TAG: #Utilizzatori

pasti equilibrati piani nutrizionali
Ottobre 13, 2025
Welfare Aziendale

Piani nutrizionali aziendali: pasti equilibrati anche in pausa pranzo

La pausa pranzo è un momento importante della giornata: non solo ci permette di staccare, ma influisce direttamente su energia, concentrazione e benessere durante il pomeriggio. Eppure, per abitudine o mancanza di tempo, viene spesso vissuta con disattenzione: mangiare in modo frettoloso o poco bilanciato, oppure saltare i pasti, può causare sonnolenza, cali di attenzione e fame anticipata. Con pochi accorgimenti, invece, la pausa pranzo può diventare un alleato concreto della nostra salute quotidiana. Cosa mangiare per mantenere energia e concentrazione Sia che tu pranzi fuori casa o porti il pasto da casa, prova a comporre un piatto unico equilibrato che comprenda: una fonte di carboidrati complessi (pane integrale, riso, farro, cous cous), una fonte proteica (legumi, carne bianca, uova, pesce, tofu), verdure cotte o crude, un condimento sano, come l’olio extravergine d’oliva. Questa combinazione favorisce il senso di sazietà e mantiene attiva la mente per ore, evitando i classici “crolli” del primo pomeriggio. Evita, per quanto possibile, piatti eccessivamente ricchi di grassi, fritti o dolci troppo zuccherati, che appesantiscono la digestione e riducono la lucidità mentale. In alternativa, puoi aggiungere una porzione di frutta e, se il tuo pomeriggio sarà lungo o intenso, porta con te uno spuntino sano come della frutta secca o uno yogurt. Buone abitudini per una pausa davvero rigenerante Alcune semplici pratiche possono rendere la pausa pranzo ancora più efficace: Dedica tempo alla pausa: mangiare davanti al computer può aumentare lo stress e peggiorare la digestione. Prepara i pasti con un minimo di anticipo: eviterai scelte impulsive e poco bilanciate. Mantieni una buona idratazione durante la giornata. Ascolta i segnali del corpo: mangia con calma e riconosci la vera fame. Mangiare bene non significa seguire regole rigide e non sgarrare mai, ma fare scelte più consapevoli che, ripetute nel tempo, migliorano concretamente la qualità della vita. Anche una pausa pranzo semplice e ben pensata può fare la differenza per il tuo benessere quotidiano. Il supporto di aziende attente al benessere Sempre più aziende scelgono di promuovere uno stile alimentare sano anche sul luogo di lavoro. In quest’ottica, Day ha attivato una collaborazione con Balanced, una realtà specializzata in nutrizione e benessere. Attraverso un approccio scientifico, personalizzato e accessibile via app, Balanced accompagna le persone in un percorso graduale verso un’alimentazione più consapevole e sostenibile. La partnership tra Day e Balanced consente così di integrare i piani di welfare aziendale con programmi nutrizionali concreti, fruibili anche durante la pausa pranzo, rendendo più semplice adottare abitudini salutari nella vita quotidiana.   Dott.ssa Margherita Chiadò
gestire welfare aziendale dopo dimissioni
Ottobre 06, 2025
Gestione Risorse Umane

Come gestire il welfare aziendale dopo le dimissioni

