gastronomiche, le modalità di pagamento e i servizi che i nostri partner offrono. Tutte le maggiori catene di supermercati accettano i buoni pasto Day (qualche esempio: Coop, Conad, Esselunga, Carrefour, Despar, Famila, Pam, Iper...), così come le grandi catene di ristorazione (come Roadhouse, Eataly, Mac Donald's, Burger King, Old Wild West, Autogrill etc.). Ma fra i nostri 150.000 partner ci sono anche moltissimi negozi e locali di prossimità. Sei attento ad uno stile di vita sano e un’alimentazione corretta? Con il filtro PAUSA SANA il tuo pranzo è sempre in equilibrio! Per ogni locale visualizza recensioni, foto e info utili fornite da Google. In MOVIMENTI tieni sempre tutto sotto controllo. Basta un click per monitorare i buoni pasto validi, i buoni utilizzati con il dettaglio dell’acquisto e i buoni in scadenza da spendere al più presto. RICARICHE è la sezione dove è possibile monitorare le ricariche ricevute, lo stato della ricarica e, al tocco, il dettaglio di ciascuna ricarica: descrizione, data di scadenza, data di inizio validità, valore del buono, numero buoni assegnati e numero di buoni spesi/residui in tempo reale. La sezione ONLINE invece permette di acquistare direttamente nei siti partner, con il buono pasto elettronico, tante soluzioni per la propria pausa pranzo. Qui troverai diverse piattaforme di e-commerce che consegnano a domicilio in tutta Italia piatti pronti, spesa o prodotti gastronomici di alta qualità. Infine alla sezione PROMO ci sono le offerte, promozioni e interessanti iniziative proposte dai nostri Partner. Soluzione Buono Acquisto Cadhoc Hai dei buoni Cadhoc Cartacei? Se la tua azienda ti ha regalato dei buoni Cadhoc cartacei, accedi alla sezione MAPPA per visualizzare i negozi vicino a te dove spendere subito il tuo buono, oppure acquista online le Gift Card dei tuoi brand preferiti. Come? Accedi alla sezione CARICA BUONO e carica i tuoi buoni nella app con una semplice scansione del codice a barre presente sul buono o manualmente, inserendo numero di serie e il codice di attivazione. In HOME avrai il saldo dei tuoi buoni ed il totale a disposizione. Hai buoni Cadhoc digitali? Il buono Cadhoc digitale è il buono che i dipendenti ricevono direttamente sul loro smartphone tramite la app o che l’azienda riceve in formato pdf e distribuisce attraverso i propri canali. Per attivare Cadhoc digitale in app e iniziare lo shopping clicca sull’icona PROFILO in alto a destra e seleziona AGGIUNGI PRODOTTO. Inserisci il Codice Fiscale e il Codice di Attivazione che hai ricevuto via e-mail e clicca su CONFERMA. Questa operazione ti verrà chiesta solo la prima volta. In HOME visualizzi subito l’importo a tua disposizione. La particolarità di questa soluzione è che il credito del buono Cadhoc digitale è in wallet e si può usare a scalare senza degli importi predefiniti, calcolati al centesimo. Quindi si può anche distribuendo il credito in acquisti diversi, presso Partner diversi! GIFT CARD è la sezione per acquistare con Cadhoc le Gift Card dei Partner da spendere sul punto vendita o on line: spesa, carburante, elettronica, moda e tanto altro. Qualche esempio? Puoi trasformare i tuoi buoni Cadhoc in Gift Card di Coin, Yoox, Zalando, Decathlon, Ikea, Footlocker, OVS, Primark, Tigotà, Tezenis, Douglas, Calzedonia, Kasanova, Swarowski, Rituals, Intimissimi, Upim, Sisley, H&M, Arcaplanet... Se ami viaggiare puoi scegliere ITA Airways o Flixbus... Se ami leggere Libraccio, Feltrinelli o ibs... eccetera, eccetera! Naviga l'elenco completo sul sito o sulla app. Soluzione Welfare Se la tua azienda ha attivato un piano di Welfare, troverai direttamente nella app il credito disponibile e tutti i partner e i servizi evidenziati, dove potrai utilizzarlo. La navigazione intuitiva ti guida nell'utilizzo del credito, e il WELFARE COACH è sempre attivo per rispondere a ogni domanda. Puoi esplorare le sezioni dedicate alla famiglia, agli acquisti, al tempo libero, alla salute e benessere, alla mobilità, alla previdenza e alla sanità integrativa. Non hai trovato quello che fa per te tra tutte le possibilità di scelta? Nessun problema, accettiamo suggerimenti. Proponi il tuo benefit preferito e Up Day provvederà a contattare il fornitore e ad acquistare il servizio o la prestazione che hai richiesto! Ogni domanda ha la sua risposta Qualcosa ancora non è chiaro sul funzionamento della app per gestire tutte le soluzioni Day? Per assistenza 24 ore su 24 è possibile attivare l'Assistente Virtuale Up Day, una chat che risponde in tempo reale risolvendo le problematiche più comuni. Oppure puoi contattare l’assistenza dedicata dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:30. A seconda del prodotto Day per cui ti serve assistenza i numeri sono: Buono pasto : 051 21 06 509 Cadhoc : 051 21 06 750 Welfare: 051 21 67 50
