TAG: #Utilizzatori

problemi accesso e funzionamento app day errore
Agosto 21, 2025
News

Problemi ad accedere alla app Buoni Day? Ecco come risolvere

Buone notizie per gli utenti dei servizi Day! Che si tratti di buoni pasto, buoni acquisto Cadhoc o servizi di Welfare, ora puoi gestire tutto comodamente con l'app Buoni Day e il sito utilizzatori.day.it. Se sei già registrato alla piattaforma, non occorre una nuova registrazione per utilizzare l'app: puoi accedere con le stesse credenziali. Se non sei ancora registrato, puoi farlo subito in pochi passaggi: basta scaricare l'app dagli store o accedere al portale. Scarica qui App Buoni Day per iOS Scarica qui App Buoni Day per Android Per proteggere ancora di più il tuo Account Day sia su App che su Portale ti raccomandiamo di attivare il Riconoscimento Biometrico (gestito dal tuo modello di smartphone) e la doppia autenticazione con SMS. Se la app non funziona, hai difficoltà ad accedere o a configurare l'accesso biometrico, verifica innanzi tutto di aver inserito correttamente username e password. È una raccomandazione pedante, ma capita spesso che per un carattere maiuscolo/minuscolo o per uno spazio in più digitato, il sistema non riconosca i dati di login. Sei sicuro che non sia questo il problema? Allora puoi provare a sottoporre la questione all’assistente virtuale che risponde 24 ore su 24 ed è addestrato per risolvere le problematiche più comuni. Basta cliccare su avvia la chat, l’icona dei messaggi in basso a destra (nella app è lampeggiante e la raggiungi entrando nel fumetto con i tre puntini in alto a sinistra). Hai bisogno di assistenza tecnica? Se l'app ti dà un errore o ti serve aiuto per la configurazione, puoi compilare il form a questo link, specificando marca e modello del dispositivo, la versione del sistema operativo installato (se la conosci) e allegando le screenshot delle schermate di errore che ricevi. La tua segnalazione sarà presa in carico da un nostro tecnico. Altrimenti puoi contattare telefonicamente l’Assistenza dedicata, c’è un numero verde per ogni prodotto, tutti attivi dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30: Buono pasto: 051 21 06 509 Buono Acquisto Cadhoc: 051 21 06 750 Welfare: 051 21 06 750
Smart working e alimentazione sana una ragazza che pranza a casa
Agosto 18, 2025
Welfare Aziendale

Smart working e cattive abitudini alimentari: come prevenirle con un supporto dedicato

Lo smart working ha rivoluzionato l’organizzazione della giornata lavorativa, offrendo maggiore flessibilità, ma anche nuove vulnerabilità sul fronte del benessere. Una delle più comuni e spesso sottovalutate riguarda le abitudini alimentari. Lavorare da casa, senza orari rigidi o spazi definiti, espone al rischio di comportamenti alimentari disfunzionali: pasti saltati o consumati velocemente davanti al PC, spuntini continui non programmati, scelta frequente di cibi ipercalorici e poco nutrienti. Tutto ciò si somma a una riduzione del movimento e a un senso generalizzato di stanchezza mentale che può spingere a cercare gratificazione proprio nel cibo. Oltre a compromettere l’equilibrio nutrizionale, queste abitudini hanno effetti diretti sulla produttività, sulla capacità di concentrazione, sul livello di energia e sull’umore. È un circolo vizioso che può incidere sul rendimento lavorativo e sulla qualità della vita, anche nei contesti più flessibili. Il ruolo dell’azienda nel promuovere buone abitudini Per questo motivo, è utile che le aziende inizino a considerare il supporto nutrizionale come parte integrante delle iniziative di welfare, soprattutto in ambienti di lavoro ibridi o da remoto. Percorsi di educazione alimentare, brevi webinar tematici, contenuti informativi digitali e consulenze personalizzate possono aiutare i lavoratori a riconoscere i propri automatismi e a sostituirli con strategie più consapevoli. In questa direzione, Day ha attivato una collaborazione con Balanced, realtà specializzata in nutrizione e benessere, che attraverso un approccio scientifico e personalizzato accompagna le persone verso un’alimentazione più consapevole e sostenibile. L’obiettivo è offrire strumenti pratici e accessibili, anche via app, per migliorare concretamente le abitudini quotidiane, anche quando si lavora da casa. Cinque consigli pratici per chi lavora da casa Rispetta orari regolari per i pasti principali, anche da casa. Prepara gli spuntini in anticipo, per evitare decisioni impulsive davanti al frigo. Stacca dal lavoro quando mangi: spegni lo schermo, siediti a tavola e prenditi una vera pausa. Impara a distinguere la fame fisica da quella nervosa o da noia. Mantieni una buona idratazione durante la giornata: l’acqua è il primo alleato della concentrazione. Promuovere una cultura del benessere che includa anche la sfera alimentare è un investimento strategico per sostenere le performance lavorative nel lungo periodo, anche nei contesti più flessibili e decentralizzati.   Dott.ssa Margherita Chiadò
attivazione carta buoni pasto day
Agosto 11, 2025
Buoni Pasto

