Welfare Aziendale

Tanti servizi su misura adatti a tutti gli stili di vita dei dipendenti. Salute, famiglia, previdenza , trasporto, tempo libero e acquisti.

piani nutrizionali welfare aziendale: un gruppo di colleghi pranza
Luglio 24, 2025
Welfare Aziendale

Piani nutrizionali aziendali: personalizzare il welfare per il benessere dei dipendenti

Oggi più che mai, parlare di benessere aziendale significa andare oltre le iniziative standardizzate e abbracciare un approccio realmente su misura. In un contesto in cui l’engagement dei dipendenti si lega sempre più alla qualità della vita lavorativa, la nutrizione diventa un elemento chiave, spesso sottovalutato ma con un impatto diretto e quotidiano su energia, umore, capacità di concentrazione e gestione dello stress. Non una dieta uguale per tutti Un piano nutrizionale aziendale efficace non dovrebbe limitarsi a distribuire linee guida generiche o tabelle alimentari standard. Per essere realmente utile e apprezzato, deve partire dall’ascolto dei bisogni dei lavoratori e offrire risposte personalizzate, adattandosi ai diversi stili di vita, orari e impegni familiari. Ogni persona in azienda ha una routine diversa: c’è chi lavora su turni, chi trascorre otto ore davanti a uno schermo, chi pranza fuori casa ogni giorno e chi fa i conti con mille incastri tra figli, riunioni e scadenze. Ogni persona in azienda ha una routine diversa: c’è chi lavora su turni, chi trascorre otto ore davanti a uno schermo, chi pranza fuori casa ogni giorno e chi fa i conti con mille incastri tra figli, riunioni e scadenze. Ecco alcuni esempi: Per i lavoratori su turni, specie nei turni serali e notturni, è fondamentale strutturare i pasti in modo da garantire energia e digestione leggera, rispettando i cicli sonno-veglia. Per chi svolge attività sedentaria, è importante equilibrare i nutrienti per evitare cali di attenzione e senso di pesantezza, aiutando al tempo stesso il controllo del peso e dell’appetito. Per chi concilia lavoro e famiglia, sono essenziali proposte semplici, sostenibili e flessibili, che non aumentino lo stress ma favoriscano l’organizzazione dei pasti anche in situazioni di tempo limitato. Il valore del supporto personalizzato Offrire un supporto nutrizionale personalizzato, ad esempio attraverso consulenze individuali, percorsi educativi o contenuti informativi, rappresenta una scelta concreta di attenzione alla persona. Non è solo una questione di salute, ma di cultura organizzativa: un’azienda che investe nel benessere reale dei propri collaboratori costruisce fiducia, rafforza il senso di appartenenza e favorisce un clima interno positivo. Un esempio è la collaborazione tra Day e Balanced, una realtà specializzata in nutrizione e benessere. Attraverso un approccio scientifico, personalizzato e accessibile via app, Balanced accompagna gli utenti in un percorso concreto e graduale verso un’alimentazione più consapevole. Grazie a questa partnership, le aziende che adottano i servizi di Day Welfare possono integrare un supporto nutrizionale personalizzato nei propri piani, offrendo ai dipendenti un sostegno quotidiano, su misura, facilmente fruibile e orientato al benessere reale. Anche i buoni pasto, se utilizzati con consapevolezza, possono diventare degli alleati importanti per uno stile alimentare equilibrato. I buoni pasto elettronici di Day, ad esempio, permettono massima flessibilità nella scelta, aiutando le persone a gestire i pasti fuori casa in modo pratico, conveniente e in linea con i propri obiettivi di benessere. Dott.ssa Margherita Chiadò
Acqua Luce e Gas
Luglio 17, 2025
Welfare Aziendale

Bollette, risparmi e scelte consapevoli: il valore di sapere dove vanno i nostri soldi