Progetto Sostenibile di Up Day in Collaborazione con Up2u
Gennaio 13, 2025
News

Progetto Sostenibile di Up Day in Collaborazione con Up2u

La sostenibilità ambientale e sociale è un tema sempre più centrale per le aziende che vogliono fare la differenza. Up Day, leader nel settore dei buoni pasto e dei servizi di welfare aziendale, ha recentemente avviato un ambizioso progetto in collaborazione con Up2u, mirato a promuovere azioni concrete per un futuro più sostenibile. Scopriamo insieme di cosa si tratta e quali benefici porta a aziende e dipendenti.   Carbon Footprint Aziendale Valle Cà Pisani: Un Progetto di Sostenibilità e Innovazione Certificazioni e Benefici Conclusioni Carbon Footprint Aziendale: Strategia di Compensazione delle Emissioni Prosegue il percorso di sostenibilità di Up Day grazie alla collaborazione con Up2u. Insieme, abbiamo definito e avviato una strategia di riduzione e compensazione delle emissioni con l’obiettivo di ridurre il nostro impatto ambientale e migliorare le performance di sostenibilità. Questo passo importante evidenzia l’impegno intrapreso da Up Day nei confronti dell’ambiente. Insieme Contro il Cambiamento Climatico La strategia si concentra sulla misurazione delle emissioni, sulla loro riduzione tramite interventi mirati e sulla compensazione delle emissioni residue attraverso progetti certificati. Tra questi spicca il coinvolgimento nel progetto Valle Cà Pisani, un esempio virtuoso di sostenibilità e innovazione.   Valle Cà Pisani: Un Progetto di Sostenibilità e Innovazione Valle Cà Pisani è una valle da pesca situata sotto il livello del mare, vicino al Delta del Po. Questo progetto innovativo si basa sul controllo dei flussi d'acqua dolce e marina attraverso canali e paratie mobili, per mantenere un equilibrio biologico ottimale. Grazie a questo sistema, Valle Cà Pisani riesce a massimizzare la cattura della CO2 dal substrato algale, un processo che avviene principalmente durante l'estate. In inverno, le alghe trasportano la CO2 catturata sul fondale marino, dove viene immagazzinata permanentemente. Questo ciclo annuale permette la generazione di crediti di carbonio, in base alla quantità di CO2 fissata dalle alghe e intrappolata nel fondale. Il progetto si sviluppa nell'area del Delta del Po, precisamente a Porto Viro, e copre circa 280 ettari. Valle Cà Pisani offre anche la possibilità di visitare la valle da pesca a chi decide di sostenere l'iniziativa.   Certificazioni e Benefici Valle Cà Pisani è un'iniziativa certificata βneutral, che consente il sequestro di CO2 dall'atmosfera. Il programma βneutral è riconosciuto all'interno del documento UNI e permette di certificare progetti per la rimozione di CO2, utilizzabili dalle aziende per compensare le proprie emissioni. Senza la gestione controllata della valle da pesca, si verificherebbe un aumento delle emissioni di CO2 a causa dei meccanismi di eutrofizzazione nel Delta del Po. Valle Cà Pisani cattura annualmente più di 27.000 tonnellate di CO2 equivalente, favorendo la tutela della biodiversità del Delta del Po e la creazione di posti di lavoro. In Sintesi Cattura di CO₂: più di 27.000 tonnellate all’anno. Preservazione della biodiversità: tutela dell’ecosistema del Delta del Po. Sviluppo economico e sociale: creazione di posti di lavoro e sostegno alle comunità locali. Miglioramento delle condizioni marine: riduzione dell’eutrofizzazione e miglioramento della qualità dell’acqua.   Conclusioni Il progetto sostenibile di Up Day in collaborazione con Up2u è un esempio concreto di come le aziende possano unire profitto e responsabilità sociale, contribuendo a costruire un futuro più equo e sostenibile. Come società benefit, Up Day si distingue non solo per i risultati economici, ma anche per il valore generato per l’ambiente e la società, dimostrando che la sostenibilità può essere il cuore del modello di business. Vuoi saperne di più? Visita il sito di Up Day e scopri come piccole e grandi azioni possono fare la differenza!