Up Day BLOG
Scopri le news sulla situazione aziendale e le esigenze dei dipendenti.

News
Entra nella tua area riservata DAY!
Da oggi Day ha un nuovo Portale dedicato alle Aziende
Per una gestione puntuale degli ordini semplice e sicura. Per tenere tutto sotto controllo. Collegati al Portale Aziende Day ed entra nella tua area riservata Day.
In pochi click puoi ordinare in autonomia i buoni pasto, i buoni acquisto e gestire le campagne welfare. Puoi monitorare lo stato degli ordini e avere a disposizione una reportistica dettagliata.
Clicca qui e scopri tutte le funzionalità del Portale Aziende Day.
Condividi
Articoli Correlati

Agosto 21, 2025
News
Problemi ad accedere alla app Buoni Day? Ecco come risolvere
Buone notizie per gli utenti dei servizi Day! Che si tratti di buoni pasto, buoni acquisto Cadhoc o servizi di Welfare, ora puoi gestire tutto comodamente con l'app Buoni Day e il sito utilizzatori.day.it.
Se sei già registrato alla piattaforma, non occorre una nuova registrazione per utilizzare l'app: puoi accedere con le stesse credenziali. Se non sei ancora registrato, puoi farlo subito in pochi passaggi: basta scaricare l'app dagli store o accedere al portale.
Scarica qui App Buoni Day per iOS
Scarica qui App Buoni Day per Android
Per proteggere ancora di più il tuo Account Day sia su App che su Portale ti raccomandiamo di attivare il Riconoscimento Biometrico (gestito dal tuo modello di smartphone) e la doppia autenticazione con SMS.
Se la app non funziona, hai difficoltà ad accedere o a configurare l'accesso biometrico, verifica innanzi tutto di aver inserito correttamente username e password. È una raccomandazione pedante, ma capita spesso che per un carattere maiuscolo/minuscolo o per uno spazio in più digitato, il sistema non riconosca i dati di login.
Sei sicuro che non sia questo il problema? Allora puoi provare a sottoporre la questione all’assistente virtuale che risponde 24 ore su 24 ed è addestrato per risolvere le problematiche più comuni. Basta cliccare su avvia la chat, l’icona dei messaggi in basso a destra (nella app è lampeggiante e la raggiungi entrando nel fumetto con i tre puntini in alto a sinistra).
Hai bisogno di assistenza tecnica? Se l'app ti dà un errore o ti serve aiuto per la configurazione, puoi compilare il form a questo link, specificando marca e modello del dispositivo, la versione del sistema operativo installato (se la conosci) e allegando le screenshot delle schermate di errore che ricevi. La tua segnalazione sarà presa in carico da un nostro tecnico.
Altrimenti puoi contattare telefonicamente l’Assistenza dedicata, c’è un numero verde per ogni prodotto, tutti attivi dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30:
Buono pasto: 051 21 06 509
Buono Acquisto Cadhoc: 051 21 06 750
Welfare: 051 21 06 750

Luglio 31, 2025
News
Digitale e sostenibile: quando l’innovazione fa bene all’ambiente
Scegliere soluzioni digitali non è solo una questione di efficienza o comodità. Oggi, è anche un gesto concreto a favore dell’ambiente. Dematerializzare i processi, ridurre la circolazione di documenti e di supporti fisici, ottimizzare la gestione delle risorse: il digitale può essere un alleato della transizione ecologica.
Pensiamo, ad esempio, a quanto incide il passaggio da buoni cartacei a elettronici: una scelta apparentemente semplice, ma con un impatto diretto sulla riduzione del consumo di carta, sull’eliminazione della logistica di stampa e di spedizione, sulla semplificazione della fruizione da parte degli utenti…
La scelta digitale è una scelta responsabile
Cosa fa Day per l'ambiente?
Il digitale ha un impatto: esserne consapevoli è parte della responsabilità
La scelta digitale è una scelta responsabile
Scegliere soluzioni digitali non è solo una questione di praticità: significa anche ridurre l’impatto ambientale legato alla produzione, alla logistica e al consumo di risorse fisiche. In questa direzione, Day ha fatto della digitalizzazione una leva strategica, puntando su strumenti completamente dematerializzati, che semplificano i processi, riducono gli sprechi e sono facilmente gestibili tramite l’app Buoni Day, pensata per raccogliere in un unico spazio tutte le soluzioni.
Dai buoni pasto elettronici ai buoni acquisto Cadhoc in formato digitale, fino alla piattaforma welfare che consente di trasformare il proprio credito in voucher da scaricare e utilizzare direttamente nei punti convenzionati. Tutte le soluzioni Day sono progettate per funzionare in modo intuitivo su smartphone, senza bisogno di supporti cartacei o fisici, se non quando strettamente necessario.
