Resta aggiornato sulle novità e-commerce, normativa, vantaggi fiscali, pausa pranzo, incentivi e welfare aziendale.
News
Scopri tutte le novità
News

Settembre 18, 2021
News
Up Day aderisce al World Clean Up Day
Per un’azienda non basta avere una strategia ambientale, ma è fondamentale essere in grado di attuarla coinvolgendo direttamente anche i propri dipendenti e i propri utenti.
Il 18 settembre, infatti, Up Day aderisce al World clean up day, ovvero la Giornata mondiale della pulizia, la più grande azione civica positiva a livello internazionale in tema ambientale.
È attraverso azioni tangibili come questa, svolte assieme in un giorno comune, che si riesce a sensibilizzare la comunità intera a mettere in pratica un vero e proprio cambiamento in questo senso.
L'obiettivo di Up Day
L’obiettivo è liberare il mondo dai rifiuti e mantenerlo pulito attraverso Keep It Clean Plan, il piano globale di riduzione dei rifiuti: nel 2020 più di 15 milioni di persone di 179 paesi hanno partecipato a questo evento, tra questi oltre 100 dipendenti del Gruppo Up di più sedi.
Quest’anno in Italia una quarantina di dipendenti di Up Day ha aderito su base volontaria alla call to action dell’azienda: il 14,15 e 16 hanno raccolto e smistato rifiuti abbandonati in alcuni parchi nei pressi della sede aziendale a Bologna.
Si conferma così l’attitudine di Up Day verso lo sviluppo e l’implementazione di pratiche sostenibili finalizzate a creare valore.
I valori del Gruppo
Up Day rappresenta in Italia i valori essenziali del Gruppo Up, quali solidarietà, innovazione, imprenditorialità, equità e impegno, dimostrando un’attenta sensibilità a livello globale alle azioni di responsabilità sociale d’impresa.
Una sostenibilità intesa, non solo nel semplice rispetto normativo, ma soprattutto per il modo in cui le aziende gestiscono il loro impatto economico, sociale e ambientale, oltre alle relazioni con gli stakeholder (dipendenti, partner commerciali, governi).
Ne è la prova la medaglia di platino di Ecovadis, di cui Up Day è stata recentemente insignita per il 2020 con una performance del 73%: il più alto grado di riconoscimento in ambito sostenibilità aziendale da una delle più importanti piattaforme internazionali di rating in questo settore.

Luglio 02, 2021
News
Cerchi una soluzione? Ti risponde il nostro Assistente Virtuale Day
Up Day ha introdotto una soluzione semplice ed efficace che, tramite sito web e applicazione mobile, consente ai propri utenti di trovare rapidamente e in autonomia le soluzioni ai loro problemi di assistenza più comuni.
Un assistente virtuale che facilita la comunicazione tra azienda e utilizzatori finali del servizio, permettendo una prima scrematura delle richieste di assistenza verso il customer service di Day, in modo da favorire una gestione automatica ed efficiente dei problemi più frequenti e permettere al Customer Care di concentrarsi sulle richieste a maggior valore aggiunto per il cliente.
Soluzione
Indigo.ai ha realizzato per Up Day un assistente virtuale dotato di Intelligenza Artificiale raggiungibile tramite widget web e applicazione mobile in grado di rispondere alle principali e più comuni richieste di assistenza.
Il bot è perfettamente integrato con i sistemi di Up Day: questo gli consente di conoscere in anticipo le informazioni e i problemi dell’utente, offrendo risposte diverse a seconda di chi gli sta scrivendo per un’esperienza completamente personalizzata.
Il bot oggi automatizza tutte le operazioni più comuni, come ricercare i locali in cui trascorrere la pausa pranzo, ma anche quelle più complesse come attivare la propria card contenente i buoni pasto o ricevere assistenza per gli acquisti online.
Risultati
22k Gli utenti unici che hanno interagito con l’assistente nei primi quattro mesi di attività.
180k Il numero di messaggi scambiati tra bot e utenti nei primi quattro mesi di attività
88% La percentuale di richieste a cui il bot è stato in grado di rispondere.