Il welfare aziendale è un termine che racchiude tutto l’insieme di strumenti e servizi che le imprese mettono a disposizione dei propri dipendenti con l’obiettivo di migliorare la loro qualità della vita e favorire il loro benessere individuale e familiare. Grazie agli incentivi fiscali che vengono rivalutati e aggiornati ogni anno durante le revisioni di bilancio, il welfare è diventato una componente fondamentale della retribuzione complessiva. Ma cosa accade a questi benefici nel momento in cui un lavoratore presenta le proprie dimissioni? La risposta non è così semplice: molto dipende dal tipo di benefit, dalla fonte del welfare (CCNL, conversione del PdR o on-top), dal contratto collettivo nazionale (CCNL) applicato, dagli accordi sindacali e, soprattutto, dai regolamenti che disciplinano i vari elementi del piano di welfare. In questo articolo analizzeremo i principali aspetti da considerare per gestire al meglio il welfare aziendale dopo le dimissioni. Cosa succede al welfare aziendale dopo le dimissioni? Quali vantaggi si estinguono con le dimissioni e quali no? Cosa cambia a seconda del CCNL di riferimento? Cosa controllare prima di lasciare l'azienda Consigli utili per dipendenti e azienda Cosa succede al welfare aziendale dopo le dimissioni? Quando un dipendente rassegna le dimissioni, il rapporto di lavoro cessa e con esso anche la maggior parte dei vantaggi legati al welfare aziendale. Tuttavia, non tutti i benefit hanno lo stesso destino. Alcuni si estinguono automaticamente con la fine del contratto, altri possono essere trasferiti, riscattati o utilizzati entro determinati termini. Se stai per dare le dimissioni o hai dato le dimissioni di recente, è fondamentale che tu conosca i tuoi diritti e le regole applicabili a ciascun beneficio, per non rischiare di perdere opportunità economiche o coperture assicurative importanti. Quali vantaggi si estinguono con le dimissioni e quali no? Solitamente i buoni pasto, fringe benefit come auto aziendale o telefono, accesso a piattaforme di welfare digitale, servizi aziendali interni (palestra, mensa, convenzioni) tendono a estinguersi o non essere più validi dalla data in cui le dimissioni hanno effetto. Invece, possono essere mantenuti o trasferiti: previdenza complementare (che resta di proprietà del lavoratore), fondi di sanità integrativa (che possono continuare a essere utilizzati se previsti dal fondo), crediti maturati ma non ancora spesi (da utilizzare entro le scadenze fissate). Alcune aziende offrono periodi definiti, dall’inglese “grace periods”, durante i quali quali l’ex dipendente può ancora utilizzare determinati servizi anche dopo il termine del contratto di lavoro. Cosa cambia a seconda del CCNL di riferimento? Va notato che il CCNL applicato può avere un ruolo rilevante. Alcuni contratti collettivi prevedono fondi di categoria per previdenza o sanità integrativa a cui il lavoratore continua a partecipare anche dopo le dimissioni, a patto che venga versata una quota individuale. Altri disciplinano la gestione dei buoni pasto non utilizzati o dei rimborsi spese. Ad esempio: CCNL Commercio: prevede fondi sanitari integrativi obbligatori, ai quali si può continuare ad aderire individualmente; CCNL Metalmeccanici: stabilisce regole precise su previdenza complementare (Fondo Cometa), che generalmente può essere trasferita, riscattata o mantenuta nel fondo; CCNL Terziario e Servizi: disciplina alcune forme di assistenza sanitaria collettiva. È quindi essenziale che verifichi le norme del tuo CCNL per sapere cosa mantieni e cosa perdi quando dai le dimissioni. Cosa controllare prima di lasciare l'azienda Prima di lasciare l’azienda in maniera definitiva, ti consigliamo di controllare cosa succede ai seguenti benefit: Previdenza complementare Il fondo pensione o la previdenza integrativa non si perde mai. I contributi versati restano di proprietà del lavoratore, che può scegliere di: lasciare la posizione aperta e non versare ulteriori contributi; trasferire la posizione a un nuovo fondo collegato alla nuova azienda; continuare a versare contributi volontari individuali. È importante che comunichi tempestivamente al fondo