Buoni Pasto

Una semplice scelta che porta con sé tanti vantaggi per le aziende e i loro dipendenti.

quali supermercati accettano i buoni pasto Day
Settembre 18, 2025
Buoni Pasto

Quali supermercati accettano i buoni pasto Day?

I buoni pasto Day sono una soluzione smart e versatile per la tua pausa pranzo, ma possono essere utilizzati anche per fare la spesa al supermercato! Sono perfetti per chi preferisce portarsi il pranzo da casa, acquistare piatti pronti nelle gastronomie dei supermercati o per chi lavora in smart working e si prepara i pasti da solo. Supermercati convenzionati con Day Come scoprire i supermercati che accettano i buoni pasto Day Come si paga la spesa con i buoni pasto? Posso pagare con i buoni la spesa online? Supermercati convenzionati con Day Quali sono i supermercati convenzionati con Day? È presto detto, praticamente tutti! Fra gli oltre 150.000 partner di Day in tutta Italia ci sono ristoranti, bar, gastronomie, fast food e take away, mense e pubblici esercizi di prossimità, ma anche tutte le principali catene di supermercati. Accettano i buoni pasto Day i supermercati Coop, Esselunga, Conad, Carrefour, Despar – Eurospar – Interspar, Pam Panorama, Bennet, Decò, NaturaSì, Crai, Il Gigante, A&O, Sigma, Dimeglio, Unes, Sisa, Dok, Oasi Tigre, Famila, Tigros, Iper, Martinelli, Migross, Euroesse, Iper Tosano, Iper Triscount, Pewex, Globus, Dpiù, Fresco Market, Superò, CTS, Autogrill, Eataly. A proposito di spesa: oltre alle grandi catene di supermercati, Day collabora anche con realtà locali per promuovere le loro offerte di prodotti ortofrutticoli, caseari, di stagione e tipici del territorio. Questi prodotti possono essere acquistati sempre utilizzando i buoni pasto nei negozi aderenti. Come scoprire i supermercati che accettano i buoni pasto Day Vuoi sapere quali supermercati vicino a te accettano i buoni pasto Day? È molto semplice, basta aprire la app Buoni Day e accedere alla sezione MAPPA: attivando la geolocalizzazione oppure selezionando manualmente una città o un punto d’interesse, potrai visualizzare in tempo reale tutti i supermercati e i negozi convenzionati nella zona. Ti ricordiamo che, se sei già registrato alla piattaforma, non occorre una nuova registrazione per utilizzare la app, puoi accedere con le stesse credenziali. Se non sei ancora registrato, puoi farlo subito in pochi passaggi: basta scaricare la app dagli store o accedere al portale. Scarica qui App Buoni Day per iOS Scarica qui App Buoni Day per Android Oltre a mostrare gli esercizi convenzionati intorno a te, la sezione MAPPA offre anche strumenti utili per semplificare l’esperienza di spesa. Puoi ad esempio usare i filtri per categoria per selezionare i risultati in base al tipo di esercizio (supermercati, bar, gastronomie, take away ecc.), oppure cliccare sui marker per visualizzare informazioni dettagliate: l’indirizzo preciso, eventuali recapiti e le modalità di pagamento accettate. Come si paga la spesa con i buoni pasto? Puoi utilizzare i buoni pasto elettronici facilmente per pagare la spesa nel tuo supermercato preferito con la card o con la app Buoni Day. Oltre alla mappa, tramite la app puoi monitorare facilmente buoni disponibili e ricariche, consultare le transazioni effettuate con il dettaglio di dove e quando sono stati spesi e, soprattutto, pagare direttamente tramite il dispositivo. Puoi scegliere di pagare con codice o con QR code, una scelta 100% green. Per pagare con codice, è sufficiente digitare il codice generato dalla app dopo aver selezionato il numero di buoni da utilizzare. Per pagare con QR code, basta inquadrare il codice QR identificativo del locale. Dal 2024, la normativa del Ministero per lo Sviluppo Economico stabilisce che si possono utilizzare al massimo 8 buoni pasto per ciascuna spesa. Il valore massimo disponibile si calcola di conseguenza: basta moltiplicare l’importo dei buoni pasto a tua disposizione per otto. Verifica se la tua azienda ha attivato la modalità Mensa Diffusa: in questo caso, il buono pasto può essere utilizzato solo nei giorni di effettiva presenza al lavoro e in fasce orarie stabilite. Se invece disponi di un blocchetto di buoni pasto elettronico o cartaceo, puoi utilizzarli liberamente quando vuoi! Posso pagare con i buoni la spesa online? Sì, è possibile pagare la spesa online con i buoni pasto elettronici. Nella app (o sul sito) di Day c’è una sezione ONLINE che permette di acquistare direttamente nei siti partner, con schede di presentazione che facilitano la consegna a domicilio in tutta Italia della spesa, ma anche di piatti pronti o prodotti gastronomici di alta qualità a km zero. Il pagamento avviene sui siti dei partner al momento della chiusura dell’ordine, selezionando il quantitativo di buoni pasto da utilizzare. C’è anche una sezione PROMO, dove troverai tante offerte, promozioni e iniziative interessanti proposte dai partner di Day. Puoi anche decidere di usare i tuoi buoni pasto Day per donare una spesa solidale al Banco Alimentare: gli alimenti donati verranno distribuiti alle persone in difficoltà tramite le strutture caritative convenzionate e i costi di consegna, in questo caso, sono a carico di Up Day.
attivazione carta buoni pasto day
Agosto 11, 2025
Buoni Pasto