Aprile 01, 2021
News
Up Day ottiene la medaglia platino di EcoVadis in ambito CSR
Up Day è stata recentemente insignita del più alto grado di riconoscimento in ambito sostenibilità aziendale da EcoVadis, una delle più importanti piattaforme internazionali di rating in questo settore che certifica oltre 75.000 aziende in più di 160 paesi nel mondo.
Sostenibilità intesa non solo nel perimetro della conformità normativa ma per il modo in cui le aziende gestiscono il loro impatto economico, sociale e ambientale, oltre alle relazioni con gli stakeholder (ad es. dipendenti, partner commerciali, governi).
Un grande risultato
Up Day ha ottenuto per l’anno 2020 la medaglia platino di EcoVadis per i risultati ottenuti nel campo della Responsabilità sociale d’impresa (RSI) con uno score del 73%.
Il modello di valutazione di EcoVadis, che si basa su standard di sostenibilità riconosciuti a livello mondiale come GRI (Global Reporting Initiative), UNGC (Patto Mondiale delle Nazioni unite), ISO 26000, consiste nel verificare, attraverso un questionario, le performance dell’azienda in relazione a 4 macro-ambiti: ambiente, lavoro e diritti umani, etica, acquisti sostenibili.
Verso l'implementazione di pratiche sostenibili
Up Day, che ha tra i suoi asset fondanti proprio la responsabilità sociale e l’economia solidale, è sempre più orientata verso lo sviluppo e l’implementazione di pratiche sostenibili finalizzate a creare valore, riducendo gli impatti sull’ambiente e aumentando al tempo stesso il focus sul tessuto sociale, con l’obiettivo ultimo di migliorare ulteriormente il suo posizionamento sul mercato e la proposition verso i clienti, attuali e prospect.
Ne sono un esempio tutte le iniziative di CSR e di sostegno alla società lanciate dall’azienda nel corso del 2020 che oggi, nel delicato momento di crisi sanitaria che stiamo vivendo, acquistano più che mai importanza.
"Ottenere un riconoscimento di tale caratura ci riempie di orgoglio e sottolinea il nostro costante impegno nel voler intraprendere azioni responsabili, integrando aspetti sociali, etici e sostenibili nelle attività aziendali. Le nostre strategie e il DNA aziendale ereditato dalla nostra casa madre francese, Gruppo emblema dell’economia sociale e solidale, ci portano ad avere un’attenzione continua all’impatto delle nostre attività sul territorio, sugli individui – che siano dipendenti, cittadini o partner - e sull’ambiente.”
dichiara Marc Buisson, Presidente e Amministratore Delegato di Up Day.

Settembre 29, 2020
News
Fare rete con Spazio Connessione, powered by Up Day
Up Day da 30 anni lavora assieme ai clienti per costruire sistemi di gestione e motivazione dei dipendenti. Porta il benessere all'interno delle aziende attraverso i buoni pasto, i buoni acquisto e i piani di welfare aziendale: tante soluzioni a favore dei dipendenti e delle loro famiglie.
Ed è proprio grazie a questo ed alla sua esperienza che ha scelto di dare vita ad un progetto che riuscisse a promuovere il territorio e le relazioni.
Uno spazio virtuale tra professionisti e imprenditori
Spazio Connessione è uno spazio virtuale (al momento) nato per creare sinergia tra le aziende, in cui professionisti e imprenditori si confrontano, si conoscono e collaborano attivamente per generare fiducia, non solo nelle persone che partecipano ma anche nel brand che li rappresenta.
Spazio Connessione genera opportunità e costruisce un modello basato sulla collaborazione, sull’ascolto, sullo scambio di opinioni per fare rete. Un modo quindi per fare business insieme: incontri online e in presenza, scambio di referenze, approfondimenti, competenze, network e territorio. Spazio Connessione è un asset per la strategia di un’azienda, un vero e proprio strumento di business basato sul referral marketing.
Fiducia e scambio reciproco alla base delle relazioni
Gli Spazio Connessione sono appuntamenti della durata di 1 ora che permettono di continuare a comunicare e rimanere vicini alle aziende con positività. Un momento per raccontare iniziative, progetti nati con e per le aziende, per ripartire insieme più forti e solidali di prima.
Collaborazione, coesione, competenza e creatività gli asset principali di questo progetto.
I numeri di Spazio Connessione
15 sono le aziende attive e in presenza durante ogni incontro, 2 sono gli Spazio Connessione online e 2 in presenza non appena sarà nuovamente possibile e soprattutto zero costi di partecipazione. Sul sito spazioconnessione.it nella sezione calendario sono presenti tutte le date degli incontri passati e futuri.
Il 13 di ottobre saremo in collegamento da Milano e Torino per due nuove tavole rotonde. Puoi iscriverti e partecipare gratuitamente qui
Up Day, con la sua esperienza vuole promuovere il territorio e le relazioni tra i diversi soggetti che partecipano agli incontri di Spazio Connessione. Un progetto ben gestito, pianificato. strutturato e monitorato può diventare un vero e proprio asset per la strategia di un'azienda.