l’interruzione del rapporto di lavoro per non interrompere la gestione corretta della posizione. Sanità integrativa Molti fondi sanitari di categoria consentono di mantenere le coperture anche dopo le dimissioni, previo pagamento di una quota annuale. Alcune polizze aziendali, invece, cessano automaticamente con l’ultimo giorno di lavoro. Prima di dimettersi, è utile richiedere alla propria azienda o al fondo informazioni sulle modalità di prosecuzione. Buoni pasto e altri benefit non utilizzati I buoni pasto elettronici o cartacei rimangono validi fino alla loro scadenza naturale, anche se il rapporto di lavoro è terminato. È bene però controllare eventuali limiti stabiliti dall’azienda. Altri benefit, come voucher per palestre o corsi di formazione, possono avere termini più rigidi: spesso devono essere utilizzati entro la data di cessazione del contratto. Fringe benefit Auto aziendale, computer, smartphone e altri strumenti concessi in uso promiscuo devono essere restituiti alla cessazione del rapporto. Alcune aziende permettono l’acquisto di questi beni a prezzo agevolato. Vale la pena che ti informi su questa possibilità per non perdere un’occasione. Crediti residui Molti piani di welfare aziendale prevedono un “conto welfare” su cui il dipendente accumula crediti da spendere in servizi o rimborsi (spese scolastiche, trasporto, mutuo, ecc.). Alla cessazione del rapporto, spesso i crediti non utilizzati decadono. Ti consigliamo quindi di spenderli prima delle dimissioni, salvo diversa previsione aziendale. Consigli utili per dipendenti e azienda Ecco alcuni consigli utili sia per te che per l’azienda in cui lavori. Per te, dipendente: fai un controllo completo del tuo pacchetto welfare prima di dimetterti; contatta i fondi di categoria (pensione e sanità) per chiarire le opzioni di prosecuzione; utilizza tutti i benefit disponibili prima dell’ultimo giorno di lavoro; chiedi al tuo punto di riferimento in HR tutti le informazioni su eventuali procedure interne (restituzione beni, scadenze crediti, opzioni di riscatto). Per l’azienda: è importante fornire un documento riepilogativo con tutti i dettagli sul welfare ai propri dipendenti; è necessario facilitare il trasferimento di fondi pensione e sanitari, offrendo assistenza burocratica; deve sempre comunicare con trasparenza le scadenze relative ai crediti residui e ai benefit non utilizzati; deve prevedere policy standard che evitino contenziosi o fraintendimenti. Un aspetto spesso trascurato è la mancata informazione. Molti dipendenti lasciano l’azienda senza sapere che i loro crediti welfare decadono o che la copertura sanitaria può essere prolungata. D’altro canto, alcune aziende non comunicano in maniera chiara le procedure di chiusura dei benefit. Questo genera malcontento e, in alcuni casi, contestazioni legali. Ti consigliamo di informarti bene, soprattutto perché trasferire in maniera ordinata la previdenza complementare o fare scelte consapevoli in materia di sanità integrativa possono garantire continuità e sicurezza anche durante un periodo di transizione lavorativa. Conoscere in anticipo cosa succede ai diversi strumenti permette di non perdere valore e di gestire in modo più sereno il passaggio a una nuova esperienza lavorativa. Tanto per il dipendente quanto per l’azienda, la trasparenza e la comunicazione sono fondamentali: il primo per tutelare i propri diritti, la seconda per rafforzare la propria reputazione e garantire un rapporto di fiducia anche al termine della collaborazione.
spesa online con i buoni pasto Day_
Settembre 29, 2025
Buoni Pasto

Come fare la spesa online con i buoni pasto Day?