Come attivare la carta Day: istruzioni operative

Hai ricevuto la tua carta Day e desideri iniziare a usarla per spendere i tuoi buoni pasto elettronici? Niente di più facile! Come associare la carta Day alla App I vantaggi dei buoni pasto elettronici sulla app Cosa faccio se la mia carta Up Day non funziona? La carta Up Day è uno strumento pratico e versatile che non richiede attivazione (a meno che non sia specificato nella lettera di accompagnamento, ma si tratta di eccezioni). Basta prenderla fuori dalla busta e iniziare a usarla nei locali convenzionati dotati di POS, proprio come faresti con una carta di debito. La carta è già pronta per essere utilizzata presso qualunque dei 150.000 partner, che siano i reparti alimentari o le gastronomie delle maggiori catene di supermercati o i negozi di prossimità. Tieni presente che ormai non c’è più differenza fra la card fisica, l'app e il sito degli utilizzatori: i tuoi buoni pasto elettronici possono essere utilizzati e tenuti sotto controllo indifferentemente tramite l’una o gli altri. Per questo ti consigliamo di seguire la procedura di accesso tramite l'app o il sito web, per avere una gestione ancora più completa e per pagare direttamente tramite il tuo dispositivo mobile. Usare i buoni pasto elettronici è una scelta 100% green, completamente digitale. Anche le carte Day sono amiche dell’ambiente, realizzate interamente in plastica riciclata! Come associare la carta Day alla App Per una gestione più smart e personalizzata, ti consigliamo di utilizzare l'app Buoni Day a cui puoi facilmente associare la tua carta Day. In questo modo, non sarà più necessario portare fisicamente la carta con te. Se sei già registrato alla piattaforma, non occorre una nuova registrazione per utilizzare la app, puoi accedere con le stesse credenziali. Se non sei ancora registrato, puoi farlo subito in pochi passaggi: basta scaricare la app dagli store o accedere al portale. Scarica qui App Buoni Day per iOS Scarica qui App Buoni Day per Android Puoi aggiungere la tua carta all’ecosistema digitale Day sia tramite l'app che sul sito web. I passaggi da seguire sono gli stessi: è sufficiente fare login e cliccare sull'icona PROFILO in alto a destra. E poi: Seleziona AGGIUNGI PRODOTTO > AGGIUNGI NUOVO PRODOTTO. Inserisci i dati richiesti che trovi sul retro della nuova card oppure che hai ricevuto via mail: Matricola/N. Utente, Codice Cliente, Codice Carta, CVV (se presente sulla card) Clicca su CONFERMA e la nuova card verrà aggiunta in app Seleziona la card che vuoi utilizzare e abilita lo switch UTILIZZA COME PREDEFINITO per vederla come soluzione principale I vantaggi dei buoni pasto elettronici sulla app Pratici, comodi e sicuri, i Buoni Pasto Elettronici Day sono la scelta quotidiana di tantissimi lavoratori. Ma quali sono i vantaggi per chi li usa tramite l'app? I vantaggi sono numerosi, ma il principale è la comodità: l'app è uno strumento versatile che permette di consultare, monitorare i dati e attivare servizi personalizzati, tutto a colpo d'occhio direttamente