Senza categoria

Maggio 17, 2020
Senza categoria
Up Day lancia il programma Pausa Sana
Sei alla ricerca di un locale che propone "cibi sani" presso cui spendere i tuoi buoni pasto? Ti piacerebbe accedere quotidianamente a consigli nutrizionali e ricette di piatti salutari e appetitosi? Da oggi tutto questo con Up Day è possibile grazie al programma PAUSA SANA.
Negli ultimi anni sono aumentate le necessità legate al benessere alimentare che collocano l’alimentazione al primo posto nella ricerca del benessere e della salute. Pausa Sana è un programma che indirizza gli utilizzatori dei buoni pasto Day ad uno stile di vita sano e ad una corretta alimentazione e promuove gli esercenti che propongono un'offerta gastronomica di qualità.
PAUSA SANA rinnova il concetto di pausa pranzo, trasformando il break in un’occasione di benessere. Da questa settimana sul nostro blog, esperti nutrizionisti introdurranno regole e linee guida alimentari attraverso articoli selezionati. Consigli, ricette e tante informazioni utili per migliorare la nostra qualità di vita e il nostro livello di benessere.
Appuntamenti col nutrizionista
E per chi lo desidera sarà possibile essere messi in contatto col nutrizionista di preferenza, per un piano alimentare personalizzato. I nostri esperti sono accuratamente scelti e selezionati da Up Day per garantire uno standard di qualità elevato.
Sezione nel Trovalocali
Inoltre per tutti gli utilizzatori dei buoni pasto Day che desiderano trascorrere la loro pausa pranzo all'insegna del benessere, nel sito Trovalocali un filtro speciale nella ricerca avanzata, permette di selezionare tutte le categorie racchiuse in Pausa Sana: bio, vegetariano, gluten free, filiera corta, km zero. I filtri di ricerca Pausa Sana premiano gli esercenti che hanno fatto dell’alta qualità la loro missione.
Scarica la App "Buoni Up Day"
Il programma Pausa Sana è presente anche sulla nostra nuova App "Buoni Up Day". Nella sezione 'mappe' puoi filtrare la tua ricerca locali visualizzando quelli di tuo interesse. Grazie alla geolocalizzazione trovi quelli più vicini a te! Scaricala subito qui ( Android e iOS )
Un'informazione in più
ll programma “Pausa Sana” nasce da una “sfida innovazione” lanciata ai dipendenti di Up Day nel 2017 all’interno di un percorso di Open Innovation. I sei vincitori hanno partecipato attivamente alla realizzazione del progetto e ne sono tutt’ora ambasciatori negli eventi e iniziative di comunicazione.

Maggio 11, 2020
Senza categoria
Rapporto Up Day e Tecnè sulla percezione e sugli impatti macroeconomici del welfare aziendale
Buoni Spesa e Buoni Pasto sono strumenti largamente apprezzati e influiscono positivamente sui consumi e sull’intero sistema economico italiano: questo è quanto emerge dal Rapporto sul Welfare Aziendale firmato Up Day e Tecnè, primario istituto di ricerca sul panorama nazionale.
Consumi: +2,3% con aumento platea buoni pasto
Se la platea di beneficiari di Buoni Pasto e Buoni Spesa raddoppiasse, l’impatto sui consumi a livello nazionale sarebbe del +2,3% e sul PIL del +0,8%. Questo rappresenterebbe un volano di benefici per le famiglie, per le aziende e in ultima istanza per il sistema economico Italia.
Buoni Pasto e Buoni Spesa: i vantaggi per le famiglie
La quasi totalità dei lavoratori intervistati, l’84,3%, asserisce che preferirebbe avere 2.000 Euro l’anno in Buoni Pasto o Buoni Spesa, in quanto non tassati e spendibili per un ampio pacchetto di beni di prima necessità, piuttosto che il corrispettivo (netto tassato) di 1.200 Euro in busta paga, indicato invece solo dall’11%.
Per il 92% dei lavoratori, inoltre, avere a disposizione Buoni Spesa o Buoni Pasto rappresenta inequivocabilmente un netto vantaggio: il 58% perché può risparmiare sulle proprie spese, il 39,5% perché ha un vantaggio fiscale rispetto al corrispondente valore in denaro e il 23,6% perché costituisce un reddito aggiuntivo rispetto allo stipendio.
Altri indicatori di rilievo: per il 95,4% questi strumenti sono un importante contributo per arrivare a fine mese e, allo stesso modo, il 95,8% li vede come ausilio sostanziale per il bilancio familiare.
