Buoni Acquisto

Cadhoc il buono incentivo che fa risparmiare l’azienda e che permette ai dipendenti di fare shopping in città e di acquistare tante Gift Card online.

Buoni Carburante come Benefit Aziendale: cosa sono e che sapere
Novembre 24, 2020
Buoni Acquisto

I buoni carburante come benefit aziendale

I buoni carburante sono tra i benefit aziendali più apprezzati da coloro che ogni giorno percorrono molti chilometri per giungere sul luogo di lavoro. Scopri cosa sono e come funzionano.   Sempre più aziende riconoscono il valore del welfare aziendale e decidono di premiare i propri dipendenti offrendo loro agevolazioni che contribuiscano a migliorarne la qualità della vita. Tra gli incentivi offerti più di frequente dalle imprese ai propri dipendenti ci sono i buoni carburante. Scopri cosa sono, quali sono i vantaggi nell’erogarli e le agevolazioni fiscali legate a questo benefit aziendale. Che cosa sono i buoni carburante? I buoni carburante come benefit aziendale ai dipendenti Come funzionano i buoni carburante? Qual è il trattamento fiscale dei buoni carburante?  Scopri i vantaggi del buono carburante Cadhoc   Che cosa sono i buoni carburante? I buoni carburante, conosciuti anche come buoni benzina, sono dei buoni non nominativi che permettono di acquistare carburante nei distributori convenzionati e rendere così più leggere le spese mensili sostenute per fare il pieno all’auto. Si tratta di un benefit aziendale particolarmente apprezzato, specialmente da coloro che usano tutti i giorni il proprio veicolo per raggiungere il luogo di lavoro. Questi buoni carburante possono avere diverse forme: buoni cartacei, buoni elettronici ricaricabili o buoni elettronici usa e getta. Solitamente si acquistano direttamente dalle compagnie oppure attraverso le società che erogano diversi tipi di buoni acquisto. Dopo averli acquistati, le aziende li offrono ai propri dipendenti come regalo di Natale o come parte del premio di risultato. Alcune imprese scelgono anche di offrirli come omaggio ai propri clienti. I lavoratori possono utilizzare i loro buoni carburante senza alcun vincolo, se non quello di rifornire il proprio veicolo nelle stazioni di servizio che fanno parte del circuito convenzionato, e possono anche scegliere di cederli a un familiare.   Differenza tra buoni carburante e carta carburante I buoni carburante non devono essere confusi con la carta carburante, in quanto si tratta di due strumenti che hanno funzioni diverse. Mentre il buono carburante è un’agevolazione che il lavoratore può usare per rifornire il proprio veicolo fuori dall’orario di lavoro, la carta carburante è uno strumento che viene utilizzato esclusivamente per il rifornimento dei veicoli aziendali. Si tratta, quindi, di uno strumento dedicato alle aziende e ai liberi professionisti in possesso di partita IVA che offre numerosi vantaggi: riduce il carico di lavoro amministrativo; permette di scaricare facilmente il costo del carburante e di dedurre l’IVA mantenendosi in linea con la nuova normativa fiscale; la card si attiva in modo facile e veloce e permette di controllare e certificare in maniera accurata i consumi dei veicoli aziendali; tutti i pagamenti sono tracciati e vengono riepilogati a fine mese, così da poter tenere sempre sotto controllo per le spese sostenute per l’acquisto del carburante; una volta al mese viene emessa automaticamente la fattura elettronica che comprende tutti gli importi spesi per il rifornimento di carburante in quel periodo. I buoni carburante come benefit aziendale ai dipendenti I buoni carburante possono diventare un vero e proprio strumento di welfare aziendale poiché rientrano a tutti gli effetti tra i benefit aziendali. Si tratta, cioè, di agevolazioni che le imprese possono scegliere di erogare ai propri dipendenti. In particolare, i buoni carburante rientrano nella