nella propria area riservata. Vediamo insieme le varie sezioni disponibili: In HOME trovi il saldo dei tuoi buoni e il totale a disposizione. Se utilizzi più di un prodotto Up Day (ad esempio hai ricevuto dei Buoni Acquisto Cadhoc oppure dei servizi di Welfare) puoi anche associare più prodotti alla stessa registrazione e passare velocemente da un prodotto all’altro selezionando nel menu a tendina quello che vuoi vedere. In MAPPA cerca i locali che accettano i tuoi buoni, vicino a te o in una località di tuo interesse. Ci sono anche dei filtri per scoprire le specialità gastronomiche, le modalità di pagamento e i servizi offerti da ciascun partner. Sei attento ad uno stile di vita sano e un’alimentazione corretta? Prova il filtro PAUSA SANA per un pranzo sempre in equilibrio! Per ogni locale visualizza recensioni, foto e info utili fornite da Google. La sezione PAGA permette di pagare comodamente dal tuo smartphone in pochi click la tua pausa pranzo. Puoi scegliere di pagare con Codice o con QR Code. Se scegli Paga con Codice è sufficiente digitare il codice generato dalla app dopo aver selezionato il numero buoni da utilizzare. Se scegli Paga con QR Code, basta inquadrare il codice QR identificativo del locale In MOVIMENTI hai la situazione sempre sotto controllo: un tap e puoi vedere i buoni pasto da utilizzare, quelli già usati con il dettaglio dell’acquisto e i buoni in scadenza da spendere al più presto. Su RICARICHE invece puoi monitorare le ricariche ricevute, lo stato della ricarica e il dettaglio di ciascuna (descrizione, data di scadenza, data di inizio validità, valore del buono, numero buoni assegnati e numero di buoni spesi/residui in tempo reale). C’è anche una sezione ONLINE dove acquistare direttamente nei siti Partner usando i buoni pasto elettronici. Naviga le varie piattaforme di e-commerce che consegnano a domicilio in tutta Italia piatti pronti, spesa o prodotti gastronomici di alta qualità. Su PROMO ci sono delle offerte, promozioni e iniziative interessanti proposte dai nostri Partner. Ad esempio, sapevi che puoi donare la tua spesa al Banco Alimentare usando i tuoi Buoni Pasto Day? Cosa faccio se la mia carta Up Day non funziona? Hai dei problemi a usare la carta o non riesci ad associarla al tuo profilo personale nella app o nel sito degli utilizzatori? Per assistenza 24 ore su 24 attiva l’Assistente Virtuale Up Day, una chat che risponde in tempo reale risolvendo le problematiche più comuni. Oppure puoi contattare l’assistenza dedicata al numero verde 051 21 06 509, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:30. Se hai bisogno di assistenza specifica per la App, ad esempio se non riesci a configurare l'accesso biometrico o hai difficoltà ad accedere, puoi anche sottoporre il tuo problema all’assistenza tecnica tramite questa form, dove puoi allegare le screenshot delle schermate che visualizzi con i messaggi di errore.
Cosa fare in caso di smarrimento della tessera buoni pasto
Agosto 07, 2025
Buoni Pasto

Cosa fare in caso di smarrimento della tessera Day?