I dati confermano questa scelta: nel 2024, l’89% dei buoni emessi da Day era in formato digitale, mentre per le nuove card fisiche è stato adottato un materiale 100% riciclato, riducendo drasticamente l’uso di plastica vergine lungo la catena del valore.
In questo percorso verso l’innovazione sostenibile, la sicurezza resta una priorità: tutte le soluzioni digitali di Day sono progettate per garantire la protezione dei dati personali e delle transazioni, grazie a standard tecnologici avanzati e controlli continui.
Cosa fa Day per l’ambiente?
Il digitale è solo una delle leve attivate da Day per contribuire in modo concreto alla transizione ecologica. Tra gli obiettivi di beneficio comune che l’azienda persegue come Società Benefit, c’è anche la tutela dell’ambiente, attraverso azioni misurabili e continuative. Oltre alla digitalizzazione dei buoni e all’uso di materiali riciclati per le card fisiche, quindi, Day promuove la mobilità sostenibile tra i dipendenti – ad esempio con l’istituzionalizzazione dei venerdì in smart working, che riducono gli spostamenti casa-lavoro – aderisce a iniziative territoriali come Bologna Missione Clima e sviluppa attività di sensibilizzazione ambientale, interne ed esterne, per diffondere una cultura della sostenibilità a tutti i livelli.
Un esempio di compensazione virtuosa è il sostegno al progetto Valle Ca’ Pisani, una valle da pesca nel Delta del Po che, grazie alla gestione controllata delle acque, favorisce l’assorbimento naturale di CO₂. A questo si affianca lo sviluppo delle app Last Minute Sotto Casa e My Food Hero, che combattono lo spreco alimentare favorendo il consumo consapevole e la redistribuzione degli alimenti prossimi alla scadenza. Nell’ultimo anno queste soluzioni hanno permesso di salvare oltre una tonnellata di cibo al mese, riducendo le emissioni e sostenendo famiglie e associazioni del territorio.
Il digitale ha un impatto: esserne consapevoli è parte della responsabilità
Se è vero che le soluzioni digitali possono contribuire alla sostenibilità, è altrettanto vero che non sono prive di impatto. Anche il digitale consuma risorse, anche se in modo poco visibile, soprattutto sotto forma di energia necessaria al funzionamento di server, data center e infrastrutture cloud. L’espansione dell’intelligenza artificiale, in particolare, comporta un uso davvero intensivo di potenza computazionale, con ricadute ambientali ancora poco percepite, ma già rilevanti.
Essere consapevoli di questi limiti non significa rinunciare all’innovazione, ma adottarla in modo responsabile: scegliendo partner che puntano su efficienza energetica, fonti rinnovabili e strategie di compensazione delle emissioni, come fa Day. La transizione ecologica non si esaurisce con la digitalizzazione, ma richiede un approccio sistemico che combini tecnologia, consapevolezza e partecipazione.
Perché sia un impegno credibile, bisogna fare in modo che ogni scelta tecnologica sia parte di un percorso più ampio. In questa direzione si muove anche Day, con progetti, strumenti e azioni che puntano a ridurre l’impatto e fare la propria parte con responsabilità.

Giugno 23, 2025
News
Dialoghi con Rudy Bandiera sul lavoro che cambia
Da qualche tempo, Day ha avviato una collaborazione con Rudy Bandiera. Rudy si occupa da anni di comunicazione digitale e divulgazione: è autore di libri, formatore, creator e ha una lunga esperienza come speaker in contesti aziendali, istituzionali e accademici. Il suo stile è diretto, concreto e mai accademico, con l’obiettivo di rendere semplici e accessibili temi complessi legati alla tecnologia, al lavoro e alla cultura digitale.
Insieme stiamo realizzando una serie di video pensati per i social, sia per i suoi canali che per i canali Day, in cui affrontiamo in modo chiaro e coinvolgente alcuni temi che ci stanno a cuore: il benessere delle persone, la cultura d’impresa, la sostenibilità, il valore del tempo. L’idea è raccontare meglio quello che facciamo e stimolare qualche riflessione in più su come sta cambiando – o dovrebbe cambiare – il modo di vivere il lavoro.