categoria dei fringe benefit, cioè quelle agevolazioni che sono considerate accessorie alla retribuzione e quindi sono esenti da tassazione solo fino a una certa soglia. Se i fringe benefit superano l’importo fissato dalla normativa, sono interamente soggetti a tassazione. Le aziende possono scegliere di erogare i fringe benefit ai propri dipendenti sia come regalo, per esempio come regalo di Natale aziendale, sia come premio di risultato, in sostituzione dell’importo in denaro. I buoni carburante come regalo per i clienti Molte aziende trovano utile e vantaggioso offrire in regalo i buoni carburante anche ai propri clienti. In questo caso, il valore dei buoni è di importo più limitato, poiché essi rientrano nella tassazione agevolata a cui sono soggette le spese di rappresentanza solo per un importo pari a 50 euro ad unità. Come funzionano i buoni carburante? I buoni carburante sono davvero molto facili da utilizzare. Si possono trovare sia sotto forma di carta prepagata non ricaricabile, sia sotto forma di codici numerici. In entrambi i casi, l’importo e la data di scadenza sono variabili. Se si riceve un buono carburante con codice numerico (il codice può essere inviato via e-mail o con un sms) è sufficiente andare a rifornirsi in una stazione di servizio convenzionata e passare il codice a barre sul lettore del distributore. Questo tipo di buono deve essere speso tutto in una volta per l’acquisto di benzina, gasolio o GPL. Se, invece, si riceve un buono carburante sotto forma di carta prepagata, si utilizza quest’ultima come una normale carta di credito; in questo caso, il buono può essere frazionato. Il suo valore residuo comparirà sullo scontrino fornito dal gestore. Qual è il trattamento fiscale dei buoni carburante?   I buoni carburante rientrano nelle misure di welfare aziendale che sono regolamentate dal TUIR, il Testo Unico delle Imposte sui Redditi, che all’articolo 51 stabilisce le condizioni per la determinazione dei redditi da lavoro dipendente. I buoni carburante, come i buoni regalo, non concorrono alla formazione del reddito da lavoro dipendente nel caso in cui siano di un importo pari o inferiore a 258,23 euro (soglia che, solo per l’anno d’imposta 2020, è stata innalzata a 516,46 euro). Se i buoni erogati hanno un valore che eccede questa soglia, essi sono interamente tassati. Bisogna però tenere conto che la soglia di 258,23 euro non è riferita ad un solo fringe benefit, ma alla totalità dei fringe benefit offerti dall’azienda al dipendente durante l’anno d’imposta. Scopri i vantaggi del buono carburante Cadhoc   Day offre una soluzione semplice e vantaggiosa alle aziende che vogliono alleggerire le spese sostenute dai propri dipendenti per l’acquisto di carburante: si tratta del buono carburante Cadhoc. Cadhoc è il buono regalo pratico e versatile che si può trasformare facilmente in un buono carburante da spendere nei distributori convenzionati Q8 e IP. I buoni carburante disponibili sulla piattaforma Day hanno un importo variabile da 5 a 50 euro (il taglio del buono dipende dal partner selezionato). La persona che riceve un buono Cadhoc in omaggio lo può facilmente convertire in buono carburante dopo averlo ricevuto, seguendo pochi e semplici passaggi: se non ha mai utilizzato prima dei buoni Cadhoc, deve registrarsi sulla piattaforma Click&Buy, immettendo i suoi dati negli appositi spazi; dopodiché, può procedere a digitalizzare il buono grattando la banda dorata presente sullo stesso e inserendo negli appositi campi i codici segreti e i numeri di serie presenti sul voucher; a questo punto i buoni sono stati convertiti in credito, che può essere utilizzato per generare i codici numerici che costituiscono i buoni carburante Q8 o IP; terminata la conversione, si ricevono via e-mail i codici numerici da utilizzare nei distributori.
Novembre 20, 2020
Buoni Acquisto