Quando si parla di soldi, si pensa subito ai numeri: entrate, uscite, conti che tornano o non tornano. Ma la verità è che le nostre decisioni finanziarie hanno più a che fare con la testa – e con la pancia – che con la calcolatrice. C’è chi mette da parte per sicurezza, chi spende tutto subito, chi considera certi soldi intoccabili e altri spendibili, anche se vengono dallo stesso conto. Spesso dividiamo le finanze in “cassetti mentali”: uno per le spese quotidiane e le bollette, uno per le vacanze, un altro per le emergenze... Ti suona familiare? Questa tendenza ha anche un nome per chi studia la finanza comportamentale: si chiama mental accounting e, secondo esperti come Marina Maghelli di EFPA Italia, è uno dei motivi per cui spesso fatichiamo a gestire davvero bene le nostre risorse. Presi da tutti questi conti, finiamo per perdere di vista il quadro generale. Ma c’è anche una buona notizia: capire questi meccanismi ci aiuta a fare scelte migliori! A collegare i soldi a obiettivi reali, a ridurre lo stress e a vivere tutto con un po’ più di consapevolezza. Le bollette pesano: il welfare può fare la differenza In un periodo in cui le spese energetiche pesano sempre di più sul bilancio familiare, arriva una buona notizia dalla Legge di Bilancio 2025: per il triennio 2025–2027, i datori di lavoro possono rimborsare le bollette di luce, gas e acqua come fringe benefit esentasse. Il limite è di 1.000 euro, che sale a 2.000 euro per chi ha figli a carico. Un’opportunità concreta per alleggerire una delle voci di spesa più rilevanti per tante famiglie. Se lavori in un’azienda con un piano welfare attivo con Day, puoi verificare se il rimborso delle utenze è tra i benefit disponibili. In tal caso, ti basta caricare le bollette direttamente sulla piattaforma per richiederne il rimborso. Ridurre i costi in modo intelligente con Billding Ma il welfare può fare anche di più. Oggi è possibile intervenire direttamente sul costo delle bollette: analizzarle, confrontare le tariffe disponibili e – se conviene – cambiare fornitore. Un’operazione tutt’altro che semplice da soli, ma resa accessibile grazie alla partnership tra Day e Billding, il servizio digitale che aiuta a ottimizzare le spese di luce, gas, internet e telefono. Come funziona? È sufficiente caricare una bolletta per ottenere una stima del risparmio, confrontare le migliori offerte sul mercato e, se si vuole, cambiare fornitore in pochi passi. Il tutto senza costi né burocrazia. La privacy è pienamente rispettata: Billding utilizza esclusivamente i dati tecnici contenuti nella bolletta – come consumi, contratto e tariffa – e solo per il tempo necessario a confrontarli con le offerte disponibili. Le informazioni vengono poi cancellate quasi istantaneamente. Nessun dato personale viene salvato o utilizzato per altri scopi. Il servizio è pensato sia per i privati che per le piccole e medie imprese. Se per una famiglia può significare qualche euro in meno al mese, per una PMI energivora – come un ristorante o un negozio – può voler dire molto di più: centinaia, a volte migliaia di euro risparmiati ogni anno. Risorse preziose da reinvestire nel lavoro, nel personale, nella crescita. In più, chi si attiva con Billding tramite Day, riceve un buono Cadhoc da 20 euro! Un piccolo premio che valorizza una scelta intelligente, sostenibile e conveniente. Consapevolezza, risparmio, strumenti giusti: è da qui che può partire una gestione finanziaria più sana. E a volte, tutto comincia da una bolletta.
Gen Z e lavoro: un gruppo di colleghi di età diverse
Luglio 07, 2025
Welfare Aziendale

