Tanti servizi su misura adatti a tutti gli stili di vita dei dipendenti. Salute, famiglia, previdenza , trasporto, tempo libero e acquisti.
Welfare Aziendale
Servizi che danno colore al lavoro dei dipendenti e alla vita privata
Welfare Aziendale

Gennaio 12, 2018
Welfare Aziendale
Orafi e argentieri, come erogare il welfare flexible benefit
Per i 45mila orafi argentieri e gioiellieri entra in vigore il nuovo contratto di lavoro. Tra le misure previste, il CCNL stabilisce che a partire da gennaio 2108 ogni lavoratore del settore riceva €100 in flexible benefit.
Il contratto infatti introduce il welfare aziendale con un contributo progressivo in tre anni.
€100 con decorrenza dal 1° gennaio2018
€150 con decorrenza dal 1° giugno 2019
€200 con decorrenza dal 1° giugno 2020
Orafi e argentieri, come erogare il welfare flexible benefit
Le aziende che prevedono il CCNL Orafi e argentieri devono corrispondere quindi la cifra in buoni spesa, carburante, libri scolastici e altri servizi di benessere. A questa ultima categoria appartengono le iniziative relative al tempo libero e la cultura.
La quota welfare è prevista indipendentemente dalla grandezza dell'azienda, dunque anche piccole realtà con un numero esiguo di dipendenti devono corrispondere la cifra di flexible benefit di €100.
Come attivare il flexible benefit previsto nel CCNL Orafi e Argentieri?
Ogni azienda orafa deve provvedere autonomamente a corrispondere la quota welfare prevista per il 2018. Non si tratta di un contributo economico da inserire in busta paga, ma di un servizio diverso. Day gruppo Up, specializzata da trent'anni in servizi per le aziende (tra i leader nel campo dei buoni pasto), propone la soluzione già sperimentata con grande successo per il CCNL Metalmeccanici che ha incluso una misura similare.
[caption id="attachment_17769" align="alignleft" width="300"] Singolo buono Cadhoc[/caption]
La soluzione più adatta e fiscalmente vantaggiosa per gli orafi è il buono universale e multibrand Cadhoc. Un prodotto facile da gestire e da ordinare, personalizzato e composto sotto forma di carnet, che l'azienda riceve in soli sette giorni.
Come si utilizza Cadhoc? Dove si può spendere?
Cadhoc è un buono multifunzione e multibrand. Il dipendente orafo riceve un carnet con buoni per un ammontare complessivo di €100. Può spendere i buoni a sua scelta presso 10.000 negozi di tipologia merceologica diversa. Inoltre, può spenderlo per fare acquisti presso gli e-commerce più noti e come buono carburante. Cadhoc è utilizzabile nella sua versione cartacea o digitale.
Qui è possibile verificare i negozi che aderiscono.
Qui specifiche ulteriori sulle opportunità di utilizzo di Cadhoc
Come chiedere informazioni specifiche sul flexible benefit?
Day mette a disposizione delle aziende orafe un Numero Verde cui rispondono esperti che possono dare informazioni specifiche sul servizio welfare: 800834009. Mail info@day.it
Orafi e argentieri possono chiedere di essere contattati registrandosi alla pagina dedicata al servizio Cadhoc.
Oltre a informazioni, le aziende che devono corrispondere la quota welfare di €100 possono provvedere autonomamente al relativo acquisto sul sito e-commerce Cadhocshop.

Gennaio 10, 2018
Welfare Aziendale
Buoni TPL, ora l’azienda può rimborsare l’autobus ai dipendenti
Legge di Bilancio 2018, inserite agevolazioni fiscali, detrazione dei trasporti pubblici e buoni TPL per i lavoratori e le loro famiglie.
Con validità dall'inizio dell'anno è introdotta un'importante agevolazione fiscale che riguarda i pendolari. I datori di lavoro possono rimborsare ai dipendenti l'abbonamento ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale. Viene quindi riconosciuto un rimborso esentasse senza limiti (buoni TPL). La misura può riguardare non solo il lavoratore ma anche coniugi e figli a carico.
Altra misura complementare, indipendente dalla scelta aziendale è la detrazione Irpef del 19% fino a 250 euro. In concreto un recupero di 47,50 euro con il 730.