Marzo 25, 2020
News
Up Day e Fondazione Policlinico Sant’Orsola #piùfortiINSIEME
Oggi parliamo di una bellissima collaborazione solidale nata tra Up Day e il policlinico Sant'Orsola di Bologna, che ha permesso di supportare il personale sanitario in questo periodo di emergenza.
Quando a febbraio sono state chiuse le scuole, il personale sanitario ha cominciato ad avere problemi nella copertura dei turni perché non tutti avevano la possibilità di lasciare i figli con qualcuno che li accudisse. Allora la Fondazione del Policlinico Sant’Orsola ha stabilito di contribuire alla soluzione del problema mettendo a disposizione delle baby-sitter, grazie anche alla disponibilità economica derivata dal successo della campagna di raccolta fondi denominata #piùfortiINSIEME.
Ma come organizzare questo servizio?
Dove reperire le baby-sitter?
Marc Buisson, che fa parte del consiglio di amministrazione della Fondazione, ed è presidente di Up DAY ha capito subito che Day avrebbe potuto essere d’aiuto ed ha attivato l’ufficio che si occupa di welfare aziendale.
In pochi giorni è stato preparato un Piano di Welfare per supportare e dare sollievo al personale che era sempre più sotto pressione per far fronte all’emergenza sanitaria. L’attenzione si è presto estesa dalla soluzione per le baby-sitter a tutta una serie di servizi che DayWelfare poteva rendere disponibili per alleviare il carico familiare del personale sanitario ed armonizzare gli impegni in ospedale con la vita in famiglia. Oltre alle baby-sitter, sono state quindi rese disponibili badanti per la cura di familiari anziani, colf per il riordino e le pulizie della casa ed educatrici professionali per aiutare i ragazzi a studiare e ad affrontare con maggiore sicurezza questa particolare esperienza di domiciliazione “forzata”.
Una piattaforma web per il personale sanitario
È stata attivata una piattaforma web per il personale sanitario che ha aderito all’iniziativa (nel frattempo estesa agli altri ospedali della città) con la possibilità di comprare voucher corrispondenti a pacchetti di ore di baby-sitter, educatori, badanti e colf. In alternativa, a coloro che impiegavano già dei collaboratori di fiducia è stata data la possibilità, sempre mediante la piattaforma DayWelfare, di chiedere il rimborso della loro retribuzione. Per ulteriore agevolazione è stato fornito un tutorial per regolarizzare i collaboratori familiari mediante il Libretto Famiglia da aprire presso il sito web dell’INPS. Gli uffici INPS della città metropolitana di Bologna hanno reso disponibile un indirizzo mail dedicato per dare sollecita risposta ad eventuali richieste di chiarimento. Inoltre, sono state stipulate convenzioni specifiche con ACLI Bologna ed ASSOCAAF.
Ogni aderente all’iniziativa iscritto in piattaforma ha a disposizione 1000 euro per i voucher e/o i rimborsi. Ad oggi hanno aderito più di 600 operatori sanitari.
È stato fatto anche molto altro
Una delle principali problematiche emerse è stata quella degli alloggi. Alcuni tra i sanitari che abitano fuori Bologna perdono troppo tempo per tornare a casa, altri sono stati assunti per affrontare l’emergenza ed in questo momento non riescono a trovare alloggio in città; altri ancora, pur abitando in città, preferiscono non rientrare a casa tra un turno e l’altro. Allora si è reso necessario trovare soluzioni abitative. DAY ha dato il suo contributo attivando i propri partner specializzati nella ricezione alberghiera ma poi il problema si è risolto grazie all’intervento del Comune e di Federalberghi per cui ad oggi, grazie a Fondazione, è stato possibile alloggiare più di 125 persone.
Servizio di “time saving”
Infine, grazie alla collaborazione con Genius4U, DAY ha messo in campo un servizio di “time saving” (altrimenti conosciuto anche come "maggiordomo aziendale") presso un nostro presidio fisso che si trova nell’aula A del Padiglione 2 del Policlinico Sant’Orsola.
Grazie a questo servizio il personale sanitario potrà:
Ricevere la spesa direttamente presso il Policlinico (questo è un servizio particolarmente importante perché in questo momento le piattaforme della grande distribuzione organizzata hanno tempi lunghissimi per la consegna a domicilio);
Avere a disposizione un pasto completo preparato da CAMST da portare a casa a fine turno;
Farsi consegnare i pacchi presso il nostro presidio;
Usufruire di un servizio di ritiro e consegna di lavanderia e stireria;
Chiedere l’intervento a domicilio di artigiani per piccole riparazioni e manutenzioni domestiche (idraulico, elettricista, ecc.);
Demandare al maggiordomo aziendale il disbrigo delle proprie pratiche in posta, in banca, ecc.;
Chiedere l’aiuto del maggiordomo aziendale per portare l’auto a sostituire gli penumatici o in officina per tagliandi e riparazioni o all’autolavaggio.
Tutto questo a titolo totalmente gratuito: né Day, né i partner coinvolti guadagneranno alcunché da questa iniziativa e ciò nonostante, tutti hanno dato il massimo per offrire il meglio in pochissimo tempo.
Un lavoro straordinario è stato fatto da tutte le funzioni aziendali che in Day si sono attivate con convinzione e determinazione, dimostrando ancora una volta tanta solidarietà e sensibilità per i valori ed i principi che sono alla base del benessere delle persone che lavorano e dei loro familiari che li aspettano a casa.