Un modo molto comodo e utile per spendere i tuoi Buoni Pasto Day è usarli per pagare la tua spesa online e farla recapitare a casa o, in alternativa, passare a ritirarla già imbustata in un punto vendita a te comodo. Ma come funziona? Quali siti di e-commerce accettano i Buoni Pasto Day? Piatti pronti a domicilio o in ufficio con i Buoni Pasto Day Dona una Spesa Solidale al Banco Alimentare Nella sezione ONLINE dell'app Buoni Day e/o sul sito degli utilizzatori, puoi scoprire tutti i Siti Partner dove puoi ordinare la spesa (o il pranzo pronto) e pagare on line direttamente con i buoni pasto. Ti ricordiamo che, se sei già registrato alla piattaforma, non occorre una nuova registrazione per utilizzare la app, puoi accedere con le stesse credenziali. Se non sei ancora registrato, puoi farlo subito in pochi passaggi: basta scaricare la app dagli store o accedere al portale. Scarica qui App Buoni Day per iOS Scarica qui App Buoni Day per Android Come utilizzare i buoni pasto per gli acquisti on line? Se i tuoi buoni sono già elettronici e in cloud, non devi fare nulla. Li troverai disponibili come metodo di pagamento direttamente sul sito del partner. Cerca la voce "buono pasto Up Day" e segui le indicazioni. Mentre se hai dei buoni pasto cartacei o elettronici non ancora in cloud, devi prima trasferirli. Accedi al menu "Gestisci Cloud" nella Home e imposta la percentuale di buoni che vuoi trasferire. Tieni presente che il trasferimento non è immediato: una volta completata l’operazione, il sistema ti avviserà che i buoni in cloud saranno disponibili a partire dalla ricarica successiva. Dopo questo passaggio, potrai utilizzarli comodamente dal tuo smartphone. Quali siti di e-commerce accettano i Buoni Pasto Day? Con i buoni pasto Day puoi fare la spesa online in tanti supermercati e siti e-commerce di alimentari! EasyCoop, ad esempio, ti porta la spesa direttamente a casa se vivi in Veneto o in Emilia-Romagna. Con Tigros puoi scegliere se fartela consegnare o passare a ritirarla nel punto vendita più vicino. Anche Carrefour ti dà molta libertà: puoi programmare la consegna fino a 5 giorni dopo l’ordine oppure ritirare la spesa in negozio o direttamente nel parcheggio. Fra i marketplace convenzionati ci sono anche Spesup e to.market, facili da usare sia dal sito che dall'app. Se ami i prodotti tipici italiani, puoi scoprire negozi specializzati come Il Tomolo e Spaghetti & Mandolino; Sira e Remino per le specialità toscane e Sapore del Sud per le eccellenze del Sud Italia. Un consiglio? Controlla sempre le pagine delle convenzioni: spesso ci sono dei codici promozionali per risparmiare sul primo ordine! Piatti pronti a domicilio o in ufficio con i Buoni Pasto Day Oltre alla spesa online, con i buoni pasto Up Day puoi anche ordinare piatti pronti per la tua pausa pranzo direttamente a casa o sul posto di lavoro. Tra le piattaforme convenzionate trovi Nutribees, con oltre 80 ricette bilanciate a settimana e un test nutrizionale gratuito per scegliere i piatti più adatti a te, e Miomeal, che propone pasti sani e naturali con consegna rapida in tutta Italia. C’è anche Waikiki, dove puoi comporre una bowl hawaiana con ingredienti a tua scelta, disponibile in delivery dai punti vendita di Rimini, Faenza, Cesena, Lugo, Trento, Rovereto e Bolzano. Se ti trovi a Bologna, puoi ordinare da Pasto Nomade, con cucina vegetale locale e biologica consegnata in bicicletta, oppure scegliere tra Queen Burger, Ro’ Coco’, Polpette e Crescentine, La Pantera Rosa Sprint, Pizza Export e Mangio Meglio, che propongono piatti tradizionali, pizze, hamburger, piadine e molto altro, con servizio di consegna o ritiro. A Milano e Torino prova l’app Mammt, che ogni giorno studia il pranzo perfetto per te. In Emilia-Romagna puoi scegliere tra Majo e Poke Storie a Cesena e Ravenna, Vitamia Loverie a San Mauro Pascoli, Pizza al Taglio Pinarella e le focacce di Taglio a Modena. Nelle Marche trovi Sushi Corner a Pesaro, L’Insalatiere a Fano e il negozio giapponese Natsu Italia a Tavullia (PU). Puoi ordinare anche da Il Capriccio del Fraone a Olgiate Molgora (Lecco), da Pizza Road a Trento e da Este Pizza Wi-Fi a Este. Dona una Spesa Solidale al Banco Alimentare A proposito di spesa online, con i Buoni Pasto Day puoi anche donare una spesa solidale al Banco Alimentare. Puoi farlo facilmente tramite la piattaforma to.market, che ti consente di acquistare una box di prodotti alimentari a valore fisso o singoli prodotti, destinati alle sedi territoriali del Banco Alimentare. Gli alimenti donati verranno distribuiti a persone in difficoltà tramite le strutture caritative convenzionate. I costi di spedizione ce li mette Day, così potrai concentrarti esclusivamente sul tuo gesto di solidarietà.
quali supermercati accettano i buoni pasto Day
Settembre 18, 2025
Buoni Pasto

Quali supermercati accettano i buoni pasto Day?