La novità è contenuta nella lettera B, comma 28 dell'articolo 1, Legge di Bilancio 2018 (legge 205/2017). La modifica introduce alla lista dei benefit agevolati fiscalmente contenuti nell'art. 51 comma 2 del TUIR la lettera d-bis. Ora è quindi inclusa l'esenzione fiscale per il trasporto collettivo dei dipendenti dalla propria abitazione (o dai centri di raccolta). Il datore di lavoro in pratica rimborsa il lavoratore senza alcun aggravio in busta paga e recupera la spesa con importanti vantaggi come la deduzione fiscale.
Due agevolazioni previste:
1) detraibilità delle spese sostenute dall'utente per l'acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico. Il TPK riguarda il trasporto locale, regionale e interregionale per un massimale di 250 euro annui.
2) agevolazioni fiscali per i buoni TPL. Non concorrono a formare reddito di lavoro dipendente (come avviene da trent'anni con i buoni pasto) il rimborso degli abbonamenti di trasporto pubblico da parte del datore di lavoro sia per il dipendente che per i suoi famigliari.
La normativa non riguarda solo il trasporto in città, ma anche quello regionale e interregionale. Compresi coloro che si spostano tramite abbonamento su treni ad alta velocità (ad esempio un lavoratore che quotidianamente da Bologna va a lavorare a Milano).
Il sostegno riguarda i pendolari, quindi coloro che hanno un abbonamento. Sono esclusi i biglietti per singola corsa o quelli giornalieri. Rientrano nell'agevolazione fiscale gli abbonamenti che comportano un utilizzo continuo del mezzo di trasporto.
Buoni TPL misura di welfare
Con le agevolazioni fiscali per i Buoni TPL la Legge di Bilancio stabilisce che il rimborso degli abbonamenti da parte del datore di lavoro non rientri nel reddito del lavoratore. Tale misura diventa parte del welfare aziendale. L'azienda, cioè, deve aver stipulato un contratto aziendale welfare con le organizzazioni sindacali. In alternativa aver concordato un regolamento che riguardi l'obbligo negoziale tra datore di lavoro e lavoratori.
Viene quindi realizzato un piano di welfare che prevede il rimborso del trasporto tramite buoni TPL fino ad un certo importo stabilito dal datore di lavoro (la legge non indica limiti). Il benefit, come per il buono pasto, deve rivolgersi alla generalità o a categorie omogenee di dipendenti.
L'azienda può rimborsare direttamente gli abbonamenti o affidarsi ad un provider come Day che offre un servizio welfare professionale. E' il caso del servizio Day Welfare che si esplica attraverso una piattaforma dedicata che permette ad ogni dipendente di accedere con credenziali specifiche e portare a rimborso il titolo di trasporto fino alla cifra stabilita.
Contatti:
T. 800834009
M. info@day.it
Sito: DayWelfare

Novembre 13, 2017
Welfare Aziendale
Settore metalmeccanico, per il welfare c’è tempo fino a dicembre
Il Contratto Collettivo Nazionale del settore Metalmeccanico prevede una quota in welfare per ogni dipendente pari a €100. Più di 1.600.000 lavoratori che stanno ricevendo una misura di welfare per l'importo specificato.
Una soluzione ideale per l'azienda e il dipendente è il fringe benefit, esentasse fino a €258.23 all'anno. Day assolve a questa misura con i voucher shopping Cadhoc, che rappresentano una soluzione gradita da tutti gli attori coinvolgi. Si tratta di buoni regalo multifunzione e multibrand, che in base alla preferenza del dipendente possono essere utilizzati in modo diverso. Da voucher spesa, a buoni da spendere nei negozi di elettronica, arredamento, abbigliamento, Cadhoc è molto versatile. Unico nel suo genere, può essere utilizzato nei principali store online e trasformato in ticket carburante.
[caption id="attachment_17773" align="alignleft" width="300"] Come si presenta il buono regalo Cadhoc cartaceo.[/caption]
La soluzione Cadhoc crea #benessereinazienda raggiungendo l'obiettivo della misura welfare contenuta nel CCNL Metalmeccanico. Gradito ai dipendenti, che possono scegliere come impiegare il credito e conveniente dalle imprese, che possono godere dei vantaggi fiscali connessi al servizio.
Inoltre, in vista del Natale, Cadhoc rappresenta una soluzione perfetta come omaggio, magari integrando la quota welfare prevista di €100. Il fringe benefit, infatti non deve superare €258.23.
Day propone anche altre soluzioni su misura per introdurre piani di welfare all'interno delle imprese. Il sito DayWelfare offre una panoramica sui servizi proposti.