Come attivare la carta Day: istruzioni operative

Hai ricevuto la tua carta Day e desideri iniziare a usarla per spendere i tuoi buoni pasto elettronici? Niente di più facile! Come associare la carta Day alla App I vantaggi dei buoni pasto elettronici sulla app Cosa faccio se la mia carta Up Day non funziona? La carta Up Day è uno strumento pratico e versatile che non richiede attivazione (a meno che non sia specificato nella lettera di accompagnamento, ma si tratta di eccezioni). Basta prenderla fuori dalla busta e iniziare a usarla nei locali convenzionati dotati di POS, proprio come faresti con una carta di debito. La carta è già pronta per essere utilizzata presso qualunque dei 150.000 partner, che siano i reparti alimentari o le gastronomie delle maggiori catene di supermercati o i negozi di prossimità. Tieni presente che ormai non c’è più differenza fra la card fisica, l'app e il sito degli utilizzatori: i tuoi buoni pasto elettronici possono essere utilizzati e tenuti sotto controllo indifferentemente tramite l’una o gli altri. Per questo ti consigliamo di seguire la procedura di accesso tramite l'app o il sito web, per avere una gestione ancora più completa e per pagare direttamente tramite il tuo dispositivo mobile. Usare i buoni pasto elettronici è una scelta 100% green, completamente digitale. Anche le carte Day sono amiche dell’ambiente, realizzate interamente in plastica riciclata! Come associare la carta Day alla App Per una gestione più smart e personalizzata, ti consigliamo di utilizzare l'app Buoni Day a cui puoi facilmente associare la tua carta Day. In questo modo, non sarà più necessario portare fisicamente la carta con te. Se sei già registrato alla piattaforma, non occorre una nuova registrazione per utilizzare la app, puoi accedere con le stesse credenziali. Se non sei ancora registrato, puoi farlo subito in pochi passaggi: basta scaricare la app dagli store o accedere al portale. Scarica qui App Buoni Day per iOS Scarica qui App Buoni Day per Android Puoi aggiungere la tua carta all’ecosistema digitale Day sia tramite l'app che sul sito web. I passaggi da seguire sono gli stessi: è sufficiente fare login e cliccare sull'icona PROFILO in alto a destra. E poi: Seleziona AGGIUNGI PRODOTTO > AGGIUNGI NUOVO PRODOTTO. Inserisci i dati richiesti che trovi sul retro della nuova card oppure che hai ricevuto via mail: Matricola/N. Utente, Codice Cliente, Codice Carta, CVV (se presente sulla card) Clicca su CONFERMA e la nuova card verrà aggiunta in app Seleziona la card che vuoi utilizzare e abilita lo switch UTILIZZA COME PREDEFINITO per vederla come soluzione principale I vantaggi dei buoni pasto elettronici sulla app Pratici, comodi e sicuri, i Buoni Pasto Elettronici Day sono la scelta quotidiana di tantissimi lavoratori. Ma quali sono i vantaggi per chi li usa tramite l'app? I vantaggi sono numerosi, ma il principale è la comodità: l'app è uno strumento versatile che permette di consultare, monitorare i dati e attivare servizi personalizzati, tutto a colpo d'occhio direttamente