Senza categoria

Gennaio 03, 2017
Senza categoria

Dal welfare aziendale al wellness in azienda, i massaggi ShapeMe

Dal welfare aziendale al wellness in azienda il passo è breve e lo dimostra la scelta di Day gruppo UP, colosso di servizi di benessere a imprese e persone che ha pensato di sorprendere i suoi dipendenti con un regalo speciale, un massaggio personalizzato all'interno degli uffici durante l’orario lavorativo. L’iniziativa rientra nell'ottica di attenzione alle esigenze di ognuno per migliorare la qualità della vita aziendale, un fattore essenziale per incrementare la produttività e vincere le sfide che il mercato, oggi così competitivo impone. Per la giornata del 22 dicembre, Day ha scelto di avvalersi di ShapeMe, che fornisce servizi di massaggi sia in azienda che a privati, con una visita a domicilio per chi sceglie la comodità di un servizio a casa propria. Dal welfare aziendale al wellness in azienda, i massaggi ShapeMe Gli operatori qualificati di ShapeMe si sono recati presso le sedi principali di Day Gruppo UP in Italia, con le loro attrezzature e sono stati a disposizione dei lavoratori tutto il giorno, effettuando massaggi specifici per chi passa troppo tempo seduto. I lavoratori d’ufficio infatti, trascorrono anche 9 ore fermi alla scrivania e la sedentarietà danneggia sia la salute che la qualità del lavoro. La sedentarietà è causa di dolori articolari, muscolari ed emicranie, e provoca malumore e stress. L’idea di Day, in collaborazione con ShapeMe è stata proprio quella di introdurre pratiche di wellness all'interno del luogo di lavoro, secondo quei principi di welfare aziendale che migliorano la vita dei lavoratori. Come funzionano i massaggi effettuati dagli operatori certificati ShapeMe? Ogni persona gode di un massaggio decontratturante della durata di 15 minuti. Non c’è bisogno di spogliarsi, il massaggio avviene da vestiti. Dopo il servizio ognuno può tornare al lavoro più rilassato e con il morale certamente sollevato. E' noto infatti che pratiche di wellness migliorano anche l'umore rendendo la giornata in ufficio più leggera e fruttuosa.
Maggio 20, 2013
Senza categoria

Le 14 regole della concentrazione di Wired

Passare giornate intere in ufficio può essere davvero noioso e le postazioni open-space, tanto di moda, non aiutano certo a mantenere serrata la concentrazione. Ma essere focalizzati sull’obiettivo è davvero determinante, oggi più che mai visti i tempi di recessione economica, per non rischiare di essere colti dal capo davanti alla chat di un social network o con gli occhi socchiusi e l’aria sognante. Qualunque sia il vostro ufficio e la vostra mansione, Wired.it vi viene incontro suggerendovi 14 modi per restare lucidi e concentrati alla scrivania. Nonostante tutto. Elenchi Non abbiate timore di scrivere una lista degli impegni e delle attività per pianificare al meglio la vostra giornata. Tenete questa lista al vostro fianco, vicino al mouse o alla tastiera, in modo da avere sempre ben chiaro tutte le scadenze che dovrete affrontare: sarà più facile restare concentrati. Colleghi Quando si lavora in un team, può capitare numerose volte durante la giornata di venire interrotti per chiedere chiarimenti o consigli. Per evitare di perdere il filo dei vostri ragionamenti e non risultare sgarbati o svogliati nelle risposte, assegnatevi delle pause orarie per interagire al meglio con i vostri colleghi. Time-slot Può capitare di cominciare un lavoro e finirvi invischiati finchè non lo si porta a compimento. Il risultato? Vi annoierete e sarete molto poco produttivi, magari persino sbadati per la fretta di concluderlo. Allora è sempre meglio assegnare degli slot di tempo, magari 30 minuti, a ciascun compito. Se non l’avrete finito ci potrete sempre ritornare su. Filtri Se lavorate al pc probabilmente terrete sempre sotto controllo la vostra casella e-mail e talvolta può diventare davvero arduo, distinguere ciò che è importante dalle comunicazioni personali o di secondarie importanza. Imparate ad usare i filtri del client di posta e assegnate bandierine per distinguere in un lampo, anche visivamente, ciò che dovete evadere subito da ciò che può attendere. Status Vi sarete già accorti che è davvero importante settare con cura lo status dell’istant messanger (o del servizio chat fornito da Google o della chat di Facebook). Se non lo farete, impostando offline (o invisile o busy) ben presto qualcuno verrà a bussare al vostro account. E talvolta non è facile quittare la query… Musica o tappi L’ascolto di un brano musicale potrebbe distrarvi mentre siete al lavoro ma più facilmente vi aiuterà ad estraniarvi dai rumori provenienti dalle altre postazioni e dalle conversazioni che altrimenti ascoltereste anche in modo involontario. La scelta del tipo di musica ovviamente è fondamentale: meglio lounge o jazz? Se invece preferite il silenzio assoluto (o quasi) prendete dei tappi o degli auricolari. Idratati Bere tanto e in modo costante è importante per non perdere la lucidità al lavoro ma alzarsi ogni volta per andare alla boccia dell’acqua può essere una gran scocciatura visto che si corre il rischio di venire bloccati in qualche discussione fra colleghi. Un consiglio? Riempite una bottiglia d’acqua e tenetela al vostro fianco. Abbasso la noia Non importa quale sia la vostra mansione, a tutti tocca una quota di lavoro davvero noioso da sbrigare, più o meno impegnativo. Piuttosto che lasciarlo sospeso, assegnate un momento prestabilito della vostra giornata per evaderlo. Mettere timbri o firmare circolari sarà sempre noioso ma almeno saprete quando vi toccherà farlo. Pranzo al desk Non è certamente salubre mangiare sempre alla propria scrivania, anzi. È decisamente meglio alzarsi e fare due passi per andare in mensa o in un posto vicino al vostro ufficio. Tuttavia, se il tempo stringe, portatevi uno snack leggero e zuccherino da casa, e rituffatevi fra le carte. Vita personale Non è sempre facile tenere fuori dall’ufficio la propria vita personale ma almeno cercate di farlo. Per questo motivo sarebbe bene evitare lunghe telefonate personali, anche per evitare di passare un’ora a decidere dove passerete il prossimo week-end mentre la lancetta corre e la scadenza incombe… Caos Ciascuno ha la scrivania che merita: alcuni hanno bisogno di un rigoroso ordine, altri riescono a gestire con facilità quella che potrebbe sembrare una situazione caotica. Ma è sempre una buona idea tenere pulita la propria scrivania e tenere sempre a portata di mano ciò che potrebbe servire: notes, penna e spillatrice. Comodamente ergonomici Se passate diverse ore al giorno alla scrivania, difficilmente riuscirete a concentrarvi se spalle e collo vi faranno male. Scegliete con cura una sedia che faccia al caso vostro e che segua la vostra postura a dovere, possibilmente con l’ausilio di braccioli regolabili. Sono piccole cose che fanno la differenza a fine giornata. Pc Prendete l’abitudine di mettere sul vostro desktop i collegamenti ai siti/cartelle che consultate più di frequente per non perdere tempo a cercare directory che, nella fretta, potrebbero sfuggirvi. Cercate di non perdere tempo a consultare siti di notizie/gossip/sport se non per rilassare la mente in pausa pranzo (ma non sarebbe meglio alzarsi e prendere un poco d’aria?). Ridere Ok lavorare è importante, fondamentale oggi più che mai. Ma non è sempre facile rimanere concentrati, soprattutto se state svolgendo un lavoro che non vi piace. Un ultimo suggerimento? Cercate di essere sempre impeccabili ma, al tempo stesso, prendete le cose per il loro verso e imparate a sorridere di tutto, anche dei piccoli inconvenienti per tenere a bada lo stress. Via | Wired.it
Ottobre 04, 2011
Senza categoria