Intergenerazionalità al lavoro: come dialogare davvero con la Gen Z

Oggi, nelle aziende, lavorano fianco a fianco fino a cinque generazioni diverse. Una grande ricchezza, ma anche una sfida complessa: si parla in modo diverso, si hanno aspettative diverse e spesso non si concorda neanche su cosa significhi "lavorare bene". L’arrivo della Gen Z — i nati dalla seconda metà degli anni ’90 in poi — ha reso il confronto tra generazioni ancora più vivace. Questo gruppo porta con sé valori, linguaggi e esigenze completamente nuovi. Per dialogare davvero con loro, le aziende devono mettersi in ascolto e abbandonare alcuni schemi ormai superati. Cosa chiede la Gen Z Un gap culturale da colmare La cultura delle Power Skill Il welfare come ponte tra generazioni Cosa chiede la Gen Z? Il primo passo è capire che la "piramide dei bisogni" della Gen Z è capovolta rispetto a quella delle generazioni precedenti. Un tempo si partiva dalla ricerca di sicurezza e stabilità per puntare, solo dopo, al benessere e alla realizzazione personale. Oggi è l’esatto contrario: per i giovani il punto di partenza è il benessere. Cercano ambienti di lavoro in cui si stia bene, dove ci sia ascolto, autenticità, attenzione al clima relazionale e rispetto concreto delle differenze. Vogliono coerenza tra i valori dichiarati e quelli messi in pratica. Solo dopo arrivano carriera, crescita, sfide. In questa nuova gerarchia, il posto fisso non è più un traguardo e la “gavetta” suscita spesso diffidenza, percepita come qualcosa di superato. Le ricerche lo confermano: la Gen Z dà grande importanza all’inclusione, al supporto dei manager e alla possibilità di essere coinvolta nelle decisioni. Dove queste condizioni mancano, il turnover cresce. Un gap culturale da colmare Spesso i fraintendimenti nascono da due parole chiave: rispetto e responsabilità. Per la Gen Z il rispetto non si deve al ruolo o all’anzianità, ma si conquista attraverso relazioni autentiche, dialogo e ascolto reciproco. Allo stesso tempo, si sentono pronti ad assumersi responsabilità in base a ciò che sanno fare, non all’età o agli anni di esperienza. Valutano le competenze, non i gradi. Questo scarto di visione rischia di generare frustrazione da entrambe le parti: i più giovani si sentono sottovalutati, i più esperti percepiscono una mancanza di umiltà. Ma con gli strumenti giusti – come una leadership aperta, percorsi formativi adeguati e spazi di confronto – questo scontro può diventare un’occasione di crescita per tutti. La cultura delle Power Skill Superare il gap generazionale richiede un cambio di paradigma: serve una cultura che valorizzi relazioni, inclusività e crescita condivisa. In questo contesto, diventano centrali le cosiddette "power skill" — le capacità trasversali come empatia, pensiero critico, comunicazione efficace e gestione delle emozioni. Non si parla più di soft skill: le skill da leggere sono diventate potenti, perché permettono a persone di ogni età di lavorare bene insieme, affrontare il cambiamento e costruire legami significativi. Le aziende che investono davvero su queste competenze, con percorsi di formazione deep dive, immersivi e personalizzati, riescono a coinvolgere la Gen Z senza banalizzarla, stimolandola sia sul piano cognitivo che emotivo. Non si tratta solo di “istruire”, ma di creare spazi dove ognuno possa esplorare e valorizzare ciò che è. Il welfare come ponte tra generazioni Tra gli strumenti concreti per valorizzare tutte le età in azienda, il welfare gioca un ruolo chiave. Quando è pensato in modo flessibile e inclusivo — come nel caso delle soluzioni di Day Welfare — riesce davvero a parlare a tutti. Non si limita a rimborsi o servizi di supporto per chi ha famiglia, ma include anche cultura, benessere, tempo libero, viaggi e formazione. Ognuno può costruirsi un pacchetto su misura, anche proponendo attività di interesse personale da convenzionare. Una recente introduzione molto apprezzata in questa direzione è il servizio di Time Saving in collaborazione con Genius 4U: un Time Sitter aziendale che si occupa di sbrigare le piccole incombenze quotidiane al posto dei dipendenti durante l’orario di lavoro — dalla posta al lavasecco, dal lavaggio dell’auto al ritiro dei pacchi — per restituire davvero alle persone il proprio tempo libero. Oggi non basta "capire i giovani": serve costruire un'alleanza tra generazioni. La Gen Z non è un enigma da decifrare, né una moda passeggera. È il futuro, già presente, delle nostre organizzazioni. Investire su di loro, creare un dialogo autentico e dare spazio alla contaminazione generazionale significa costruire imprese più solide, innovative e pronte al cambiamento. Per tutti.
Bonus welfare pubblico Blubonus: una persona clicca le icone dei bonus
Giugno 26, 2025
Welfare Aziendale