Idee per i regali aziendali di Natale

Natale si avvicina sempre più velocemente e devi scegliere cosa regalare a collaboratori e clienti? Scopri quali sono i regali di Natale aziendali più diffusi e tutti i vantaggi del buono regalo.   Quando il periodo natalizio si avvicina giunge anche il momento, per molte aziende, di decidere cosa regalare ai dipendenti e ai clienti. I regali di Natale sono infatti uno dei mezzi che ha l’azienda per dimostrare la propria considerazione verso i suoi collaboratori, ringraziandoli del lavoro che svolgono durante l’anno, e verso i clienti che le danno fiducia. Per questo, la scelta dei regali di Natale aziendali non deve essere lasciata al caso, ma va ponderata con attenzione. In questo articolo potrai trovare le migliori idee per i regali di Natale aziendali e scoprire quali sono le agevolazioni fiscali che spettano a un’impresa che sceglie di omaggiare i propri dipendenti con i buoni regalo. Come scegliere il miglior regalo di Natale aziendale Quali sono i regali di Natale aziendali più diffusi? Regali di Natale aziendali e deducibilità fiscale: il buono regalo La soluzione di Day per i tuoi regali aziendali: il buono cadhoc Come scegliere il miglior regalo di Natale aziendale Se dare attenzione al benessere e alla soddisfazione di clienti e dipendenti è importante in ogni momento dell’anno, a Natale lo è ancora di più. Il Natale è un momento di gioia, in cui lo spirito natalizio riscalda i cuori delle persone, che adorano scambiarsi e ricevere regali. Perché ottenga lo scopo desiderato un regalo non deve essere eccessivamente costoso; deve, però, veicolare un messaggio. Dimostrare di essere stato scelto con cura e attenzione, affinché i lavoratori si sentano ripagati del proprio impegno e i clienti si sentano importanti e coccolati. Per essere sicuri di scegliere il dono perfetto da mettere sotto l’albero dei propri collaboratori e dei clienti a Natale bisogna: fissare un budget; analizzare l’età, gli interessi dei dipendenti e dei clienti e le loro necessità; calcolare il numero di persone destinatarie del regalo. Per rendere il regalo ancora più speciale, poi, lo si può accompagnare con un tradizionale biglietto d’auguri che contenga un messaggio capace di trasmettere la considerazione che l’impresa ha della persona che lo riceve.   Quali sono i regali di Natale aziendali più diffusi? Per trovare qualche idea per il regalo perfetto si può iniziare dalla lista dei regali aziendali di Natale più diffusi. Si tratta di quei regali che le aziende scelgono più di frequente di donare a clienti e collaboratori. Alcuni sono classici intramontabili, altri dimostrano attenzione e rientrano in budget contenuti. Ecco quali sono i regali di Natale aziendali più diffusi: buoni regalo; bottiglie di champagne e vino; pandoro, pandolce e panettone; cesti e confezioni regalo; gadget personalizzati con il logo aziendale; accessori e gadget tecnologici; regali solidali; un’esperienza speciale; regali per i bambini. Vediamoli uno per uno. Buoni regalo I buoni regalo stanno diventano doni sempre più popolari, in occasione delle festività natalizie. Questo perché si tratta di un regalo utile e totalmente personalizzabile, dal momento che chi lo riceve può spenderlo come meglio crede. Grazie alle agevolazioni fiscali, inoltre, rappresenta anche una scelta conveniente per le aziende. Bottiglie di champagne e vino Un classico dei regali natalizi, la bottiglia di champagne o di vino è solitamente riservata ai clienti. È il dono ideale se si ha in mente di consegnarlo di persona; un po’ meno se si prevede di spedirlo. Se si sceglie questo dono, è sempre bene prevedere un’alternativa, come una scatola di cioccolatini raffinati o un panettone, nel caso in cui la persona a cui è destinato il regalo non amasse le bevande alcoliche. Pandoro, panettone e pandolce Si tratta di tre dolci della tradizione natalizia italiana che spesso vengono scelti dalle aziende come regalo per dipendenti e clienti, a volte accompagnandoli con bottiglie di vino o di spumante. Sulla confezione può essere riportato il logo dell’azienda. Cesti e confezioni regalo Un altro dei regali di Natale aziendali più classici, specie per i clienti, sono i cesti e le confezioni regalo. Solitamente contengono prodotti alimentari: una bottiglia di vino, pasta, olio, frutta secca, dolci della tradizione, come panettone e torrone. Si tratta di un dono un po’ scontato ma sempre apprezzato. Gadget personalizzati con il logo aziendale Penne, tazze, portachiavi, borse, shopper, calendari, chiavette USB, agende. Il gadget con il logo dell’azienda stampato sopra è uno degli oggetti preferiti dalle aziende che decidono di omaggiare clienti e dipendenti, a Natale. Questi regali personalizzabili sono di norma molto apprezzati