Il benessere si ritrova in ufficio con lo yoga da scrivania

Secondo una ricerca effettuata dagli studiosi della Ohio State University (Usa) e pubblicata sulla rivista di settore Health Education & Behavior, basterebbe una seduta di yoga o di meditazione direttamente in ufficio per allentare tutte le tensioni fisiche e mentali che spesso ci assalgono sul luogo di lavoro. Lo studio è stato condotto su un gruppo di impiegati ai quali è stato chiesto di praticare direttamente nella postazione di lavoro e per un'ora al giorno la tecnica di meditazione chiamata MBRS (Mindfulness-Based Stress Reduction) seguita da venti minuti di yoga. Dopo sole sei settimane gli impiegati coinvolti hanno dichiarato di aver rilevato un deciso miglioramento nel sonno notturno e una riduzione dell'ansia quantificabile attorno al 10%. Se siete curiosi di testare su voi stessi i benefici risultati della ricerca, vi proponiamo qualche semplice esercizio di yoga da scrivania. Il primo favorisce la distensione del petto:  seduti in posizione corretta, allargate le braccia e stiratele dietro la schiena, con le mani unite. Respirate a fondo e sentirete la mente rilassarsi. Quando vi sentirete pronti passate al secondo esercizio. Fermi nella stessa posizione, posizionate le mani nella parte bassa della schiena, con il palmo verso l’esterno e la spina dorsale a dividerle. Inspirate profondamente sollevando il petto verso l’alto: la vostra respirazione si farà più profonda e regolare. Procedete infine con il terzo esercizio: tendete un braccio e sollevatelo sulla testa, allungandovi delicatamente ma in modo deciso verso il lato opposto. Mentre eseguite questa torsione l’altro braccio dovrà stare poggiato sulle ginocchia. Respirate profondamente e tenete la testa in linea con la spina dorsale. Eseguite lo steso movimento anche con l'altro braccio e vi troverete in men che non si dica con mente, respiro e schiena più distesi.  
Marzo 06, 2009
Senza categoria

Coworking, una tendenza anche italiana

Qualcuno ha mai sentito parlare di "Coworking"?  Si tratta di un nuovo modo di lavorare, un fenomeno che sta emergendo negli ultimi anni e riguarda soprattutto i professionisti. Coloro che lavorano da casa, o i consulenti che si ritrovano spesso in viaggio si trovano in una condizione di isolamento rispetto ai colleghi, da qui l'esigenza di un ritrovo sociale, un luogo nel quale confrontarsi e crescere professionalmente. Non si tratta quindi di una società, ogni soggetto che aderisce mantiene la propria indipendenza, vengono però condivisi valori comuni e stimolate sinergie che possono nascere dallo stretto contatto dei vari lavoratori. Il coworking, che assomiglia un po' ad una cooperativa e si avvicina all'idea di comunità più che di iniziativa commerciale, comincia ad emergere anche in Italia. Soprattutto a Roma e Milano per ora, soprattutto perchè centri nevralgici nei quali capita sovente di recarsi per motivi di lavoro. Un ufficio di coworking è attrezzato per consentire di svolgere al meglio la propria attività. Pagando un affitto (anche per poche ore) si può usufruire di una postazione e della compagnia di altri colleghi.