Hai perso la tua tessera Day? Niente panico: bastano pochi semplici passaggi per risolvere il problema. In caso di smarrimento, furto o smagnetizzazione, puoi bloccare la tessera direttamente dall’app Buoni Day  o dal sito degli utilizzatori. Accedi e seleziona l’icona BLOCCO CARD, che trovi direttamente in Home nella schermata principale. Ti ricordiamo che, se sei già registrato alla piattaforma, non occorre una nuova registrazione per utilizzare la app, puoi accedere con le stesse credenziali. Se non sei ancora registrato, puoi farlo subito in pochi passaggi: basta scaricare la app dagli store o accedere al portale. Scarica qui App Buoni Day per iOS Scarica qui App Buoni Day per Android Una volta effettuato il blocco, la tessera non sarà più riattivabile. Entro 10 giorni riceverai un duplicato all’indirizzo indicato dalla tua azienda. La nuova card sarà già attiva e pronta all’uso, i buoni pasto residui verranno trasferiti automaticamente. Se nel frattempo ritrovi la vecchia tessera, non potrai comunque riutilizzarla: sarà necessario continuare a usare quella nuova. Ricorda che anche senza la card fisica puoi effettuare pagamenti tramite l’app, usando le opzioni PAGA CON CODICE o PAGA CON QR. Tuttavia, è fondamentale bloccare la tessera smarrita per tutelare il saldo disponibile e garantire la sicurezza delle transazioni. Anzi, in caso di utilizzi sospetti o non autorizzati, contatta subito il tuo Ufficio del Personale per segnalare l’accaduto e procedere al blocco della tessera. La sicurezza prima di tutto, anche nel digitale! Proteggere i tuoi buoni pasto significa anche prestare attenzione alla sicurezza del tuo account digitale. Per questo motivo, Day ti offre diversi strumenti per tutelare i tuoi dati e l’accesso all’app. Innanzitutto, è buona norma aggiornare periodicamente la password. Puoi farlo dalla sezione CAMBIO PASSWORD, dove ti verrà richiesto di inserire quella attuale e una nuova che rispetti alcuni criteri fondamentali: almeno 12 caratteri, una lettera maiuscola, una minuscola, un numero e un carattere speciale (come ! ; @ % $ &). Per un accesso ancora più rapido da smartphone e sicuro, puoi attivare l’autenticazione biometrica all’interno della app Day, utilizzando il riconoscimento facciale o l'impronta digitale. Se cambi smartphone, ricordati di disattivare questa funzione e riattivarla sul nuovo dispositivo. Inoltre, ti consigliamo di abilitare l’autenticazione a due fattori con Codice SMS: ad ogni login ti verrà richiesto un codice univoco inviato via messaggio, aggiungendo così un ulteriore livello di protezione contro accessi non autorizzati. Se hai dubbi sul blocco della carta, sulla privacy dei dati o sull’uso della app, puoi consultare l’Assistente Virtuale Day, una chat che risponde in tempo reale 24 ore su 24 risolvendo le problematiche più comuni. Oppure puoi contattare l’assistenza dedicata al numero verde 051 2106509, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:30. Tutti gli strumenti sono pensati per permetterti un utilizzo semplice e sicuro dei tuoi buoni pasto. Gestisci la tua card e il tuo account in autonomia, con la tranquillità di avere il supporto sempre disponibile in caso di bisogno.
Pausa pranzo e benessere: Colleghi che pranzano
Luglio 10, 2025
Buoni Pasto