sia da chi li fa, perché rientrano senza fatica anche in budget piuttosto limitati, sia da chi li riceve, perché si tratta quasi sempre di oggetti che possono tornare utili nella quotidianità. Accessori e gadget tecnologici Anche la tecnologia è entrata a far parte della regalistica natalizia aziendale. Dai semplici powerbank ai più costosi smartwatch, smartphone e tablet sono sempre di più le aziende che decidono di omaggiare clienti e collaboratori con regali tecnologici. Regali solidali La solidarietà, in tutti i suoi ambiti, è un tema a cui viene data un’attenzione sempre crescente. Così come cresce anche il numero di imprese che decidono di dimostrare la propria sensibilità riguardo a determinati temi attraverso un regalo solidale o una donazione a un ente benefico. Un’esperienza speciale La considerazione per il benessere dei propri dipendenti può essere dimostrata attraverso un regalo di Natale un po’ diverso dal solito, come una vacanza in un luogo particolare, una giornata in un centro benessere, un corso di cucina o di un qualche sport di cui sia appassionata la persona che lo riceve. Regali per i bambini Sono molte le imprese che decidono di dimostrare attenzione nei confronti dei propri dipendenti scegliendo di regalare qualcosa anche ai loro figli, in occasione del Natale. Solitamente, in questi casi, si dà la possibilità di scegliere tra diverse opzioni, che tengano conto sia dell’età, sia degli interessi dei bambini a cui sono destinati i regali. Regali di Natale aziendali e deducibilità fiscale: il buono regalo Sempre più le aziende scelgono un buono regalo come dono di Natale per i propri dipendenti, al posto di un oggetto o di un bonus in denaro che verrebbe in parte eroso dalle tasse. Alla base di questa scelta ci sono proprio la convenienza in termini fiscali e l’utilità per chi lo riceve. Il buono regalo, infatti, è una soluzione conveniente dal punto di vista fiscale sia per il lavoratore, sia per il datore di lavoro. Secondo la normativa si tratta di un’agevolazione che fa parte dei cosiddetti fringe benefits: beni e servizi erogati dalle imprese ai dipendenti su base volontaria, che migliorano e facilitano la vita di chi li riceve, sia in ambito lavorativo, sia nel tempo libero. I fringe benefit, rientrando nelle politiche di welfare aziendale, sono soggetti a misure fiscali agevolate, che si trovano indicate nell’articolo 51 del TUIR, il Testo Unico delle Imposte sui Redditi, che, al comma 2, stabilisce che il buono acquisto che venga acquistato come fringe benefit per un dipendente possa essere dedotto integralmente se il suo importo non supera i 258, 23 euro annui. Soglia, quella dei 258,23 euro, che, solo per il 2020, è stata innalzata a 516,46 euro. Cosa che rende ancora più conveniente questo tipo di regalo aziendale. Se il buono regalo dovesse superare la soglia di esenzione, esso sarebbe interamente soggetto a tassazione.   Buono regalo ai clienti: quali agevolazioni? Il buono regalo è una scelta pratica e conveniente non solo se lo si regala ai propri dipendenti. I buoni offerti gratuitamente ai clienti rientrano tra le spese di rappresentanza, e sono quindi deducibili dalle tasse per un ammontare di massimo 50 euro per ciascun buono erogato. Secondo quanto stabilito dall’Art. 108, comma 2 TUIR e dal D.M. 19/11/2008, infatti, “non si tiene conto delle spese relative a beni distribuiti gratuitamente di valore unitario non superiore a 50 euro”. La soluzione di Day per i tuoi regali aziendali: il buono Cadhoc Cadhoc è la soluzione che Day propone a tutte le aziende che abbiano in mente di scegliere il buono regalo come dono di Natale per collaboratori e clienti. Disponibile sia in formato cartaceo, sia in formato digitale, Cadhoc è il regalo utile e originale capace di rendere felici e soddisfatti l’azienda, i suoi collaboratori e i suoi clienti. Tra i maggiori vantaggi di Cadhoc per l’azienda ci sono: deducibilità al 100% per i buoni erogati ai dipendenti; deducibilità al 100% per i buoni erogati ai clienti, poiché rientrano nelle spese di rappresentanza; facilità nell’acquistare, gestire e distribuire i buoni regalo. Il buono Cadhoc cartaceo può essere acquistato direttamente online sullo shop dedicato e, in meno di 48 ore, viene consegnato all’acquirente. Tra i maggiori vantaggi per il lavoratore e il cliente che lo riceve ci sono, invece: maggior potere d’acquisto, grazie alla disponibilità dell’intera somma erogata, senza tassazione e ritenute; possibilità di spendere il buono in oltre 25.000 negozi fisici e online (tra i partner commerciali ci sono Amazon, Zalando, Decathlon, Ibs e molti altri); possibilità di convertire Cadhoc in gift card dei propri e-commerce e marchi preferiti, grazie al servizio Click & Buy.
Aprile 03, 2020
Buoni Acquisto