nella propria area riservata. Vediamo insieme le varie sezioni disponibili: In HOME trovi il saldo dei tuoi buoni e il totale a disposizione. Se utilizzi più di un prodotto Up Day (ad esempio hai ricevuto dei Buoni Acquisto Cadhoc oppure dei servizi di Welfare) puoi anche associare più prodotti alla stessa registrazione e passare velocemente da un prodotto all’altro selezionando nel menu a tendina quello che vuoi vedere. In MAPPA cerca i locali che accettano i tuoi buoni, vicino a te o in una località di tuo interesse. Ci sono anche dei filtri per scoprire le specialità gastronomiche, le modalità di pagamento e i servizi offerti da ciascun partner. Sei attento ad uno stile di vita sano e un’alimentazione corretta? Prova il filtro PAUSA SANA per un pranzo sempre in equilibrio! Per ogni locale visualizza recensioni, foto e info utili fornite da Google. La sezione PAGA permette di pagare comodamente dal tuo smartphone in pochi click la tua pausa pranzo. Puoi scegliere di pagare con Codice o con QR Code. Se scegli Paga con Codice è sufficiente digitare il codice generato dalla app dopo aver selezionato il numero buoni da utilizzare. Se scegli Paga con QR Code, basta inquadrare il codice QR identificativo del locale In MOVIMENTI hai la situazione sempre sotto controllo: un tap e puoi vedere i buoni pasto da utilizzare, quelli già usati con il dettaglio dell’acquisto e i buoni in scadenza da spendere al più presto. Su RICARICHE invece puoi monitorare le ricariche ricevute, lo stato della ricarica e il dettaglio di ciascuna (descrizione, data di scadenza, data di inizio validità, valore del buono, numero buoni assegnati e numero di buoni spesi/residui in tempo reale). C’è anche una sezione ONLINE dove acquistare direttamente nei siti Partner usando i buoni pasto elettronici. Naviga le varie piattaforme di e-commerce che consegnano a domicilio in tutta Italia piatti pronti, spesa o prodotti gastronomici di alta qualità. Su PROMO ci sono delle offerte, promozioni e iniziative interessanti proposte dai nostri Partner. Ad esempio, sapevi che puoi donare la tua spesa al Banco Alimentare usando i tuoi Buoni Pasto Day? Cosa faccio se la mia carta Up Day non funziona? Hai dei problemi a usare la carta o non riesci ad associarla al tuo profilo personale nella app o nel sito degli utilizzatori? Per assistenza 24 ore su 24 attiva l’Assistente Virtuale Up Day, una chat che risponde in tempo reale risolvendo le problematiche più comuni. Oppure puoi contattare l’assistenza dedicata al numero verde 051 21 06 509, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:30. Se hai bisogno di assistenza specifica per la App, ad esempio se non riesci a configurare l'accesso biometrico o hai difficoltà ad accedere, puoi anche sottoporre il tuo problema all’assistenza tecnica tramite questa form, dove puoi allegare le screenshot delle schermate che visualizzi con i messaggi di errore.
Cosa fare in caso di smarrimento della tessera buoni pasto
Agosto 07, 2025
Buoni Pasto

Cosa fare in caso di smarrimento della tessera Day?

