Day BLOG

Cadhoc il buono incentivo che fa risparmiare l’azienda e che permette ai dipendenti di fare shopping in città e di acquistare tante Gift Card online.
Aumentare la produttività con il fringe benefit Cadhoc
Buoni Acquisto

Aumentare la produttività con il fringe benefit Cadhoc. Come funziona

Scegliere di premiare i collaboratori con un buono regalo Cadhoc, invece che con un versamento in busta paga, significa trasformare lo stesso budget aziendale in un valore reale più alto per chi lo riceve. Un premio monetario, infatti, è soggetto a tasse e contributi che ne riducono il netto percepito e, allo stesso tempo, aumentano il costo complessivo per l’impresa. Il buono regalo, invece, gode di una normativa molto favorevole: per il triennio 2025-2027 l’esenzione da oneri fiscali e previdenziali è di 1.000 euro all’anno per ciascun lavoratore dipendente, con un tetto che sale a 2.000 euro per i dipendenti con figli fiscalmente a carico. In passato il limite era di 258,23 euro, le nuove soglie consentono alle imprese di disporre di una leva molto più ampia e flessibile.

Questo meccanismo rende i buoni un vero e proprio moltiplicatore di valore: lo stesso importo erogato in busta paga verrebbe eroso dalle imposte, mentre con Cadhoc arriva interamente nelle mani del collaboratore. Per l’azienda significa un risparmio concreto, per il dipendente un vantaggio maggiore.

Total Reward: oltre lo stipendio

Questo approccio rientra nel concetto di Total Reward, un modello che va oltre lo stipendio e integra la retribuzione monetaria con benefit, premi e strumenti di welfare aziendale. L’obiettivo è costruire un pacchetto di riconoscimenti capace di tenere conto dei diversi bisogni delle persone e, al tempo stesso, rafforzare il senso di appartenenza e il clima in azienda.

In questa prospettiva il buono Cadhoc si rivela una risorsa particolarmente utile: può essere utilizzato come fringe benefit, come incentivo per la forza vendita, come premio legato a iniziative interne o come omaggio aziendale. In quest’ ultimo caso non rappresenta soltanto un gesto di attenzione verso clienti e fornitori, ma anche una scelta fiscalmente conveniente, poiché rientra tra le spese di rappresentanza deducibili (art. 108, comma 2 T.U.I.R; D.M. 19/11/2008).

Grazie alla sua versatilità, alla semplicità di gestione e all’apprezzamento che riscuote presso chi lo riceve, Cadhoc diventa un tassello efficace all’interno di una strategia di Total Reward moderna e ben strutturata.

Un esempio concreto di valore

Per capire meglio l’impatto dei fringe benefit, pensiamo a un operaio metalmeccanico full-time con una retribuzione annua di 23.000 euro. Nel 2025, oltre allo stipendio, riceve fringe benefit, buoni pasto e flexible welfare per un totale di 5.600 euro. Poiché queste somme non sono soggette a imposte né contributi, il suo potere d’acquisto netto sale a circa 24.600 euro. Se lo stesso importo fosse stato corrisposto come premio in denaro, il netto disponibile sarebbe stato di poco superiore ai 22.400 euro: più di 2.200 euro in meno! È la dimostrazione che il welfare aziendale non si limita a generare un risparmio fiscale, ma può davvero aumentare il benessere economico del lavoratore, garantendo allo stesso tempo un utilizzo più efficiente del budget aziendale.

In autunno molte aziende iniziano a ragionare su come utilizzare al meglio le risorse residue dell’anno. I buoni Cadhoc offrono una risposta semplice e immediata: sono esentasse, veloci da attivare e sempre graditi da chi li riceve. Possono diventare il riconoscimento concreto per chi ha raggiunto gli obiettivi del quarto trimestre oppure una soluzione pratica per gestire, senza complicazioni, le ultime iniziative di welfare aziendale.

Una soluzione flessibile e senza pensieri

Con Cadhoc l’azienda non deve preoccuparsi di logistica o complessità: basta scegliere il valore dei buoni, il formato (digitale o cartaceo) e la modalità di consegna (tramite app o blocchetto cartaceo), mentre Day si occupa di tutto il resto, dalla stampa al confezionamento e consegna. È possibile personalizzare i voucher con logo e testi aziendali e scegliere liberamente il valore del singolo buono.

I buoni possono essere utilizzati sia nei negozi fisici che online, nelle principali catene commerciali e sugli e-commerce più apprezzati. È anche disponibile la conversione in buoni carburante, fra le opzioni più richieste dai collaboratori.

Per maggiori informazioni o per ricevere una consulenza dedicata è possibile contattare Day al Numero Verde 800 834 009 o scrivere a info@day.it. Chi desidera acquistare direttamente, senza supporto commerciale, può utilizzare la piattaforma Cadhoc Shop: in pochi passaggi è possibile ordinare carnet di buoni da 25 €, disponibili in tagli da 1, 2 o 4 unità, per un valore complessivo di 25 €, 50 € o 100 €.


Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.