Ulteriore valore in emergenza sanitaria
In un periodo di emergenza sanitaria come quello attuale, acquisiscono ulteriore valore perché rappresentano un importante aiuto alla spesa e ai consumi delle famiglie e - più in generale – all’economia dell’Italia. Infatti, sono considerati un supporto fondamentale al bilancio familiare e convertiti in consumi immediati: in pratica, ogni 100 euro di buoni pasto o buoni spesa si trasforma in consumi.
Si tratta, quindi, di una misura dagli impatti macro-economici immediati e potenti, in grado di stimolare il mercato e aumentare la massa circolante di denaro, con performance migliori di altri servizi offerti dalle aziende, che vengono visti più in un’ottica di risparmio o accantonamento di risorse.
Buoni Pasto e Buoni Spesa: i vantaggi per le imprese
Se è vero che per i lavoratori i Buoni Spesa e i Buoni Pasto sono un utile appoggio economico, è altrettanto vero che ci sono numerosi vantaggi anche per le aziende, come dimostra il riscontro positivo fornito dal 67,5% degli intervistati del campione: secondo il 61,6%, il vero valore aggiunto è quello dei vantaggi fiscali, per il 45,9% migliora la produttività dei dipendenti, e quindi dell’azienda, per il 19,6% in termini di miglioramento della reputazione aziendale.
L’attuale defiscalizzazione dei Buoni Pasto rappresenta un grande risparmio per le aziende e l’auspicio è che lo stesso principio possa essere applicato anche ai Buoni Spesa, che ad oggi ne sono interessati in parte con un tetto annuo di soli 258 euro, così da avere un sicuro ulteriore vantaggio per le imprese e una spinta sui consumi.
Buoni Pasto e Buoni Spesa: i vantaggi per il sistema economico
L’Osservatorio sottolinea poi come, nonostante sia alto l’apprezzamento dei Buoni Pasto e Buoni Spesa da parte delle aziende e dei lavoratori che li hanno, sia solo il 27,5% degli intervistati a usufruire di questi strumenti in Italia.
Incrociando, quindi, i dati estremamente positivi sui vantaggi del welfare aziendale, con le evidenze di una diffusione che ha ancora un ampio margine di crescita all’interno del tessuto economico italiano, emerge l’enorme potenziale di queste tipologie di strumenti. A fronte di una crescita ulteriore in termini di utilizzo, infatti, la curva di benessere e consumi dell’intero paese potrebbe crescere in maniera importante.
Dichiara Mariacristina Bertolini, Direttore Generale di Up Day
“Questo Osservatorio sottolinea con fermezza l’impegno che Up Day dimostra nella valutazione di importanti misuratori, economici e sociali, a beneficio di tutti gli attori coinvolti, dalle famiglie al sistema Italia. Mai come in questo momento storico, risulta evidente che stiamo andando nella giusta direzione e, dati della ricerca alla mano, vogliamo stimolare alla riflessione e sottolineare la rilevanza che un intervento delle Istituzioni potrebbe avere a favore di tutto il sistema.”
Aggiunge Michela Morizzo, Amministratore Delegato Tecnè
“I dati delineano un quadro nitido del valore intrinseco di determinati strumenti e dimostrano, in modo inequivocabile, che è possibile coniugare sviluppo, tutele, benessere per le aziende e per i lavoratori. Ma altrettanto importanti sono i riflessi macroeconomici e gli impulsi positivi che possono attivare sul sistema economico e in particolare sul versante dei consumi delle famiglie. Si tratta di un tema, in questo momento, di particolare rilevanza, e i risultati rappresentano uno stimolo alla riflessione proprio per la difficile situazione che stiamo vivendo”.

Aprile 23, 2020
Senza categoria
Up Day sostiene aziende e dipendenti grazie ai nuovi strumenti digitali
In questi giorni di “lockdown” le imprese e i cittadini stanno imparando a confrontarsi con una nuova sfida, quella di gestire la propria vita da remoto.Le tecnologie sono diventate l'unico mezzo a disposizione per mantenere e sviluppare i rapporti tra le persone, che siano professionali o familiari.
Up Day offre soluzioni digitali
Anche in questo momento di difficoltà, Up Day è accanto alle aziende per affiancarle nel loro percorso di vicinanza con i collaboratori, con soluzioni flessibili e digitali che permettono ai clienti di offrire una gamma di servizi, anche tradizionali, in modo innovativo.