I voucher shopping proposti da Day gruppo UP, già colosso nel campo dei buoni pasto, hanno una marcia in più con la piattaforma ClickAndBuy, che consenta la digitalizzazione dei buoni cartacei. A scelta di chi possiede i buoni regalo si può trasformare il credito nel buono del partner preferito, tra giganti dell'e-commerce come Amazon, Zalando, Ibs o Mediaworld.it, film in streaming di ChiliTV, o coupon degli hotel della catena BestWestern.
Inoltre, si può scegliere di convertire il credito cadhoc in un buono da spendere presso i punti vendita Decathlon o ticket carburante in uno dei distributori Q8 e Ip.
Qui una Guida per digitalizzare i buoni regalo Cadhoc e convertirli nel partner online preferito.
Le aziende interessate ad avere maggiori informazioni per adempiere al CCNL del settore Metalmeccanico possono contattare Day attraverso vari canali:
Numero Verde: 800834009
Mail: info@day.it
Registrazione online per ricevere info Cadhoc
Acquisto diretto tramite e-commerce CadhocShop
[caption id="attachment_17964" align="aligncenter" width="583"] Settore metalmeccanico, per il welfare c’è tempo fino a dicembre[/caption]

Novembre 08, 2017
Welfare Aziendale
Fringe e flexible benefit, soluzioni welfare per metalmeccanici
Il Contratto Collettivo dei lavoratori metalmeccanici, rinnovato il 26 novembre 2016 è giunto al terzo anno di vita. Il CCNL è stato fondamentale in quanto ha aperto la strada a una nuova concezione di benefit per il personale. Riconosce all'azienda un ruolo inedito di sostegno e benessere alla famiglia e al lavoratore stesso.
Il CCNL ha introdotto il welfare aziendale obbligatorio, misura poi ripresa in tanti altri rinnovi contrattuali.
Tre anni di fringe benefit
[caption id="attachment_18676" align="alignright" width="300"] I piani di welfare creano benessere in azienda per i lavoratori metalmeccanici[/caption]
Per quel che riguarda l'aspetto di benessere work-life balance, era stabilito che dal 1° giugno 2017 le aziende attivassero per tutti i lavoratori dipendenti piani di Flexible Benefits. Riconosciuti €100 per l'anno 2017, €150 dal 1° giugno 2018 e €200 dal 1° giugno 2019.
Quello che si sta per concludere è il terzo anno di welfare per il CCNL Metalmeccanico. Chi non ha dato seguito alla misura prevista ha ancora poche settimane per mettersi in regola.
Metalmeccanici: cosa prevede il welfare
Si tratta di un riconoscimento che riguarda tutti i lavoratori metalmeccanici in forza alle aziende e c'è tempo fino al 31 dicembre per ottemperare all'obbligo di €200 per dipendente. Sono, in pratica soldi netti da spendere in buoni spesa, buoni carburante, buoni libri e altri beni e servizi.
Sono coinvolti 1.3 milioni di tute blu (così vengono definiti i dipendenti di aziende del comparto), un mercato welfare di 130 milioni. Il CCNL ha stimolato il settore dei servizi alle imprese e le strutture di prossimità coinvolte nei piani di welfare.
Ma come fa un'azienda a ottemperare all'obbligo, soprattutto quando è una PMI, non ha personale dedicato e non si è mai occupato di welfare prima?
Up Day è provider di welfare
Per attivare piani di welfare e in particolare di Flexible Benefit, ci si può affidare a un operatore di servizi alle imprese. Day gruppo UP è tra questi. Presente sul mercato da 30 anni, è tra i principali player per i suoi buoni pasto, con numeri impressionanti. I buoni pasto Day sono scelti da 16.000 aziende clienti, vedono coinvolti 500.000 utilizzatori dipendenti e 110.000 esercizi affiliati sul territorio italiano.
Accanto al buono pasto, Up Day offre una serie di servizi, tra cui quelli che riguardano il welfare.
Un'impresa strutturata può attivare piani di welfare (e a tal proposito, Day gruppo UP è a disposizione per fornire soluzioni ad hoc). Una piccola impresa può ricorrere a strumenti semplici e convenienti che risultano anche estremamente graditi ai dipendenti.
Fringe benefit, la soluzione Cadhoc anche per il 2019
Tutte le aziende hanno a disposizione una soglia di €258.23 come fringe benefit a dipendente. Può attingere a quel plafond esentasse per riconoscere la quota welfare al singolo dipendente. Day Ristoservice suggerisce il suo servizio più conosciuto: voucher shopping Cadhoc, spendibile in una rete di oltre 17.000 negozi dei marchi più noti e sui principali siti e-commerce. Cadhoc si presenta come carnet personalizzato con il nome del lavoratore metalmeccanico e può essere composto a scelta dell'azienda da 20 buoni da €10.00 oppure da 10 ticket da €20. Ogni carnet ha il valore di €200 come indicato nel CCNL.