Hai perso la tua tessera Day? Niente panico: bastano pochi semplici passaggi per risolvere il problema. In caso di smarrimento, furto o smagnetizzazione, puoi bloccare la tessera direttamente dall’app Buoni Day  o dal sito degli utilizzatori. Accedi e seleziona l’icona BLOCCO CARD, che trovi direttamente in Home nella schermata principale. Ti ricordiamo che, se sei già registrato alla piattaforma, non occorre una nuova registrazione per utilizzare la app, puoi accedere con le stesse credenziali. Se non sei ancora registrato, puoi farlo subito in pochi passaggi: basta scaricare la app dagli store o accedere al portale. Scarica qui App Buoni Day per iOS Scarica qui App Buoni Day per Android Una volta effettuato il blocco, la tessera non sarà più riattivabile. Entro 10 giorni riceverai un duplicato all’indirizzo indicato dalla tua azienda. La nuova card sarà già attiva e pronta all’uso, i buoni pasto residui verranno trasferiti automaticamente. Se nel frattempo ritrovi la vecchia tessera, non potrai comunque riutilizzarla: sarà necessario continuare a usare quella nuova. Ricorda che anche senza la card fisica puoi effettuare pagamenti tramite l’app, usando le opzioni PAGA CON CODICE o PAGA CON QR. Tuttavia, è fondamentale bloccare la tessera smarrita per tutelare il saldo disponibile e garantire la sicurezza delle transazioni. Anzi, in caso di utilizzi sospetti o non autorizzati, contatta subito il tuo Ufficio del Personale per segnalare l’accaduto e procedere al blocco della tessera. La sicurezza prima di tutto, anche nel digitale! Proteggere i tuoi buoni pasto significa anche prestare attenzione alla sicurezza del tuo account digitale. Per questo motivo, Day ti offre diversi strumenti per tutelare i tuoi dati e l’accesso all’app. Innanzitutto, è buona norma aggiornare periodicamente la password. Puoi farlo dalla sezione CAMBIO PASSWORD, dove ti verrà richiesto di inserire quella attuale e una nuova che rispetti alcuni criteri fondamentali: almeno 12 caratteri, una lettera maiuscola, una minuscola, un numero e un carattere speciale (come ! ; @ % $ &). Per un accesso ancora più rapido da smartphone e sicuro, puoi attivare l’autenticazione biometrica all’interno della app Day, utilizzando il riconoscimento facciale o l'impronta digitale. Se cambi smartphone, ricordati di disattivare questa funzione e riattivarla sul nuovo dispositivo. Inoltre, ti consigliamo di abilitare l’autenticazione a due fattori con Codice SMS: ad ogni login ti verrà richiesto un codice univoco inviato via messaggio, aggiungendo così un ulteriore livello di protezione contro accessi non autorizzati. Se hai dubbi sul blocco della carta, sulla privacy dei dati o sull’uso della app, puoi consultare l’Assistente Virtuale Day, una chat che risponde in tempo reale 24 ore su 24 risolvendo le problematiche più comuni. Oppure puoi contattare l’assistenza dedicata al numero verde 051 2106509, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:30. Tutti gli strumenti sono pensati per permetterti un utilizzo semplice e sicuro dei tuoi buoni pasto. Gestisci la tua card e il tuo account in autonomia, con la tranquillità di avere il supporto sempre disponibile in caso di bisogno.
contratti collettivi di lavoro ccnl fringe benefit
Agosto 04, 2025
Gestione Risorse Umane

Fringe (o flexible) benefit nei CCNL: quali contratti li prevedono e come gestirli: quali contratti li prevedono e come gestirli

I Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) sono accordi firmati tra i sindacati dei lavoratori e le associazioni dei datori di lavoro, pensati per regolare in modo chiaro e condiviso le condizioni di lavoro all’interno di un determinato settore. Nei CCNL si trovano indicazioni su stipendi, orari, ferie, malattia, sicurezza, trattamento di fine rapporto e tanti altri aspetti fondamentali del rapporto di lavoro. Servono a tutelare i diritti dei lavoratori, a garantire regole uguali per tutti e a ridurre possibili conflitti tra dipendenti e aziende. Oltre a stabilire le basi comuni, i CCNL sono un punto di riferimento importante per i contratti individuali, soprattutto nei casi in cui il singolo lavoratore ha meno forza contrattuale. Nel linguaggio comune si parla spesso di fringe benefit o flexible benefit per indicare le utilità e i servizi di welfare aziendale previsti dall’articolo 51 del TUIR. Dal punto di vista normativo e accademico, i due termini non identificano categorie diverse: entrambi comprendono i beni e servizi che il datore di lavoro può riconoscere ai dipendenti in forma agevolata, senza distinzione tra i commi o le lettere del medesimo articolo. Day aiuta le aziende a gestire al meglio gli obblighi previsti dai rinnovi contrattuali, soprattutto quando entrano in gioco gli strumenti di welfare aziendale resi obbligatori da alcuni CCNL. Le soluzioni offerte sono semplici da implementare, vantaggiose dal punto di vista fiscale e completamente personalizzabili. Oltre ai Buoni Pasto e ai Buoni Acquisto Cadhoc, Day propone delle piattaforme di Welfare aziendale che offrono una vasta gamma di beni e servizi per i dipendenti, migliorando così il loro benessere e la loro soddisfazione lavorativa. I contratti collettivi nazionali che prevedono benefit o misure di welfare Negli ultimi anni, diversi contratti collettivi nazionali hanno introdotto degli obblighi specifici in materia di welfare aziendale e benefit aziendali. Di seguito una panoramica dei principali accordi attualmente in vigore e delle soluzioni previste per i lavoratori. Il CCNL Metalmeccanica PMI Confapi interessa i lavoratori delle piccole e medie imprese metalmeccaniche aderenti a Confapi (cioè la Confederazione italiana della piccola e media industria privata). Il rinnovo, valido per il 2025, prevede l’obbligo di erogare 200 euro annui in strumenti di welfare per ciascun dipendente. Il CCNL Revisori Legali, Tributaristi e Società di Revisione si applica a professionisti e dipendenti impiegati in società di revisione e studi di consulenza fiscale. Il contratto, valido dal 2025 al 2027, stabilisce l’erogazione di 1.200 euro annui in benefit di welfare per i quadri e 600 euro per le altre figure professionali. Il CCNL Tessile, Abbigliamento e Moda riguarda i lavoratori del settore moda e tessile italiano. Il rinnovo, in vigore dal 2024 al 2027, prevede l’erogazione di 600 euro complessivi in benefit aziendali, distribuiti in tre tranche da 200 euro nei tre anni. Il CCNL Porti coinvolge i dipendenti delle autorità portuali e delle imprese operanti nei porti italiani. Il contratto, valido dal 2024 al 2026, prevede l’erogazione di 600 euro in welfare come compensazione per la “vacanza contrattuale”, suddivisi in tre rate annuali da 200 euro. Il CCNL Soccorso Stradale riguarda il personale impiegato nei servizi di assistenza e recupero dei veicoli. Il contratto, attivo dal 2023 al 2026, prevede benefit del valore di 100 euro per gli anni 2024 e 2025, e 150 euro per il 2026, utilizzabili entro il 30 novembre di ciascun anno. Il CCNL Terziario Avanzato si applica a lavoratori impiegati in aziende operanti nei servizi avanzati (come innovazione, digitalizzazione, ecc.). Il contratto è valido fino al 2025 e prevede l’erogazione annuale di benefit per un valore di 2.600 euro per i dirigenti, 1.300 euro per i quadri e 660 euro per gli operatori e impiegati. Il CCNL Autostrade e Trafori coinvolge i dipendenti delle concessionarie autostradali e dei trafori. Il contratto, valido dal 2023 al 2025, prevede strumenti di welfare per un valore di 300 euro nel 2023 e 360 euro nei due anni successivi. Il CCNL Impianti Sportivi e Attività Sportive riguarda il personale che lavora nelle palestre, piscine e centri sportivi. Il contratto, in vigore fino al 2025, prevede 100 euro all’anno in welfare per ciascun dipendente, da utilizzare entro il 30 novembre dell’anno successivo. