News

Resta aggiornato sulle novità e-commerce, normativa, vantaggi fiscali, pausa pranzo, incentivi e welfare aziendale.

Combattere lo spreco alimentare: l'impegno per un futuro sostenibile
Febbraio 06, 2024
News

Combattere lo spreco alimentare: l’impegno per un futuro sostenibile

Il 5 febbraio 2024, si è svolta l’11^ Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare. In questo post, esploreremo le cause dello spreco alimentare, i suoi effetti negativi e come possiamo tutti contribuire a ridurlo. Il report dell'Osservatorio Waste Watcher International Cause dello spreco alimentare Come possiamo ridurre lo spreco alimentare Last Minute Sotto Casa, il cibo non si butta Sprecometro, per misurare lo spreco di cibo al ristorante Il report dell’Osservatorio Waste Watcher International Lo spreco alimentare è una problematica globale che richiede l'impegno da parte di ciascuno di noi, per poter essere affrontato in modo efficace. Ogni anno, tonnellate di cibo vengono gettate, contribuendo non solo ad una perdita economica, ma anche a gravi impatti sull'ambiente e sulla sicurezza alimentare. In Italia si continua a buttare via notevoli quantità di cibo. Lo spreco alimentare lungo la filiera, da quanto emerge dal report dell'Osservatorio Waste Watcher International con i dati del "Caso Italia" 2024, ammonta a 13,155 miliardi di euro ed è pari a 4,207 milioni di tonnellate di cibo gettato via. “È una somma che si attesta un po’ sotto un punto percentuale di Pil di valore economico e la maggior parte si concentra nello spreco domestico”, spiega il professor Andrea Segrè, presidente di Waste Watchers International Osservatorio Zero Spreco. Dal rapporto, infatti, emerge come oltre 800milioni di euro di cibo siano stati gettati via direttamente dai produttori, e una somma analoga. Nel dettaglio, negli ultimi 7 giorni ognuno italiano ha sprecato ben 566,3 grammi di cibo, circa 40 grammi in più rispetto allo scorso anno. Cause dello spreco alimentare Una delle prime cause dello spreco alimentare è sicuramente la sovrapproduzione: La produzione eccessiva di cibo sono spesso causate da previsioni errate della domanda o da standard estetici elevati che portano alla scelta di prodotti perfetti esteticamente ma con una breve durata di conservazione. Un altro importante fattore da tenere monitorato riguarda le scorte eccessive nelle case e nei ristoranti: molte persone tendono ad acquistare più cibo di quanto effettivamente consumano, portando a eccessi nelle dispense e nei frigoriferi. Dall’Osservatorio in realtà, emerge che ristorati, pizzerie, locali e botteghe sprecano meno rispetto a quanto non si faccia a casa. L’attenzione è alta sia nei negozi di alimentari, sia nei ristoranti e nei locali. Come possiamo ridurre lo spreco alimentare Il maggior spreco di cibo avviene nelle nostre case e spesso non ce ne rendiamo nemmeno conto. Seguire dei piccoli accorgimenti e poche regole, può aiutarci a ridurlo sensibilmente. Pianificare gli acquisti: Prima di recarsi al supermercato, possiamo fare una lista degli alimenti necessari e acquistare solo ciò che si prevede di consumare. Scegliere cibi "anti-spreco": Optare per frutta e verdura imperfette o confezioni a ridotto costo in quanto prossime alla scadenza può aiutare a ridurre lo spreco. Conservare e riciclare: Imparare a conservare correttamente gli alimenti e riciclare gli avanzi può estendere la loro durata e ridurre gli sprechi. Last Minute Sotto Casa, il cibo non si butta Uno strumento concreto con cui ci impegniamo a combattere lo spreco alimentare è la soluzione digitale LMSC (Last Minute Sotto Casa), parte dell’ecosistema Up Day, che consente ai supermercati di monitorare con rapidità e precisione i prodotti alimentari che si avvicinano alla data di scadenza. Il nostro sistema, ogni mattino, segnala agli addetti presso i punti vendita quali prodotti stanno per raggiungere la data di scadenza. In pochi minuti il personale sarà in grado di identificarli, toglierli dagli scaffali, metterli in sconto e – in modo totalmente automatico – trasformare questi prodotti in un ‘volantino digitale’ pronto ad essere recapitato sugli smartphone dei cittadini prossimi al supermercato, con i prodotti offerti a prezzo dimezzato! Più di 2milioni di notifiche sono già state inviate, negli anni, consentendo ai cittadini di acquistare prodotti ancora freschi, a metà prezzo, ed ai supermercati di non sprecare prodotti alimentari ancora freschi e perfettamente edibili! Sprecometro, per misurare lo spreco di cibo al ristorante Lo sprecometro è un'app ideata e sviluppata nell'ambito dell'Osservatorio Waste Watcher International su cibo e sostenibilità, nata dal lavoro congiunto del Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari dell'Università di Bologna e Last Minute Market, impresa sociale spin off accreditata dall'Alma Mater per la Campagna Spreco Zero. In linea con gli obiettivi dell'Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile, si propone di generare consapevolezza e conoscenze utili per indirizzare persone e gruppi alla riduzione dello spreco alimentare, all'adozione di diete sane e all'uso sostenibile delle risorse naturali. L'app misura in grammi lo spreco alimentare di singoli e gruppi, valutando la perdita economica (Euro), l'impronta carbonica (C02 e km percorsi da un auto) e l'impronta idrica (H20 e bottiglie di acqua da 0.5l). Da quest'anno Sprecometro  entra nelle mense scolastiche attraverso un progetto educativo promosso da Camst group Combattere lo spreco alimentare è una responsabilità condivisa da tutti noi. Adottare piccoli cambiamenti nelle nostre abitudini quotidiane può fare la differenza. Ogni volta che evitiamo di gettare cibo, stiamo contribuendo a preservare le risorse del nostro pianeta e ad alleviare il problema della fame nel mondo. Insieme, possiamo rendere il nostro modo di consumare cibo più sostenibile e responsabile.
Unicoop Firenze partner dei buoni pasto Up Day
Luglio 27, 2023
News

Unicoop Firenze partner dei buoni pasto Up Day

Tutti i supermercati Unicoop Firenze accettano i buoni pasto Up Day: alcune informazioni utili per gli utilizzatori dei buoni pasto che spendono i loro ticket presso la grande distribuzione. I Buoni Pasto accettati sono sia quelli in formato elettronico che i classici cartacei e li si può spendere in tutta tranquillità presso i 104 punti vendita Unicoop Firenze. I locali Unicoop più vicini a te Quanti buoni posso spendere presso Unicoop Firenze Come utilizzare i buoni pasto all’interno della rete Unicoop I vantaggi per dipendenti e aziende con i buoni pasto Day I locali Unicoop più vicini a te Per verificare i supermercati Unicoop Firenze più vicini a te è a disposizione la mappa dei locali all'interno della nostra app Buoni Up Day e sul nostro portale dedicato agli utilizzatori dei buoni pasto. Con la app Buoni Up Day e il sito utilizzatori.day.it puoi utilizzare tutti i servizi Up Day con un unico strumento. Come utilizzare la app ‘Buoni Up Day’ per trovare i negozi Unicoop All’interno della app, tramite la funzione GESTISCI PRODOTTO puoi associare il prodotto Up Day che utilizzi, per un’esperienza di navigazione personalizzata. In HOME hai il saldo dei tuoi buoni ed il totale a disposizione. In GESTISCI CLOUD puoi spostare i tuoi buoni, elettronici o cartacei per un’esperienza digitale. Tante le possibilità di pagamento per assicurarti la spendibilità in ogni tipo di locale. Puoi destinare una parte o la totalità dei buoni all’uso esclusivamente digitale. I buoni in cloud sono spendibili direttamente da smartphone, sia nella rete di punti vendita fisici, sia online sugli e-commerce o piattaforme dei nostri Partner. In MAPPA cerca i locali che accettano i tuoi buoni, vicino a te o in una località di tuo interesse. I filtri ti aiuteranno a scoprire le specialità gastronomiche, le modalità di pagamento e i servizi che i nostri partner offrono. Sei attento ad uno stile di vita sano e un’alimentazione corretta? Con il filtro PAUSA SANA il tuo pranzo è sempre in equilibrio! Per ogni locale visualizza recensioni, foto e info utili fornite da Google. In MOVIMENTI tieni sempre tutto sotto controllo. Basta un click per monitorare i buoni pasto validi, i buoni utilizzati con il dettaglio dell’acquisto e i buoni in scadenza da spendere al più presto. RICARICHE la sezione dove è possibile monitorare le ricariche ricevute, lo stato della ricarica e al tocco il dettaglio di ciascuna ricarica: descrizione, data di scadenza, data di inizio validità, valore del buono, numero buoni assegnati e numero di buoni spesi/residui in tempo reale. La sezione ONLINE permette di poter acquistare nei siti Partner, con il buono pasto elettronico, tante soluzioni per la propria pausa pranzo. Diverse piattaforme di e-commerce che consegnano a domicilio in tutta Italia piatti pronti, spesa o prodotti gastronomici di alta qualità. Infine nella sezione PROMO trovi tante offerte, promozioni e interessanti iniziative proposte dai nostri Partner. Quanti buoni posso spendere presso Unicoop Firenze All’interno