Più tempo, più benessere: la pausa pranzo al centro della qualità della vita

In un mondo che corre sempre più veloce, il tempo è diventato una risorsa scarsa e un bene prezioso. Lo conferma il nuovo rapporto realizzato dal Censis per Camst group, che fotografa un’Italia affaticata dalla frenesia quotidiana, ma sempre più desiderosa di rallentare e riscoprire il valore della convivialità e dei piccoli riti legati al cibo. Una ricerca che ci riguarda da vicino, perché è proprio nella pausa pranzo che si concentra gran parte di questo bisogno di benessere, tempo per sé e relazioni autentiche. Il tempo del cibo, antidoto alla frenesia Pausa pranzo: un gesto semplice, un valore profondo Rallentare si può, anche in ufficio Il tempo del cibo, antidoto alla frenesia Oggi il 76,7% degli italiani vorrebbe più tempo da dedicare a ciò che ama. In cima alle preferenze ci sono le attività legate al cibo: cucinare, mangiare con calma, condividere un pasto. Nella quotidianità, però, il tempo a disposizione è molto limitato: tra giorni feriali e weekend, i pasti si consumano in fretta. Anche cucinare o fare la spesa in modo consapevole diventano incombenze da sbrigare velocemente e da incastrare tra le tante attività della giornata… Il risultato è un paradosso in cui molti si riconosceranno: si parla continuamente di cibo, ci sono decine di programmi TV e migliaia di contenuti dedicati sui social, si salvano continuamente nuove ricette, si annotano indirizzi di ristoranti da provare… ma quanti riescono davvero a mettere in pratica qualcosa? Il tempo per vivere il cibo, più che per condividerlo, è sempre meno. Pausa pranzo: un gesto semplice, un valore profondo In questo scenario di tempo limitato e abitudini di vita diverse, i buoni pasto rappresentano una soluzione pratica e flessibile per migliorare la qualità della pausa pranzo. Si possono utilizzare per pranzare fuori casa, ma anche per fare la spesa e preparare i pasti in autonomia — una scelta sempre più diffusa, soprattutto tra chi lavora da remoto (sì, i buoni pasto valgono anche in smart working, secondo il principio di un buono per ogni giorno lavorato). Garantiscono libertà di scelta e si adattano a ogni esigenza: che si tratti di una pausa solitaria al tavolino di un bar per staccare un po’, di un pranzo condiviso con i colleghi o di un pasto cucinato con calma a casa. Un supporto concreto per costruire quell’atmosfera di benessere che molti lavoratori cercano: spazi accoglienti, cibo sano, orari flessibili. Per le aziende, offrire buoni pasto è una misura di welfare molto apprezzata e, al tempo stesso, una leva strategica per attrarre e fidelizzare talenti, contribuendo a creare ambienti di lavoro più sostenibili e attenti alle esigenze delle persone. Rallentare si può, anche in ufficio La ricerca Censis parla chiaro: gli italiani chiedono una nuova idea di benessere, che rimetta al centro il tempo e le relazioni. Il cibo, in questo senso, è un ponte tra corpo e mente, tra la dimensione individuale e quella collettiva. E la pausa pranzo è uno dei momenti cruciali in cui questo legame si esprime con più autenticità. Dare valore a quel momento — attraverso la libertà di scelta offerta dal buono pasto, ma anche con spazi adeguati e tempo realmente dedicato — significa contribuire a un cambiamento culturale. Un cambiamento che non riguarda solo il modo in cui mangiamo, ma anche il modo in cui lavoriamo e viviamo.
Banco alimentare spesa solidale con i buoni pasto day
Luglio 03, 2025
Buoni Pasto