BluBonus: il ponte tra welfare pubblico e aziendale, ora anche da ascoltare

Quando si parla di welfare, spesso si fa confusione tra ciò che è pubblico – cioè garantito dallo Stato e dalle istituzioni – e ciò che è aziendale, ovvero offerto dalle imprese ai propri collaboratori per migliorare benessere e qualità della vita. Sono due strade diverse, ma parallele, che possono anche incontrarsi. È qui che entra in gioco BluBonus. BluBonus nasce per fare da ponte tra questi due mondi: è una piattaforma pensata per aziende, enti locali, associazioni e provider di welfare aziendale che vogliono aiutare le persone a scoprire e utilizzare i bonus pubblici a cui hanno diritto. Offre un supporto concreto tra agevolazioni, detrazioni, contributi e sostegni, con un linguaggio chiaro, percorsi guidati e – novità delle ultime settimane – anche brevi contenuti audio pensati per orientarsi meglio su temi specifici. Un portale che semplifica davvero il welfare Tante persone perdono bonus e agevolazioni che gli spetterebbero semplicemente perché non ne conoscono l’esistenza o si trovano in difficoltà tra moduli e requisiti poco chiari. BluBonus risponde proprio a questo problema: rendere il welfare pubblico più semplice e accessibile, aiutando a individuare e usare al meglio ciò che già esiste. Il portale raccoglie tutte le agevolazioni disponibili – nazionali, regionali e locali – e le organizza per temi come figli, casa, salute, trasporti, cultura, disabilità, over 65, famiglia e altri ancora. È sempre aggiornato e pensato per essere facile da consultare. In base al profilo della persona, un algoritmo intelligente seleziona i bonus più pertinenti. E per non perdersi nulla, ci sono anche alert via SMS, percorsi guidati, pillole informative e un glossario che chiarisce i termini più tecnici. Un modo concreto per trasformare i diritti in strumenti utili nella vita di tutti i giorni. Dentro Day Welfare: un esempio concreto Un esempio di integrazione efficace è quello di Day Welfare, la piattaforma di Day pensata per costruire con le aziende piani di welfare su misura. Tra i servizi attivabili c’è anche BluBonus, che permette ai dipendenti di scoprire se – oltre ai benefit aziendali – hanno diritto a bonus pubblici legati alla propria situazione familiare, abitativa o sanitaria. Il vantaggio è doppio: da un lato si aumenta il potere d’acquisto reale delle persone, dall’altro si forniscono informazioni chiare e utili, che aiutano davvero a sfruttare le opportunità disponibili. Anche questo è welfare: dare strumenti concreti per orientarsi e accedere a ciò che spetta. Day, non a caso, ha scelto di offrire BluBonus anche ai propri collaboratori, applicando nella quotidianità ciò che propone alle aziende clienti. Un modo per dimostrare che il welfare aziendale può diventare un canale efficace per valorizzare anche quello pubblico – spesso poco conosciuto, ma ricco di risorse. La novità: piccoli podcast per capire meglio i bonus C’è una novità interessante su BluBonus: nelle schede dedicate ai bonus stanno arrivando dei brevi podcast audio di approfondimento. Non sono semplici letture, ma mini-contenuti pensati per spiegare in modo diretto e accessibile come funziona quel bonus, a chi spetta e cosa serve per richiederlo. È un’opzione in più per chi preferisce ascoltare invece di leggere, o vuole informarsi mentre fa altro. L’audio si può avviare direttamente dalla scheda, senza interrompere la navigazione. I primi esempi di podcast sono già disponibili in diverse schede del portale. Tra i temi dedicati alla famiglia e alla genitorialità, si possono ascoltare contenuti nelle pagine sul Congedo parentale per dipendenti, sul Bonus asilo nido INPS e sulla Prestazione universale ultraottantenni non autosufficienti. Per quanto riguarda la casa, gli audio accompagnano le schede sul Bonus per ristrutturazioni e Ecobonus: detrazioni per riqualificazione energetica. Sul fronte della disabilità, sono disponibili podcast nelle pagine dedicate alla Disability Card — che dà accesso a varie agevolazioni e servizi — e alla Carta Blu Trenitalia, oltre ad altre misure legate alla mobilità. Più valore per tutti Per le aziende, BluBonus è un’opportunità concreta: valorizza il piano welfare, offre un servizio utile e riconoscibile per i dipendenti e consente di misurarne l’impatto sociale. Per chi lo utilizza, è uno strumento prezioso per accedere a diritti che spesso restano nascosti dietro burocrazia e linguaggio tecnico. In un momento in cui il benessere delle persone è sempre più centrale – e sempre più una responsabilità condivisa – sapere che esiste uno strumento capace di rendere il welfare pubblico più comprensibile, accessibile e vicino alla quotidianità può fare davvero la differenza. Perché fare welfare, in fondo, è anche questo: offrire soluzioni semplici che aiutano a vivere meglio. Ogni giorno, con un clic.
risorse umane e comunicazione interna
Giugno 19, 2025
Welfare Aziendale