[caption id="attachment_17741" align="aligncenter" width="300"] Cadhoc, voucher da spendere in 17000 negozi[/caption]
Day Welfare
Se all'interno dell'impresa ci sono dipendenti che non possono usufruire del plafond in quanto hanno altri benefit (es. auto aziendale), Day fornisce una soluzione pratica il cui valore è stato riconosciuto a livello nazionale. Si tratta del portale digitale flexible benefit Day Welfare a cui i lavoratori metalmeccanici accedono con account e dove trovano una serie di soluzioni e servizi.
Il CCNL delle tute blu è stato apripista per tanti altri contratti in scadenza. Con il welfare aziendale, a partire da una quota limitata come quella prevista per i metalmeccanici fino alla composizione di piani di welfare strutturati, si possono erogare servizi ai dipendenti risparmiando in termini di oneri fiscali. L'accesso al welfare è consentito a tutte le aziende, dalle pmi a quelle più grandi, ciò che cambia sono gli strumenti a disposizione, che vengono concordati con specialisti di settore. Per questo è importante affidarsi a provider di comprovata esperienza e affidabilità.
Contatti
Informazioni sui servizi di welfare come il portale Day Welfare o il fringe benefit Cadhoc: Numero Verde 800834009. Mail: info@day.it
[embed]https://youtu.be/73UjkgPz3g4[/embed]

Giugno 14, 2017
Welfare Aziendale
Come funziona il welfare in azienda? Ecco un sito specifico con tante informazioni
Quotidianamente la stampa nazionale parla di welfare. La Legge di Stabilità 2016 ha infatti reso conveniente per le aziende il ricorso a piani di welfare di secondo livello. I lavoratori, in questo modo hanno accesso a importanti benefici e le aziende a vantaggi fiscali consistenti.
Ma è difficile orientarsi tra le notizie, la normativa piuttosto complicata e servizi offerti da provider del settore a volte improvvisati. Per fare luce sull'argomento in maniera esaustiva e semplice Day gruppo UP, che da 30 anni fornisce servizi di benessere alle imprese italiane, ha realizzato un sito welfare ad hoc: www.daywelfare.it
Il sito welfare spiega cos'è questo tipo di servizio innovativo, facendo riferimento ai vantaggi sia per l'azienda che per il dipendente:
Di cosa si parla quando si parla di Welfare? Ecco un sito specifico con tante informazioni
Day affianca l’azienda dalla progettazione alla gestione dei piani di welfare aziendale.
Guida l’azienda per convertire in welfare aziendale i premi di risultato e la supporta nel realizzare piani di comunicazione mirati ed efficaci rivolti ai dipendenti.
Dalle PMI alle aziende più strutturate, vengono proposte le soluzioni più adatte per consentire a tutti di realizzare progetti di welfare aziendale.
Le soluzioni welfare proposte da Day sono calibrate in base alle esigenze specifiche. Per il Contratto Collettivo Nazionale dei Lavoratori Metalmeccanici, rinnovato da poco, ad esempio è stata identificato il servizio più semplice, conveniente ed efficace: i voucher digitali. Ogni dipendente ha diritto, in base al nuovo contratto a €450 in tre anni in Flexible Benefit, e Day ha già in casa lo strumento ideale, quello più gradito.
Un titolare d'azienda interessato può chiedere maggiori informazioni con una consulenza specifica di un esperto che si interfaccerà per comprendere le esigenze dei lavoratori, quello che intende offrire il datore di lavoro e trovare la soluzione migliore. Basta lasciare i dati e un consulente contatterà per un colloquio.
Il sito welfare lanciato da Day è uno spazio utile anche chi vuole diventare partner e quindi offrire i suoi servizi ai clienti welfare. Cliccando sul tasto apposito si può compilare una breve form per essere poi ricontattati ed essere inseriti nella lista dei partner welfare.
Ecco i riferimenti per contattare direttamente Day:
Sei un'azienda?
Chiama il Numero Verde 800 834 009
Sei un Partner Day?
Chiama il Call Center 199 28 55 55
lunedì - venerdì 8:30 - 17:30 orario continuato
Sei un utilizzatore della piattaforma?
Scrivi a daywelfare@day.it
Ti risponderemo dal lunedì al venerdì