Mai come in questo momento storico, infatti, digitale e innovazione possono rappresentare risorse preziose per agevolare la quotidianità, gli scambi e le relazioni del nostro tessuto sociale.
Buono pasto come sostegno al reddito
Il buono pasto, ad esempio, rappresenta in questo contesto uno strumento utile e un sostegno concreto per il reddito di tutte le persone che oggi continuano a lavorare in smart working, è più che mai importante averlo a disposizione in modalità elettronica, semplice e sicura.
Buoni Up Day la nuova app per pagare la pausa pranzo
Up Day ha sviluppato Buoni Up Day, la nuova applicazione per il mobile payment, disponibile negli store in versione iOS e Android e utilizzabile in tutta Italia. L’app costituisce la versione 2.0 della precedente. Ha il duplice obiettivo di rendere più pratica la gestione da parte delle aziende e più immediata la fruizione per gli utilizzatori : pagare la pausa pranzo e monitorare l’andamento dei buoni pasto, è facile, immediato e sicuro.
I buoni pasto possono essere caricati nella app e utilizzati per il pagamento diretto all’interno della rete di esercenti attiva per questo servizio.
Buono pasto elettronico: maggiore esenzione fiscale nel 2020
Inoltre, il buono pasto elettronico è ancora più conveniente: dal 1° Gennaio 2020, con le modifiche apportate dalla legge di bilancio, la versione elettronica è diventata due volte meno cara di quella cartacea: mentre per il formato tradizionale la soglia di esenzione fiscale scende da 5,29 a 4 euro al giorno, per quello digitale aumenta da 7 a 8 euro.
Accanto al network degli affiliati
Up Day inoltre, è anche al fianco del network di affiliati che, grazie alla digitalizzazione e alla dematerializzazione, ricevono pagamenti con puntualità, oggi più che mai indispensabile per la liquidità del sistema-Paese.
Soluzioni customizzate di welfare
Già da tempo, e in questo momento strumento più che mai alleato per i lavoratori, Up Day propone soluzioni customizzate di welfare aziendale, attraverso piattaforme digitali all’avanguardia che consentono di comporre un piano personalizzato di flexible benets, volto a sostenere il work life balance di ogni dipendente, secondo gli obiettivi di budget dell’Impresa.
Iniziativa di solidarietà più forti insieme
Day ha inoltre aderito all'iniziativa 'Più forti insieme' della Fondazione Sant'Orsola dell’Ospedale Sant’Orsola di Bologna. Dalla metà di marzo infatti, Up Day, ha messo a disposizione gratuitamente una piattaforma Welfare costituita ad hoc, per permettere ai dipendenti dell’Ospedale che ne hanno fatto richiesta, di utilizzare voucher del valore di 1.000 euro l’uno destinati al pagamento di baby sitter, educatori a domicilio, badanti e colf, quelle risorse cioè che in questo periodo frenetico sostengono i sanitari, spesso impegnati al lavoro oltre il.
Semplificare la vita
Semplificare la vita, questo è ciò che chiedono oggi i collaboratori: avere soluzioni che possano accompagnarli sia in questo momento difficile che nella ripartenza, quando l’emergenza sarà conclusa.
Up Day, forte delle sue 20mila aziende clienti, con 700mila utilizzatori giornalieri in 110mila esercizi convenzionati per un totale di 100 milioni di buoni emessi ogni anno è il partner ideale delle imprese per garantire servizi facili e innovativi all’altezza dei bisogni delle persone.

Aprile 14, 2020
Senza categoria
La App di Last Minute Sotto Casa si arricchisce per Emergenza Covid
La app di Last Minute Sotto Casa, la soluzione innovativa proposta da Up Day per la lotta allo spreco alimentare, ha da oggi una nuova funzione chiamata “Offerta Emergenza Covid19” per contribuire a fare fronte all’emergenza.
Un sostegno concreto ai cittadini e agli esercenti
L’obiettivo che Up Day si propone è quello di offrire un nuovo e concreto servizio agli esercenti e ai cittadini, a cui viene chiesto sempre più di non allontanarsi da casa e per questo motivo ha approntato un’importante modifica alla sua App anti-spreco.
Caratteristiche della app
L’App, oggi scaricata da circa 100.000 utenti, nella sua versione tradizionale consente ai negozi con prodotti alimentari in prossimità della scadenza di informare i cittadini che si trovano nelle vicinanze dell’opportunità di acquisto di prodotti a prezzi scontati, spesso del 50% o 60%.