Buoni alimentari solidali: un sostegno per comuni, esercenti e cittadini

A seguito delle nuove misure erogate dal Governo a favore dei Comuni per far fronte all’emergenza Covid-19, Up Day si è attivata immediatamente mettendo a disposizione la sua esperienza, capacità di gestione e competenza in soluzioni digitali. Buono alimentare solidale Per rispondere all’Ordinanza del Governo e con l’obiettivo di supportare tutta la Comunità, dagli esercenti alle famiglie e ai Comuni, è stato sviluppato il buono alimentare solidale per l’acquisto dei prodotti di prima necessità, uno strumento esclusivamente digitale che garantisce una sicura soluzione di valore per tutti gli attori coinvolti, favorendo la creazione di una rete quanto più virtuosa e unita possibile. Un innovativo sistema sicuro Il buono, in quanto unicamente digitale, si presta ad una distribuzione da parte dei Comuni ai cittadini beneficiari e a un successivo processo di ritiro e validazione dagli esercenti, completamente informatizzati, garantendo alti standard di sicurezza per tutti gli attori coinvolti, limitando i contatti e quindi i rischi. Il sistema è multicanale e prevede svariate modalità per l’utilizzo del buono alimentare solidale, dall’app dedicata per esercenti e cittadini, al pin code via e-mail o WhatsApp, fino al caricamento sulle card Cns a disposizione delle famiglie, superando il supporto cartaceo. Condizioni eque Gli esercenti di ogni tipologia e dimensione possono partecipare all’operazione a condizioni eque, senza alcun costo per l’implementazione della tecnologia né per i servizi di fatturazione che garantiscono pagamenti rapidi a cinque giorni. Supporti ai piccoli negozi di prossimità Up Day, inoltre, vuole supportare in particolar modo i piccoli negozi di prossimità territoriale al momento in attività ma non ancora affiliati al network, offrendo un trattamento di favore che permetta loro di farne parte con un’attivazione semplice e veloce, sempre tramite app dedicata. Molti comuni hanno scelto il nostro supporto Ad oggi già una trentina di Comuni, da Torino a Bologna, da Cagliari a Latina, sono supportati da Up Day e dai buoni alimentari solidali digitali. Scrive il nostro Direttore Generale Mariacristina Bertolini: “Con il buono alimentare solidale vogliamo sottolineare la nostra volontà nel salvaguardare un’operazione che deve rimanere virtuosa e fuori dalle logiche di competizione e di trattativa economica. Mettiamo al servizio della Comunità la nostra expertise, il nostro approccio tecnologico e il DNA solidale che da sempre ci contraddistingue, con l’obiettivo di andare incontro alle necessità  
Agosto 28, 2019
Buoni Acquisto