Welfare aziendale e comunicazione, combinazione vincente per il benessere

Oggi è chiaro a tutti: prendersi cura delle persone fa bene anche al business. Il welfare aziendale è uno degli strumenti migliori per farlo, perché migliora la qualità della vita dei dipendenti, rafforza la cultura interna, aiuta a trattenere i talenti e rende l’azienda più attrattiva. Ma anche il piano welfare più completo rischia di restare sulla carta se non viene diffuso nel modo giusto. La comunicazione è la chiave per farlo conoscere, il ponte per farlo capire e sentire davvero dalle persone. Il welfare come leva strategica e culturale Personalizzazione e continuità per una comunicazione efficace Un metodo concreto per il welfare efficace Il welfare come leva strategica e culturale Il welfare non è solo un insieme di benefit o vantaggi economici, ma un messaggio che racconta i valori e la visione dell’azienda verso chi ci lavora. Comunicare efficacemente significa trasformare servizi e iniziative in un'esperienza concreta, capace di coinvolgere emotivamente e rafforzare il senso di appartenenza. Per farlo servono semplicità e accessibilità. Per far arrivare il messaggio a tutti in modo chiaro e senza barriere bisogna usare canali diversi, dal digitale agli incontri dal vivo. Ma non basta: bisogna anche creare momenti di coinvolgimento, come workshop, storytelling e ambassador interni, per far sentire ciascuno protagonista del proprio benessere. Personalizzazione e continuità per una comunicazione efficace Ogni azienda e ogni persona sono uniche, la comunicazione quindi deve essere calibrata sui diversi bisogni e profili, supportata da dati e da feedback continui per poter migliorare. L’integrazione tra progettazione e comunicazione è indispensabile: solo collaborando, HR, marketing e partner specializzati possono costruire dei piani coerenti con l’identità aziendale e capaci di parlare davvero alle persone. Così il welfare diventa una leva strategica per la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa, contribuendo a organizzazioni più resilienti, inclusive e attrattive. Un metodo concreto per il welfare efficace Per supportare le aziende in questo percorso, esistono approcci strutturati come il metodo Day Welfare, che accompagna passo dopo passo dalla definizione degli obiettivi strategici all’analisi del contesto interno ed esterno, proseguendo con la consultazione dei dipendenti, la progettazione operativa e la pianificazione della comunicazione e della formazione. Questo metodo copre un’ampia gamma di politiche, che spaziano dai servizi sociosanitari e assistenziali all’educazione, dalla valorizzazione delle persone al benessere fisico e psicologico, includendo anche il sostegno economico, la mobilità e la conciliazione tra vita e lavoro, per creare un’offerta welfare completa e personalizzata. Insomma, welfare e comunicazione vanno a braccetto: senza un'efficace diffusione e coinvolgimento, anche il piano welfare più completo rischia di non fare davvero la differenza. Proprio su questi temi si è focalizzato recentemente l’evento ESG & Welfare, organizzato da Day e BOOM by CRIF, che ha evidenziato come il metodo Day Welfare possa essere un ottimo alleato per le aziende che vogliono progettare e raccontare al meglio i propri piani, mettendo davvero al centro le persone e i loro bisogni.