I costi invisibili dello spreco alimentare: sociali, economici e ambientali

Lo spreco alimentare è una questione complessa, con ricadute economiche, ambientali e sociali che troppo spesso passano inosservate. Eppure, ridurre lo spreco non significa solo evitare che il cibo finisca nella spazzatura: significa anche dare valore a una risorsa preziosa, combattere le disuguaglianze e contribuire a un'economia più sostenibile. In un’intervista pubblicata su Food, il magazine di riferimento per l’industria e il retail alimentare, la Fondazione Banco Alimentare ETS ha raccontato le tante sfaccettature di questo tema, su cui lavora da oltre trent’anni trasformando lo scarto in valore. Il costo economico del cibo sprecato L'impatto ambientale emissioni e cambiamento climatico Il paradosso sociale dello spreco Le iniziative di Day contro lo spreco alimentare Un gesto quotidiano, un cambiamento possibile Il costo economico del cibo sprecato Lo spreco alimentare è, prima di tutto, produzione inutilizzata: risorse già impiegate – tempo, lavoro, energia – che non generano alcun valore. A questo si sommano i costi dello smaltimento: cibo ancora perfettamente consumabile che finisce in discarica, con conseguenze economiche non solo per i produttori, ma per l’intera collettività. Alle perdite si aggiunge l’impossibilità, per le imprese, di valorizzare prodotti già realizzati, alimentando un circolo vizioso di spreco e inefficienza. L’impatto ambientale: emissioni e cambiamento climatico Lo spreco alimentare ha un impatto ambientale diretto. Quando il cibo viene scartato, si generano emissioni di gas serra – tra le principali cause del cambiamento climatico. Solo nel 2024, il recupero di 46 mila tonnellate di alimenti da parte del Banco Alimentare ha evitato l’emissione di 80 mila tonnellate di CO₂. Un dato che dà la misura concreta del potenziale positivo legato al recupero delle eccedenze. Il paradosso sociale dello spreco Ma lo spreco alimentare è anche, forse soprattutto, un problema sociale. Nel mondo oltre 800 milioni di persone soffrono la fame, mentre un terzo del cibo prodotto ogni anno viene gettato. Questo paradosso colpisce in modo particolare nei contesti più agiati, rendendo lo spreco un fattore che amplifica le disuguaglianze. In Italia, oltre 5,7 milioni di persone vivono in condizioni di povertà assoluta e molte di loro sperimentano un’insicurezza alimentare concreta: l’impossibilità di accedere con continuità a cibo sicuro e adeguato. In questo scenario, l’azione del Banco Alimentare non si limita a fornire assistenza materiale. Recuperare e ridistribuire le eccedenze significa anche riconoscere la dignità dell’altro, permettere alle persone di sentirsi meno escluse, offrire una possibilità concreta di riscatto. Il cibo non ha solo valore economico o nutrizionale: è cultura, relazione, identità. Ed è, per chi vive una situazione di difficoltà, un sostegno tangibile anche sul piano umano. Le iniziative di Day contro lo spreco alimentare Anche Day è al fianco del Banco Alimentare nel contrasto allo spreco e nella lotta alla povertà alimentare. Con l’iniziativa Spesa Solidale, già da qualche anno i buoni pasto elettronici possono essere usati non solo per sé, ma anche per donare cibo a chi ne ha bisogno. Basta accedere alla piattaforma dedicata creata in collaborazione con to.market, scegliere una box o singoli prodotti alimentari e completare l’acquisto come per una normale spesa online. Alle consegne pensa Day, il Banco Alimentare riceve gli alimenti e li distribuisce tramite la sua rete solidale. L’impegno di Day per ridurre lo spreco alimentare non si ferma qui. Con Last Minute Sotto Casa, promuove il recupero delle eccedenze anche nei negozi di prossimità. Grazie a un’app dedicata, i commercianti possono gestire in modo semplice e rapido le scadenze dei prodotti, offrire quelli prossimi alla scadenza a prezzo ridotto attraverso un volantino digitale generato automaticamente e diffuso nella zona, oppure donarli alle associazioni di volontariato del territorio. Una soluzione pratica e vantaggiosa, che aiuta a salvare cibo ancora buono, sostenere chi è in difficoltà e incoraggiare consumi più responsabili. E che permette anche ai negozi di ridurre le perdite, trasformando lo spreco in opportunità. Un gesto quotidiano, un cambiamento possibile Ogni alimento recuperato può avere una seconda vita: nei pacchi distribuiti, nei pasti condivisi nelle case-famiglia, nei piccoli gesti che ogni giorno aiutano le persone a ritrovare forza, dignità e senso di appartenenza. Recuperare il cibo, quindi, va ben oltre una questione di efficienza: è un atto di giustizia sociale e ambientale, un modo concreto per ridare valore a ciò che troppo spesso viene dimenticato.