H&M partner dei buoni regalo Cadhoc

H&M è un nuovo partner dei buoni regalo Cadhoc, attraverso la piattaforma ClickAndBuy. ClickAndBuy è lo strumento gratuito a disposizione di tutti coloro cui sono stati consegnati buoni Cadhoc. Tramite il portale è possibile moltiplicare le occasioni di utilizzo del buono regalo scegliendo una delle soluzioni a disposizione, tra e-commerce, servizi e gift card di importanti brand di negozi. H&M è una catena di abbigliamento svedese, presente in tutto il mondo. In Italia e presente dal 2003 e conta più di 150 punti vendita. Mi hanno dato dei buoni Cadhoc. E adesso? Cadhoc è utilizzato come fringe benefit. Le aziende utilizzano questo importante benefit come omaggio per i lavoratori o come contributo welfare sotto forma di flexible benefit. Cadhoc si presenta sempre nello stesso modo, come carnet di voucher di vario taglio. Chi riceve il carnet può scegliere di spendere i buoni (tutti insieme o uno per volta) direttamente presso 17.000 partner fisici. Oppure può digitalizzare i buoni e utilizzarne il valore per acquistare una delle soluzioni proposte da ClickAndBuy. Come utilizzare Cadhoc per acquistare da H&M H&M offre le sue gift card sulla piattaforma ClickAndBuy. Pertanto non è possibile recarsi presso il punto vendita e utilizzare i buoni Cadhoc in cassa come strumento di pagamento. Bisogna prima seguire la procedura indicata nella nostra Guida. Dopo la registrazione e aver inserito i codici dei voucher Cadhoc scelti si potrà cliccare su uno dei partner a disposizione. L'utente sceglierà le gift card di H&M e riceverà istruzioni via mail. Le gift card infatti vanno attivate tramite un codice indicato nella mail, che consentirà di scaricare effettivamente le gift card da utilizzare in negozio oppure online sul sito e-commerce del partner. La data di validità sarà indicata sulla gift card stessa. Assistenza Cadhoc offre assistenza agli utilizzatori tramite Numero Verde. Dal lunedì al venerdì 8:30-17:30 orario continuato. Numero verde: 800004191
Trovanegozi.cadhoc.it
Luglio 12, 2019
Buoni Acquisto

TrovaNegozi, scopri dove spendere i voucher Cadhoc

Sono 17.000 i negozi dove spendere direttamente buoni regalo Cadhoc. Per identificare gli esercizi che ritirano i voucher fringe benefit Cadhoc, Up Day ha messo a disposizione un sito gratuito: TrovaNegozi. I voucher shopping Cadhoc sono spendibili in tutta Italia. Oltre alle opportunità offerte dagli shop e-commerce partner, i buoni possono essere spesi anche direttamente in cassa in tanti negozi sul territorio. Cadhoc può essere utilizzato anche in vacanza. I tanti lavoratori del settore metalmeccanico che in questi mesi hanno beneficiato della quota welfare prevista nel rinnovo del CCNL possono spendere i voucher che hanno ricevuto dall'azienda anche nelle località turistiche. Come trovare i partner convenzionati con il servizio voucher motivazionale proposto da UpDay? A disposizione di tutti è TrovaNegozi, il sito che consente di identificare gli esercizi per tipologia attraverso la geolocalizzazione. TrovaNegozi: come funziona? La procedura di ricerca è semplicissima e può essere attivata sia tramite un indirizzo specifico che indicando una località generica. [caption id="attachment_17732" align="aligncenter" width="738"] Con Trovanegozi si possono cercare i negozi convenzionati in un indirizzo specifico o in una località.[/caption] Vengono così elencati tutti i negozi dove spendere i buoni Cadhoc nelle vicinanze, con tanto di indirizzi. Ogni punto vendita compare anche nella mappa a lato. Tutti gli esercizi sono riconoscibili tramite una simbologia che ne identifica il tipo merceologico. I supermercati, per esempio, si riconoscono subito perché in blu e con il simbolo del carrello. Le più note catene di elettronica e tecnologia contrassegnate in nero con uno smartphone stilizzato. Con Trovanegozi si possono fare elenchi di negozi preferiti e calcolare il percorso per arrivare all'esercizio scelto. [caption id="attachment_17734" align="aligncenter" width="587"] Trovanegozi, un sito per cercare i negozi dove spendere i buoni Cadhoc[/caption] Usa Cadhoc anche online! Conosci la piattaforma ClickAndBuy? Ti permette di moltiplicare le occasioni di utilizzo dei tuoi buoni. Partner e-commerce come Amazon o Zalando, buoni carburante Q8 e Ip, viaggi con Trenitalia o Hotel BestWestern. Ma non solo. Su portale digitale creato da UpDay per tutti gli utilizzatori di Cadhoc si possono acquistare gift card di negozi come Ikea, OVS, H&M e supermercati Esselunga. Sul blog trovi tutte le informazioni sul funzionamento di ClickAndBuy. Call Center Per informazioni e specifiche il call center è a disposizione al Numero Verde 800004191. Acquista Cadhoc Per acquistare voucher shopping Cadhoc come fringe benefit per motivare i dipendenti, welfare metalmeccanici, fidelizzazione clienti e fornitori: Numero Verde 800834009 Mail info@day.it Acquisto Cadhoc tramite e-commerce: CadhocShop
  • 1
  • 2
  • 4