Di seguito una carrellata di tutti i video e gli argomenti trattati, in aggiornamento:
Società Benefit: valore che resta
Il lavoro da solo non basta più
Il tempo come vero valore nel lavoro
Costruire una cultura d'impresa più umana e sostenibile
La felicità dei dipendenti passa anche dal Welfare aziendale
L'attenzione al cibo: un approccio consapevole e quotidiano
Sostenibilità: un concetto antico e sempre attuale
Welfare aziendale: origine, evoluzione e significato
Società Benefit: valore che resta
Fare impresa oggi significa lasciare il mondo migliore di come lo abbiamo trovato. Non è più solo questione di profitto. È una questione di responsabilità e governance etica. Nel suo nuovo video, Rudy Bandiera riflette su come la nostra scelta di diventare Società Benefit nel 2023 sia un strumento per generare valore condiviso: investendo in acquisti responsabili, innovazione etica e Intelligenza Artificiale come alleata per il bene comune. Il futuro dell’impresa non passa solo dai bilanci, ma anche da un impegno reale a lasciare un segno positivo.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Rudy Bandiera (@rudybandiera)
Il lavoro da solo non basta più
Il lavoro, da solo, non basta più. È la riflessione che fa Rudy Bandiera in questo video, parlando di una realtà che riguarda quasi 7 milioni di lavoratori poveri in Italia. In questo contesto, il welfare aziendale non è un extra. È un supporto essenziale. I Buoni Pasto Day non sono solo una pausa pranzo migliore. Sono uno strumento concreto per aumentare il potere d'acquisto, alleggerire il carrello della spesa, dare respiro ai bilanci familiari. Le aziende possono essere attori di cambiamento sociale, creare valore condiviso e immaginare un’economia più giusta, inclusiva e umana. E con Day, il welfare aziendale non è solo una voce di bilancio. È un gesto concreto che cambia vite.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Rudy Bandiera (@rudybandiera)
Il tempo come vero valore nel lavoro
Cosa rende davvero prezioso il lavoro? A volte non è lo stipendio, né il ruolo, né la passione: è il tempo — quello che possiamo gestire e che ci fa sentire liberi. In questo video Rudy Bandiera riflette proprio sul valore del tempo e su cosa significhi prendersi cura delle persone in azienda, anche attraverso strumenti semplici come i Buoni Acquisto Cadhoc. Non solo un premio, ma un modo per riconoscere ciò che conta fuori dall’ufficio: un libro da leggere nel weekend, l’attrezzatura per quella passione che ci fa stare bene, un pieno di carburante per una gita fuori porta…
E per te, quanto conta la libertà di gestire il tuo tempo?
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Rudy Bandiera (@rudybandiera)
Costruire una cultura d’impresa più umana e sostenibile
Oggi si parla molto di welfare, sostenibilità e benessere sul lavoro, ma non sempre questi temi trovano una reale e misurabile applicazione. In questo video, Rudy Bandiera approfondisce l’importanza di costruire una cultura d’impresa consapevole e partecipata, presentando UpDa[y]te, il nuovo spazio editoriale di Day dedicato ai clienti, pensato per condividere idee, storie e buone pratiche volte a trasformare il mondo del lavoro in un ambiente più sano, giusto e umano.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Rudy Bandiera (@rudybandiera)
L’attenzione al cibo: un approccio consapevole e quotidiano
La cura per ciò che mangiamo è un tema antico che continua a influenzare la nostra vita quotidiana. Rudy Bandiera racconta la sua colazione abituale — latte senza lattosio, crusca naturale e miele a chilometro zero — un piccolo gesto che riflette un approccio consapevole al cibo, come già spiegava Pellegrino Artusi, padre della cucina italiana. Day, attraverso i suoi servizi di buoni pasto, si impegna a incoraggiare scelte alimentari sane e sostenibili, aiutando le persone a portare in tavola pasti bilanciati, nutrienti e di qualità, in pausa pranzo e non solo.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Rudy Bandiera (@rudybandiera)
Sostenibilità: un concetto antico e sempre attuale
La sostenibilità non riguarda solo la tutela dell’ambiente, ma un impegno più ampio che coinvolge anche il modo in cui viviamo e lavoriamo. Rudy Bandiera ricorda come già ai tempi di Pericle, nell’antica Grecia, fosse chiaro il valore di lasciare un’eredità migliore alle generazioni future. Day supporta questa visione attraverso i suoi servizi, promuovendo scelte sostenibili e responsabili nelle aziende e nelle persone.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Rudy Bandiera (@rudybandiera)
Welfare aziendale: origine, evoluzione e significato
Il welfare aziendale è un tema molto discusso, ma conoscerne le origini e il vero significato aiuta a comprenderne l’importanza. Rudy Bandiera ci accompagna in un viaggio che parte dalla Rivoluzione Industriale, per mostrare come e perché il welfare sia diventato un elemento fondamentale per le aziende e i lavoratori. Day supporta questa cultura offrendo strumenti concreti per migliorare il benessere in azienda.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Rudy Bandiera (@rudybandiera)
Sono un dipendente enel, e siamo alle solite con la vostra carta buoni pasto, questa è la seconda volta che la cambiate, come al solito carta non valida con un residuo di 12 buoni, non è possibile che date un servizio che non funziona, lunedì farò un’ameil presso la mia azienda, ma spero lunedì di contattare un responsabile.