I buoni pasto Day sono una soluzione smart e versatile per la tua pausa pranzo, ma possono essere utilizzati anche per fare la spesa al supermercato! Sono perfetti per chi preferisce portarsi il pranzo da casa, acquistare piatti pronti nelle gastronomie dei supermercati o per chi lavora in smart working e si prepara i pasti da solo. Supermercati convenzionati con Day Come scoprire i supermercati che accettano i buoni pasto Day Come si paga la spesa con i buoni pasto? Posso pagare con i buoni la spesa online? Supermercati convenzionati con Day Quali sono i supermercati convenzionati con Day? È presto detto, praticamente tutti! Fra gli oltre 150.000 partner di Day in tutta Italia ci sono ristoranti, bar, gastronomie, fast food e take away, mense e pubblici esercizi di prossimità, ma anche tutte le principali catene di supermercati. Accettano i buoni pasto Day i supermercati Coop, Esselunga, Conad, Carrefour, Despar – Eurospar – Interspar, Pam Panorama, Bennet, Decò, NaturaSì, Crai, Il Gigante, A&O, Sigma, Dimeglio, Unes, Sisa, Dok, Oasi Tigre, Famila, Tigros, Iper, Martinelli, Migross, Euroesse, Iper Tosano, Iper Triscount, Pewex, Globus, Dpiù, Fresco Market, Superò, CTS, Autogrill, Eataly. A proposito di spesa: oltre alle grandi catene di supermercati, Day collabora anche con realtà locali per promuovere le loro offerte di prodotti ortofrutticoli, caseari, di stagione e tipici del territorio. Questi prodotti possono essere acquistati sempre utilizzando i buoni pasto nei negozi aderenti. Come scoprire i supermercati che accettano i buoni pasto Day Vuoi sapere quali supermercati vicino a te accettano i buoni pasto Day? È molto semplice, basta aprire la app Buoni Day e accedere alla sezione MAPPA: attivando la geolocalizzazione oppure selezionando manualmente una città o un punto d’interesse, potrai visualizzare in tempo reale tutti i supermercati e i negozi convenzionati nella zona. Ti ricordiamo che, se sei già registrato alla piattaforma, non occorre una nuova registrazione per utilizzare la app, puoi accedere con le stesse credenziali. Se non sei ancora registrato, puoi farlo subito in pochi passaggi: basta scaricare la app dagli store o accedere al portale. Scarica qui App Buoni Day per iOS Scarica qui App Buoni Day per Android Oltre a mostrare gli esercizi convenzionati intorno a te, la sezione MAPPA offre anche strumenti utili per semplificare l’esperienza di spesa. Puoi ad esempio usare i filtri per categoria per selezionare i risultati in base al tipo di esercizio (supermercati, bar, gastronomie, take away ecc.), oppure cliccare sui marker per visualizzare informazioni dettagliate: l’indirizzo preciso, eventuali recapiti e le modalità di pagamento accettate. Come si paga la spesa con i buoni pasto? Puoi utilizzare i buoni pasto elettronici facilmente per pagare la spesa nel tuo supermercato preferito con la card o con la app Buoni Day. Oltre alla mappa, tramite la app puoi monitorare facilmente buoni disponibili e ricariche, consultare le transazioni effettuate con il dettaglio di dove e quando sono stati spesi e, soprattutto, pagare direttamente tramite il dispositivo. Puoi scegliere di pagare con codice o con QR code, una scelta 100% green. Per pagare con codice, è sufficiente digitare il codice generato dalla app dopo aver selezionato il numero di buoni da utilizzare. Per pagare con QR code, basta inquadrare il codice QR identificativo del locale. Dal 2024, la normativa del Ministero per lo Sviluppo Economico stabilisce che si possono utilizzare al massimo 8 buoni pasto per ciascuna spesa. Il valore massimo disponibile si calcola di conseguenza: basta moltiplicare l’importo dei buoni pasto a tua disposizione per otto. Verifica se la tua azienda ha attivato la