Senza categoria

Giugno 14, 2017
Senza categoria
Come funziona il welfare in azienda? Ecco un sito specifico con tante informazioni
Quotidianamente la stampa nazionale parla di welfare. La Legge di Stabilità 2016 ha infatti reso conveniente per le aziende il ricorso a piani di welfare di secondo livello. I lavoratori, in questo modo hanno accesso a importanti benefici e le aziende a vantaggi fiscali consistenti.
Ma è difficile orientarsi tra le notizie, la normativa piuttosto complicata e servizi offerti da provider del settore a volte improvvisati. Per fare luce sull'argomento in maniera esaustiva e semplice Day gruppo UP, che da 30 anni fornisce servizi di benessere alle imprese italiane, ha realizzato un sito welfare ad hoc: www.daywelfare.it
Il sito welfare spiega cos'è questo tipo di servizio innovativo, facendo riferimento ai vantaggi sia per l'azienda che per il dipendente:
Di cosa si parla quando si parla di Welfare? Ecco un sito specifico con tante informazioni
Day affianca l’azienda dalla progettazione alla gestione dei piani di welfare aziendale.
Guida l’azienda per convertire in welfare aziendale i premi di risultato e la supporta nel realizzare piani di comunicazione mirati ed efficaci rivolti ai dipendenti.
Dalle PMI alle aziende più strutturate, vengono proposte le soluzioni più adatte per consentire a tutti di realizzare progetti di welfare aziendale.
Le soluzioni welfare proposte da Day sono calibrate in base alle esigenze specifiche. Per il Contratto Collettivo Nazionale dei Lavoratori Metalmeccanici, rinnovato da poco, ad esempio è stata identificato il servizio più semplice, conveniente ed efficace: i voucher digitali. Ogni dipendente ha diritto, in base al nuovo contratto a €450 in tre anni in Flexible Benefit, e Day ha già in casa lo strumento ideale, quello più gradito.
Un titolare d'azienda interessato può chiedere maggiori informazioni con una consulenza specifica di un esperto che si interfaccerà per comprendere le esigenze dei lavoratori, quello che intende offrire il datore di lavoro e trovare la soluzione migliore. Basta lasciare i dati e un consulente contatterà per un colloquio.
Il sito welfare lanciato da Day è uno spazio utile anche chi vuole diventare partner e quindi offrire i suoi servizi ai clienti welfare. Cliccando sul tasto apposito si può compilare una breve form per essere poi ricontattati ed essere inseriti nella lista dei partner welfare.
Ecco i riferimenti per contattare direttamente Day:
Sei un'azienda?
Chiama il Numero Verde 800 834 009
Sei un Partner Day?
Chiama il Call Center 199 28 55 55
lunedì - venerdì 8:30 - 17:30 orario continuato
Sei un utilizzatore della piattaforma?
Scrivi a daywelfare@day.it
Ti risponderemo dal lunedì al venerdì

Maggio 17, 2017
Senza categoria
OPIMM presenta la nuova struttura del Centro di Lavoro Protetto. Un’occasione di inclusione sociale
La Fondazione Opera dell'Immacolata Onlus, OPIMM, che opera a Bologna per l'inclusione sociale e lavorativa delle persone svantaggiate inaugura il rinnovato Centro di lavoro protetto (CLP). Si tratta di una struttura socio-sanitaria e di terapia occupazionale diurna, convenzionata con l'AUSL, che accoglie un totale di 70 persone disabili tra i 18 e i 65 anni.
Scopo del Centro è aiutare le persone assistite a integrarsi nel mercato del lavoro e della società. La struttura sita in via del Carrozzaio a Bologna è stata completamente ristrutturata e adeguata ai migliori standard di sicurezza. Per realizzare l'opera sono stati stanziati 1 milione di euro sostenuto dalla Fondazione OPIMM con il contributo di diverse realtà private, tra cui Day gruppo UP, attraverso la Fondazione UP.
Il taglio del nastro è stato effettuato congiuntamente da S.E. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e Luca Rizzo Nervo, assessore alla Sanità e welfare del Comune di Bologna.
OPIMM presenta la nuova struttura del Centro di Lavoro Protetto. Un'occasione di inclusione sociale
Il Centro di Lavoro Protetto (CLP) di OPIMM realizza un progetto personalizzato per ciascun utente, attraverso una combinazione di diverse attività.
OPIMM ha ristrutturato un laboratorio produttivo, dove gli utenti lavorano conto terzi in ambito meccanico, elettrico, di montaggio e confezionamento.
Attivato un laboratorio artistico - artigianale (L.E.R.) che sviluppa gli aspetti più creativi degli utenti. Il laboratorio consente di specializzarsi in ceramica, legatoria, decorazione stoffa e falegnameria.
Il lavoro, vero strumento di inclusione sociale è accompagnato da attività integrative che favoriscono la socializzazione e lo sviluppo dell'espressione emotiva, come la cucina, l'informatica, la fotografia, il teatro, la danza.
L'inaugurazione ha consentito di presentare tutte le attività e i lavori del CLP, con un percorso di visita itinerante per apprezzare appieno i lavori svolti, che hanno reso la struttura uno dei poli di eccellenza dell'Emilia Romagna. OPIMM ha saputo coinvolgere le realtà territoriali pubbliche e private per dare concrete opportunità di inserimento sociale e lavorativo alle persone assistite.
Con l'occasione dell'inaugurazione del nuovo Centro di Lavoro Protetto, OPIMM ha presentato il nuovo sito internet. Tramite il sito si possono scoprire tutte le modalità per sostenere concretamente la Fondazione Opera dell'immacolata Onlus a titolo privato e aziendale.
[gallery size="medium" link="file" ids="17694,17695,17696,17697,17698,17699,17700,17701,17702,17703,17704,17705"]