della rete dei supermercati Unicoop Firenze è possibile utilizzare lo stesso quantitativo di buoni pasto previsti dal decreto ministeriale 7 giugno 2017 n. 122, che specifica che è possibile utilizzare fino ad un massimo di 8 buoni pasto per ogni singola transazione, cioè per ogni spesa. I buoni pasto sono un servizio sostitutivo di mensa e per tale motivo possono essere utilizzati per acquisto di bene alimentari, anche all’interno delle gastronomie di supermercati. Va da se che per l’acquisto di tutte le altre tipologie di beni inseriti nel carrello della spesa, il pagamento dovrà essere effettuato in denaro e non sarà possibile utilizzare i buoni pasto. Come utilizzare i buoni pasto all’interno della rete Unicoop Sia che tu abbia un buono pasto cartaceo che elettronico, potrai utilizzarlo all’interno della rete Unicoop Firenze. Per quanto riguarda l’utilizzo dei buoni pasto cartacei, il tutto è molto semplice: l’utilizzatore che li riceve dalla sua azienda, al momento del pagamento della sua spesa, stacca dal suo blocchetto i buoni utili a coprire il valore dei beni alimentari acquistati (ma non a superarlo) e li consegna alla cassiera del supermercato. La differenza tra l’importo totale e i buoni pasto consegnati, potrà essere saldata in denaro. I buoni pasto elettronici invece, precedentemente caricati all’interno di una card, verranno inseriti dalla cassiera all’interno dell’apposito pos, da cui verrà scalato l’importo dovuto. Anche in questo caso, se l’importo della spesa totale è superiore, la differenza verrà saldata in denaro. Sull’utilizzo dei buoni pasto elettronici, in questo articolo si possono trovare maggiori approfondimenti. I vantaggi per dipendenti e aziende con i buoni pasto Day I buoni pasto sono un servizio sostitutivo di mensa molto apprezzato tanto dagli utilizzatori quanto dalle aziende. L’azienda che li acquista beneficia di molte agevolazioni fiscali e il dipendente/utilizzatore aumenta il suo potere d’acquisto e risparmia sulla sua pausa pranzo. I buoni pasto rientrano tra i benefit che un’azienda può offrire ai suoi collaboratori. Se regolati dai contratti nazionali collettivi sono obbligatori, diversamente non lo sono ma offrono una serie di vantaggi fiscali, per cui l’azienda li preferisce comunque ad altre soluzioni. Sono esenti da oneri fiscali e previdenziali Defiscalizzati fino a 4,00 euro/giorno a dipendente per il buono pasto cartaceo e fino a 8,00 euro/giorno per il buono pasto elettronico Deducibili e IVA detraibili fino al 100. IVA al 4% per le aziende, IVA al 10% per liberi professionisti (titolari d'azienda e soci, imprese individuali) Erogabili a tutti i lavoratori, dai dipendenti full time e part time ai collaboratori*, dirigenti, soci, liberi professionisti. Qui puoi calcolare il tuo risparmio rispetto ad un contributo per la pausa pranzo in busta paga. Per ricevere una consulenza e le soluzioni più adatte alle tue esigenze puoi contattarci al numero 800 834 009 oppure scrivi a info@day.it
Portale Aziende Day
Aprile 08, 2023
News

Entra nella tua area riservata DAY!