modalità Mensa Diffusa: in questo caso, il buono pasto può essere utilizzato solo nei giorni di effettiva presenza al lavoro e in fasce orarie stabilite. Se invece disponi di un blocchetto di buoni pasto elettronico o cartaceo, puoi utilizzarli liberamente quando vuoi! Posso pagare con i buoni la spesa online? Sì, è possibile pagare la spesa online con i buoni pasto elettronici. Nella app (o sul sito) di Day c’è una sezione ONLINE che permette di acquistare direttamente nei siti partner, con schede di presentazione che facilitano la consegna a domicilio in tutta Italia della spesa, ma anche di piatti pronti o prodotti gastronomici di alta qualità a km zero. Il pagamento avviene sui siti dei partner al momento della chiusura dell’ordine, selezionando il quantitativo di buoni pasto da utilizzare. C’è anche una sezione PROMO, dove troverai tante offerte, promozioni e iniziative interessanti proposte dai partner di Day. Puoi anche decidere di usare i tuoi buoni pasto Day per donare una spesa solidale al Banco Alimentare: gli alimenti donati verranno distribuiti alle persone in difficoltà tramite le strutture caritative convenzionate e i costi di consegna, in questo caso, sono a carico di Up Day.
Balanced_Nutrizione e produttività
Settembre 15, 2025
Gestione Risorse Umane

Nutrizione e produttività: come l’alimentazione influenza le performance lavorative

In un contesto aziendale sempre più orientato al benessere delle persone, l’alimentazione resta spesso un elemento trascurato, nonostante il suo impatto diretto sulla produttività, sulla concentrazione e sulla gestione dello stress. Un regime alimentare sbilanciato, ricco di zuccheri semplici, può infatti causare cali di energia, difficoltà di concentrazione e variazioni dell’umore nel corso della giornata lavorativa. È comune, soprattutto nelle giornate frenetiche, affidarsi al caffè per rimanere svegli e attivi. Ma spesso ciò di cui il corpo ha realmente bisogno è altro: una colazione completa. Iniziare la giornata solo con zuccheri semplici o caffeina compromette fin da subito l’equilibrio glicemico, favorendo fame precoce, irritabilità e difficoltà di concentrazione. Una colazione arricchita di fibre, proteine, carboidrati complessi e grassi buoni, invece, aiuta a sostenere la vigilanza mentale fino all’ora di pranzo. Il picco glicemico e la “fatica post-pranzo” Consumare pasti ricchi di zuccheri semplici ma poveri di fibre, proteine e grassi comporta un rapido innalzamento del livello di zuccheri nel sangue — il cosiddetto picco glicemico. A questa impennata segue però un brusco calo, che si traduce in sonnolenza, cali di attenzione, irritabilità e fame precoce. È la classica “fatica post-pranzo” che mina la lucidità e la produttività nelle ore pomeridiane. Al contrario, un’alimentazione bilanciata che combina carboidrati complessi, proteine di qualità e grassi buoni aiuta a stabilizzare i livelli energetici, supporta le funzioni cognitive e contribuisce a mantenere costante l’umore. Anche piccole modifiche nella composizione dei pasti possono avere un impatto positivo sulle prestazioni lavorative. Il ruolo delle aziende nella promozione di abitudini sane Promuovere una cultura alimentare consapevole all’interno dell’ambiente di lavoro è un investimento concreto: migliora la salute delle persone, rafforza la motivazione e ottimizza l’efficienza dei team. Sostenere una corretta alimentazione non è una tendenza del momento, ma una leva strategica per costruire ambienti professionali più sani e produttivi. Per aiutare le persone a adottare uno stile alimentare sano e sostenibile, Day collabora con Balanced, una realtà specializzata in nutrizione e benessere che rende tutto più semplice e personalizzato. Grazie a un approccio scientifico, ma accessibile e una app pensata per accompagnare giorno per giorno, Balanced aiuta a costruire delle abitudini alimentari più consapevoli, senza rinunce né rigidità. Chi utilizza la piattaforma Day Welfare può così accedere a piani nutrizionali su misura, strumenti pratici e contenuti utili, trasformando la cura di sé in una parte naturale della propria routine quotidiana.   Dott.ssa Margherita Chiadò