Aprile 13, 2017
Senza categoria
1Buono1Dono: ecco il sito per donare buoni pasto e salvare i bambini
Terzo anno consecutivo per il progetto 1 Buono 1 Dono di Day Gruppo UP e Azione Contro la Fame, organizzazione umanitaria internazionale con quasi 40 anni di lotta alla malnutrizione dei bambini.
1 Buono 1 Dono è l’operazione di solidarietà che coinvolge oltre 500.000 persone tra dipendenti e clienti Day, in collaborazione con Azione contro la Fame.
La lotta alla malnutrizione attraverso il sostegno dei progetti di Azione Contro la Fame ha radici lontane. In Francia, Gruppo UP, casa madre di Day, ha lanciato l’iniziativa nel 2009. Da allora sono stati raccolti oltre 350.000 buoni donati e devoluti in beneficenza, per un valore di quasi 3 milioni di euro. Grazie ad UP sono stati aiutati più di 200.000 bambini.
La malnutrizione è ancora oggi la principale causa di morte per i bambini nel mondo. Si calcola che sono 3 milioni i bambini che muoiono ogni anno per cause legate alla malnutrizione. Esistono metodi efficaci e a basso costo per salvarli, come questo.
Il progetto
Day raccoglie tutti i buoni pasto devoluti ed effettua la donazione in favore dei progetti contro la malnutrizione di ACF. Con un solo buono da 5 euro, infatti, ACF può fornire un giorno di cure a base di cibo terapeutico, medicine e vaccini necessari per far tornare in salute un bambino malnutrito.
Per agevolare le aziende e velocizzare l’adesione al progetto, è stato lanciato il sito 1 Buono 1 Dono, il quale, unico nel suo genere, permette di raccogliere tutta la documentazione necessaria per poter prendere parte, con un piccolo gesto, ad un grande progetto di solidarietà.
Lavoratori e imprese che vogliono compiere una buona azione non devono far altro che scaricare il kit dal sito stesso e seguire le istruzioni.
1Buono1Dono: ecco il sito per donare buoni pasto e salvare i bambini
La campagna è sostenuta da una comunicazione diretta alle imprese clienti per poter aderire all'iniziativa e sostenere Azione contro la Fame. Gli utilizzatori che lo vorranno potranno donare uno o più buoni pasto o voucher shopping Cadhoc. Non c’è nessun costo per le aziende che, anzi, beneficiano di sgravi fiscali per l’equivalente della donazione effettuata in buoni pasto.
[gallery columns="2" size="medium" link="file" ids="17672,17673,17674,17675,17676,17677,17678,17679,17680,17681"]