Da oggi Day ha un nuovo Portale dedicato alle Aziende Per una gestione puntuale degli ordini semplice e sicura. Per tenere tutto sotto controllo. Collegati al Portale Aziende Day ed entra nella tua area riservata Day. In pochi click puoi ordinare in autonomia i buoni pasto, i buoni acquisto e gestire le campagne welfare. Puoi monitorare lo stato degli ordini e avere a disposizione una reportistica dettagliata. Clicca qui e scopri tutte le funzionalità del Portale Aziende Day.
Converti Cadhoc in Gift Card Mediaworld
Febbraio 22, 2023
News

Cadhoc per Mediaworld: scegli tu se spendere sul sito o nel punto vendita

Novità per il partner Mediaworld. Puoi convertire i tuoi buoni acquisto Cadhoc in Gift Card Mediaworld, utilizzabili sia sul sito e-commerce Mediaworld.it che nei punti vendita Mediworld di tutta italia. Si tratta di una innovazione attesa dai numerosi utilizzatori dei buoni regalo Cadhoc proposti da Day gruppo Up, strumento ideale per incentivare, fidelizzare e motivare collaboratori, clienti e fornitori. Cadhoc può essere speso direttamente in più di 30.000 partner di prestigiosi brand come Amazon, Zalando e appunto Mediaworld. Oggi scopriamo nel dettaglio come utilizzare Cadhoc per fare acquisti con Mediaworld. Come trasformare i buoni acquisto Cadhoc in Gift Card Mediaworld Registrandoti sulla app “Buoni Up Day” o sul portale dedicato agli utilizzatori delle soluzioni Up Day, puoi gestire i Buoni Acquisto Cadhoc in maniera semplice e pratica. Se utilizzi già la soluzione Buoni Pasto o Welfare all’interno della app, non occorre fare una nuova registrazione. Se invece non sei ancora registrato, in pochi passaggi puoi attivare il tuo account Up Day. Ti basterà scaricare dagli store la app o accedere al portale.   Se la tua azienda ti ha regalato dei buoni Cadhoc cartacei e vuoi convertirli in gift card Mediaworld, come prima cosa dovrai caricare i tuoi buoni in Wallet. Accedi alla sezione "Carica buono" e inserisci N°di serie e PIN che trovi sul buono. In HOME visualizzi il valore totale dei buoni caricati. Per attivare Cadhoc digitale ed iniziare lo shopping clicca sul pulsante "SOLUZIONI" in alto a destra e seleziona “AGGIUNGI PRODOTTO” sotto la voce "Buoni Acquisto". Inserisci il Codice Fiscale ed il Codice di Attivazione che hai ricevuto via mail e clicca su “CONFERMA”. Questa operazione ti verrà chiesta solo la prima volta. In HOME visualizzi subito l’importo a tua disposizione.   Da buoni acquisto Cadhoc a Gift Card Mediaworld Dopo aver attivato i buoni Cadhoc puoi entrare nella sezione GIFT CARD e utilizzarli per acquistare le gift card Mediaworld. Qui puoi selezionare le gift card tra i tagli a disposizione. Verrà scalato dal tuo Wallet il valore di pari importo. (ATTENZIONE: in caso di soli buoni caricati, dovrai selezionare un valore di buoni carburante pari all'importo del buono Cadhoc, in quanto i buoni Cadhoc caricati non sono frazionabili). Una volta effettuato l’acquisto trovi le gift card aquistate nel tab “UTILIZZA”. Per visualizzare la gift card e le relative istruzioni clicca su “APRI GIFT CARD”. Puoi scegliere se utilizzare la Gift Card Mediaworld per acquisti online o recarti un uno dei tanti punti vendita presenti sul territorio italiano.  
Marc Buisson e Mariacristina Bertolini 2023
Gennaio 12, 2023
News