Quali sono i partner Cadhoc - due ragazze fanno shopping
Settembre 04, 2025
Buoni Acquisto

Scopri tutti i partner Cadhoc

Hai ricevuto un buono acquisto Cadhoc e ti stai chiedendo dove puoi usarlo? Ma quali sono i partner Cadhoc? Come uso il buono Cadhoc e come trovo i partner? Il buono Cadhoc è una soluzione versatile e universale, perfetta per soddisfare le esigenze di tutti, dai tradizionalisti ai nativi digitali. È accettato in oltre 30.000 punti vendita fisici ed e-commerce, inclusi supermercati, distributori di carburante, negozi di moda, bellezza, elettronica e molto altro. È un buono multibrand, non devi per forza spenderlo tutto in una volta in un solo negozio: puoi utilizzarlo per diversi acquisti anche su diversi marchi. In pratica, lo spendi dove vuoi, in ogni occasione dell’anno. I partner si suddividono in due categorie: i partner shopping che trovi tutti nella sezione MAPPA della app, presso cui puoi utilizzare i tuoi buoni direttamente alla cassa nei punti vendita fisici, e partner on line, (sezione ONLINE della app) dove hai la possibilità di convertire il tuo credito in una gift card, utilizzabile a sua volta sia nei negozi fisici sia sul sito online del partner. Ma quali sono i partner Cadhoc? Dai piccoli piaceri alle grandi necessità, dai supermercati ai negozi specializzati: i partner Cadhoc ti offrono tante opzioni, scegli come usare il tuo buono Supermercati La rete dei partner Cadhoc annovera tutte le principali catene di supermercati, nei loro numerosi punti vendita distribuiti in Italia. Quindi puoi usare il tuo buono per fare la spesa, inclusi gli acquisti nei reparti non strettamente alimentari. Ecco l’elenco dei marchi dove il buono Cadhoc è spendibile direttamente alla cassa: Coop, Conad, Carrefour, Despar – Eurospar – Interspar, Pam Panorama, Iper, Bennet, Fresco Market, Decò, NaturaSì, Crai, Il Gigante, A&O, Sigma, Unes supermercati, Sisa, Dok, Oasi Tigre, Famila, Dpiù, Tigros, Iper Triscount, Iper Tosano, Martinelli, Migros, Superò, CTS, Pewex, Globus. E poi Eataly e Autogrill. Mentre Esselunga è un partner on line, in questo caso puoi fare la spesa sul sito. Negozi e servizi Ma oltre ai supermercati, il buono Cadhoc è accettato in una vasta rete di negozi e servizi. Ecco alcuni esempi di come puoi utilizzarlo: Si è rotta la lavatrice o vuoi regalarti un nuovo tablet? Usa il tuo buono Cadhoc nei punti vendita di Unieuro, Comet, Trony ed Expert. Devi arredare la tua nuova casa o scegliere accessori per rinnovarla? Vai in un negozio Maison du Monde o sui siti di Ikea e Kasanova. Per tenerla in ordine, invece, puoi fare il pieno di prodotti da Tigotà. Prima di scegliere il tuo partner preferito controlla se recarti direttamente in negozio con il tuo Cadhoc o se devi convertirlo in una Gift Card. Profumerie Vuoi prenderti un po’ cura di te? L'elenco delle profumerie partner è lungo e include i negozi fisici di Sephora, L’Occitane e Lush dove ti puoi recare direttamente con il tuo buono. Ci sono anche Douglas, Rituals, Bottega Verde e L’Erbolario con le loro Gift Card. Per i bambini puoi fare acquisti direttamente nei punti vendita di Bimbostore, Okaidi e Toys Center. Per regali preziosi, invece, collegati al sito di Swarovski. Abbigliamento e calzature È ora di rifare il guardaroba? Nel settore abbigliamento e calzature sono convenzionate