Spesa pronta e imbustata a domicilio
La nuova funzione, sviluppata in collaborazione con le digital agencies Archibuzz e Synesthesia, consente ai negozianti di informare, tramite notifica push ‘live’, i cittadini di zona circa l’attività specifica del negozio, i suoi orari, i nuovi arrivi di prodotti ma soprattutto sui servizi aggiuntivi offerti, come la possibilità di avere la spesa pronta e imbustata o consegnata a domicilio.
L'unica app con notifiche 'live' dai negozianti
In questo periodo di emergenza sanitaria, l’App LastMinuteSottoCasa ha il primato di essere l’unica in Italia che, in modalità diretta push, offre la possibilità ai negozianti di informare i cittadini sui diversi servizi quotidianamente messi a disposizione.
Scaricabile su iOS e Android
Uno strumento unico, scaricabile dagli store iOS e Android o da aggiornare per chi è già utente, per entrambe le parti che naturalmente potranno beneficiarne fino a fine emergenza in modo totalmente gratuito.
Con la app di LMSC vincono tutti!
Dice Marc Buisson presidente e amministratore delegato di Up Day: “In Up Day da sempre siamo attenti alle iniziative di carattere sociale. In questo particolare momento storico, abbiamo quindi pensato a come poter dare il nostro contributo, ragionando sulla crescente importanza dei negozi di vicinato per le famiglie, così da non allontanarsi troppo da casa e, allo stesso tempo, sull’aiuto concreto che possiamo dare agli esercenti per farsi conoscere il più possibile. Per metterlo in pratica, uno dei nostri pensieri è andato alla nostra app anti-spreco LastMinuteSottoCasa che da sempre rappresenta una soluzione WinWinWin per tutti gli attori coinvolti.”

Aprile 03, 2020
Senza categoria
Buoni alimentari solidali: un sostegno per comuni, esercenti e cittadini
A seguito delle nuove misure erogate dal Governo a favore dei Comuni per far fronte all’emergenza Covid-19, Up Day si è attivata immediatamente mettendo a disposizione la sua esperienza, capacità di gestione e competenza in soluzioni digitali.
Buono alimentare solidale
Per rispondere all’Ordinanza del Governo e con l’obiettivo di supportare tutta la Comunità, dagli esercenti alle famiglie e ai Comuni, è stato sviluppato il buono alimentare solidale per l’acquisto dei prodotti di prima necessità, uno strumento esclusivamente digitale che garantisce una sicura soluzione di valore per tutti gli attori coinvolti, favorendo la creazione di una rete quanto più virtuosa e unita possibile.
Un innovativo sistema sicuro
Il buono, in quanto unicamente digitale, si presta ad una distribuzione da parte dei Comuni ai cittadini beneficiari e a un successivo processo di ritiro e validazione dagli esercenti, completamente informatizzati, garantendo alti standard di sicurezza per tutti gli attori coinvolti, limitando i contatti e quindi i rischi.
Il sistema è multicanale e prevede svariate modalità per l’utilizzo del buono alimentare solidale, dall’app dedicata per esercenti e cittadini, al pin code via e-mail o WhatsApp, fino al caricamento sulle card Cns a disposizione delle famiglie, superando il supporto cartaceo.
Condizioni eque
Gli esercenti di ogni tipologia e dimensione possono partecipare all’operazione a condizioni eque, senza alcun costo per l’implementazione della tecnologia né per i servizi di fatturazione che garantiscono pagamenti rapidi a cinque giorni.
Supporti ai piccoli negozi di prossimità
Up Day, inoltre, vuole supportare in particolar modo i piccoli negozi di prossimità territoriale al momento in attività ma non ancora affiliati al network, offrendo un trattamento di favore che permetta loro di farne parte con un’attivazione semplice e veloce, sempre tramite app dedicata.
Molti comuni hanno scelto il nostro supporto
Ad oggi già una trentina di Comuni, da Torino a Bologna, da Cagliari a Latina, sono supportati da Up Day e dai buoni alimentari solidali digitali.
Scrive il nostro Direttore Generale Mariacristina Bertolini: “Con il buono alimentare solidale vogliamo sottolineare la nostra volontà nel salvaguardare un’operazione che deve rimanere virtuosa e fuori dalle logiche di competizione e di trattativa economica. Mettiamo al servizio della Comunità la nostra expertise, il nostro approccio tecnologico e il DNA solidale che da sempre ci contraddistingue, con l’obiettivo di andare incontro alle necessità