Febbraio 14, 2017
Senza categoria
#LOTTOANCHIO, Ageop per la ricerca sul cancro infantile
Day gruppo UP sostiene la campagna #LOTTOANCHIO di AGEOP, per la ricerca contro il cancro infantile. AGEOP RICERCA ONLUS accoglie e assiste i bambini malati di tumore e le loro famiglie, per migliorare le loro condizioni di vita e
costruire un domani senza malattia.
La sede di questa realtà bolognese da più di trent'anni è nel Reparto di Oncomatologia Pediatrica del Policlinico Sant’Orsola Malpighi. Tante sono le iniziative promosse come #LOTTOANCHIO, ma tutte hanno lo stesso obiettivo, che la cura non finisca con la terapia, ma assuma il volto più profondo del “prendersi cura”, in ogni momento.
AGEOP è stata scelta dai dipendenti di Day come partner 2017 di ZeroVirgola, l'iniziativa mediante la quale i lavoratori stessi scelgono onlus a cui donare mensilmente i centesimi di euro dello stipendio.
L'associazione ha lanciato #LOTTOANCHIO per sostenere le cure ai bambini malati di tumore. La campagna
[caption id="attachment_17656" align="alignright" width="300"] Anche il DG di Day, Mariacristina Bertolini sostiene la campagna #lottoanchio di AGEOP[/caption]
culminerà il giorno 5 Marzo 2017 con una grande manifestazione in Piazza Maggiore a Bologna. L'occasione è la Giornata mondiale contro il cancro infantile. Tante le attività previste e i personaggi coinvolti per una giornata di festa che avrà lo scopo di far conoscere l'associazione e condividere la lotta al tumore.
I pugni di Hulk sono il simbolo della forza che ognuno, senza essere un supereroe, può donare ai bambini che stanno combattendo contro un tumore.
Day aderisce ospitando un presidio informativo nei suoi uffici per far conoscere a dipendenti e amici le iniziative di AGEOP. Inoltre, sosterrà la campagna su tutti i canali social pubblicando foto e video.
Per continuare a realizzare progetti a sostegno dei bambini malati è importante il sostegno di tutti. L'invito sui social da parte della società che promuove servizi di benessere per Imprese e Persone è quello di devolvere il 5x1000 della dichiarazione dei redditi ad AGEOP. E' sufficiente segnalare il Codice fiscale 91025270371 A.G.E.O.P. RICERCA ONLUS nell'apposito campo del modello da compilare.
Si può sostenere la onlus anche con una donazione diretta sulla piattaforma Ideaginger. Sul sito ufficiale sono specificate tutte le modalità per dare un contributo.
#LOTTOANCHIO, Ageop per la ricerca sul cancro infantile
[gallery size="medium" link="file" ids="17643,17644,17645"]
[gallery size="medium" link="file" ids="17646,17647,17648"]
[gallery size="medium" link="file" ids="17649,17650,17651"]
[gallery size="medium" link="file" ids="17652,17656"]

Febbraio 09, 2017
Senza categoria
Fidatevi dell’onda, è l’immagine del nuovo buono pasto Day
Non sono stampati male, non sono falsi, non sono di un'altra società emittente. Sono sempre i buoni pasto Day gruppo UP, ma con il look aggiornato per il 2017. Immagine nuova, solito buono pasto.
L'elemento dell'onda sostituisce e semplifica la grafica di tutte le tipologie di buoni, per consentire l'immediato riconoscimento e una maggior praticità.
Presente su ogni ticket il logo UP, che fa riferimento al gruppo internazionale presente in 17 Paesi di cui fa parte Day. Al di là dell'aspetto visivo di rinnovo, restano invariate le misure anti contraffazione che hanno reso i buoni pasto Day sicuri e affidabili.
Fidatevi dell'onda, è l'immagine del nuovo buono pasto Day
Sul fronte è presente la calcografia, stampa con incisione in rilievo della carta per un'immagine non riproducibile. Al tatto si avverte un effetto zigrinato che ne attesta l'autenticità. Ogni utilizzatore deve prestare particolare attenzione a non strappare il barcode a destra, essenziale per la lettura del buono presso gli esercizi affiliati e la codeline univoca per la tracciabilità in basso.
L'immagine del retro del buono pasto Day non è stata modificata. Ricordiamo che il timbro va apposto esclusivamente dall'esercente che ritira il titolo al momento del pagamento e non dall'azienda acquirente o dall'utilizzatore, pena l'annullamento del buono pasto stesso (per i buoni pasto del sito e-commerce Dayshop il timbro aziendale va sul davanti, come specificato).
[caption id="attachment_17636" align="aligncenter" width="210"] Tutte le caratteristiche che fanno del buono pasto Day un titolo sicuro e affidabile[/caption]
Occhio anche alla nuova vetrofania che identifica bar, ristoranti, pizzerie, supermercati convenzionati con Day. Il quadrato verde in campo bianco, così semplice e visibile sostituirà pian piano gli adesivi, ormai datati, con il vecchio logo.
[gallery columns="2" size="medium" link="file" ids="17635,17636,17637,17638"]
Se persistono dubbi, i partner che ritirano buoni pasto Day dai loro clienti hanno a disposizione il call center che risponde al numero 199285555 e la mail reti@day.it