tutte le boutique di Bata, Cisalfa, Rinascente, Longoni Sport, Fiorella Rubino, Motivi e Oltre. Fra i partner on line con le loro Gift Card ci sono anche Nike, Foot Locker, Zalando, Yoox, Asos, Coin, OVS, Sisley, H&M, Primark, Mango, Tezenis, Calzedonia, Intimissimi, Terranova, Calliope, Pittarosso e Upim. Se ti servono degli occhiali nuovi puoi andare nei negozi fisici di Salmoiraghi & Viganò o Grand Vision. Hobby, viaggi e tempo libero Passiamo agli hobby! Ti piace leggere? Puoi spendere il tuo buono Cadhoc nelle librerie Giunti al Punto e Feltrinelli, oppure on line sui siti di Feltrinelli IBS, Mondadori e Libraccio. Sei uno sportivo? Scegli il tuo abbigliamento tecnico o cambia la tua attrezzatura da Decathlon o Athletes World, in entrambi i casi andando direttamente nei punti vendita. Per i gamer sono convenzionati gli store digitali di Nintendo, Xbox e Gamestop. C’è anche l’e-commerce Lego! Mentre se ami il giardinaggio o il bricolage, puoi trovare tutto il necessario da Viridea e Brico io o sull’e-commerce di Brico Center. Hai un gatto o un cane? Converti Cadhoc in una Gift Card Arcaplanet. Oppure puoi convertirlo in una carta carburante Q8, in un buono carburante sulla app di ENI o trasformarlo direttamente in viaggi! Fra i partner on line ci sono anche Flixbus, ITA Airways e Airbnb. E per collezionare i ricordi, PhotoSì. Come vedi il buono Cadhoc offre davvero tantissime possibilità di acquisto, approfittane per scegliere quello che ti serve, quando ti serve. Come uso il buono Cadhoc e come trovo i partner? Per consultare l’elenco dei partner dove utilizzare i tuoi buoni Cadhoc, puoi scaricare l’app “Buoni Day” dagli store o accedere al portale degli utilizzatori. Se sei già registrato, puoi utilizzare la app con le stesse credenziali senza bisogno di una nuova registrazione. Se non sei ancora registrato, puoi farlo subito in pochi passaggi: basta installare l’app o accedere al portale. Scarica qui App Buoni Day per iOS Scarica qui App Buoni Day per Android Sia che tu abbia dei buoni cartacei che dei buoni elettronici, puoi associarli velocemente al tuo profilo sulla app (e sul sito). Per i buoni cartacei clicca su CARICA BUONO e scegli fra la scansione del codice a barre presente sul talloncino o il caricamento manuale, digitando numero di serie e codice di attivazione. Mentre i buoni elettronici potresti trovarli direttamente in app oppure riceverli dalla tua azienda tramite un PDF, pronti per essere caricati in app come quelli cartacei. Fatto questo, in HOME avrai subito il saldo dei tuoi buoni e puoi iniziare il tuo Shopping! Entra nella MAPPA e consulta la lista dei negozi fisici vicino a te o vicino a un punto di interesse che ti è comodo. Puoi anche usare i filtri per affinare la ricerca in base a quello che ti serve. Per pagare direttamente con Cadhoc nel punto vendita clicca su PAGA. Basta inserire l’importo desiderato per ottenere subito e in automatico un buono del valore inserito. Non c’è niente da stampare, è sufficiente mostrare alla cassa il codice a barre generato dal sistema. E se per qualche motivo non usi il buono generato, può essere riportato nel wallet dalla sezione ELENCO BUONI. Altrimenti naviga la sezione ONLINE e acquista le GIFT CARD dei tuoi brand preferiti direttamente sui siti dei partner. Per usare le gift card, una volta effettuato l’acquisto online, basta cliccare su UTILIZZA. Mentre per vedere i dettagli e le istruzioni di ciascuna clicca su APRI GIFT CARD. Se hai ancora qualche dubbio sull’uso dei buoni Cadhoc o riscontri dei problemi tecnici, puoi chattare con l’Assistente Virtuale Up Day sempre attivo, o chiamare l’assistenza dedicata al numero verde 051 21 06 750, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:30.