Up Day si qualifica come Società Benefit

È con grande orgoglio che annunciamo che da oggi Up Day è la prima filiale internazionale del Gruppo Up a qualificarsi come Società Benefit, affiancata nel progetto dalla società PwC. La qualifica ha lo scopo di formalizzare l'impegno già assunto dall’azienda in ambito ESG sulle tematiche di equità, trasparenza, inclusività e vicinanza al territorio, che fanno parte del suo DNA e della visione di gestione aziendale, mutuati anche dalla Capogruppo, la francese Gruppo Up, che ha la stessa volontà di diventare “entreprise à mission” entro questo mese. Cos'è una Società Benefit La Società Benefit rappresenta un modello innovativo, che valorizza l’aspetto umano e sociale del fare impresa, poiché persegue, oltre agli obiettivi di profitto, una o più finalità di beneficio comune, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territorio e ambiente. Concetto giuridico introdotto in Italia nel 2016, come primo Paese UE dopo gli Stati Uniti, rappresenta un’evoluzione del concetto stesso di azienda. Non sono infatti una no profit ma rappresentano l’espressione di un paradigma più evoluto: integrano nel proprio oggetto sociale, oltre ai propri interessi economici e obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo (o di ridurre quello negativo) nei confronti della comunità e dell’ambiente, con l’obiettivo di creare anche del valore condiviso. Un nuovo statuto societario In tal senso, è stato modificato lo statuto societario di Up Day con la variazione della denominazione e l’inserimento nell’oggetto sociale delle attività che l’azienda si propone di perseguire per il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale a beneficio comune, che rientrano in 4 aree d’azione: GOVERNANCE: promuovere e attuare un fare impresa sostenibile e trasparente nell’ambito della governance societaria e dei processi aziendali; LAVORATORI: creare un ambiente lavorativo inclusivo e libero da qualsiasi forma di discriminazione, che possa garantire parità di opportunità a tutti i lavoratori, a prescindere dalle circostanze personali di ciascuno, permettendo di riequilibrare vita personale e professionale, promuovendo il benessere personale e la crescita professionale, anche nell’ottica della più proficua integrazione in azienda; AMBIENTE: ridurre e, per quanto possibile, eliminare esternalità con impatto negativo sull’ambiente, implementando logiche di sostenibilità ambientale, anche al fine di contribuire alla transizione ecologica; STAKEHOLDERS: valorizzare i territori e il loro tessuto economico-produttivo, selezionando nuovi piccoli esercizi commerciali locali che possano erogare i loro servizi nell’ambito dell’attività caratteristica della Società; supportare economicamente organizzazioni no-profit locali e non, coerentemente con i valori del Gruppo a cui la Società appartiene, sostenendo le categorie più deboli, promuovendone l’inclusione sociale e culturale nella comunità. Le funzioni e i compiti volti al raggiungimento delle finalità di beneficio comune, previste dall’Oggetto sociale, saranno attribuite a un Responsabile affiancato da un Gruppo di lavoro dedicato. La direzione di Up Day “Diventare una Società Benefit è sinonimo non solo della naturale concretizzazione delle azioni compiute da Up Day negli ultimi anni, ma rappresenta anche la volontà di impegnarci affinché ogni nostra decisione e ogni nostra attività possa generare un impatto positivo. Siamo infatti convinti che la ricerca del profitto non possa più essere l'unico obiettivo che un'azienda deve perseguire: è sempre più importante prevedere di ridistribuire parte di questa ricchezza anche a chi ha contribuito a crearla, dipendenti e tutta la filiera con cui collaboriamo. È quindi con molto orgoglio che annunciamo che Up Day è la prima filiale internazionale del Gruppo Up a qualificarsi come Società Benefit.” - Dichiara Marc Buisson Presidente e Amministratore Delegato Up Day. “La nostra azienda ha tra i suoi asset fondanti la responsabilità sociale e l’economia solidale, ed è infatti sempre stata orientata verso lo sviluppo e l’implementazione di pratiche sostenibili finalizzate a creare valore. La nostra volontà di essere vicini a temi sociali e di equità e trasparenza per rendere coerente il nostro percorso, si concretizza quindi in questa importante qualifica a Società Benefit. Ed è proprio nell’ottica di equità e di valore partecipato, che anche quest’anno abbiamo deciso di condividere con i dipendenti gli ottimi risultati raggiunti erogando 2.700€ ciascuno, sotto forma di welfare aziendale, per affiancarli e supportarli nella vita di ogni giorno.” - Conclude Mariacristina Bertolini Vicepresidente e Direttore Generale Up Day
  • 1
  • 4
  • 9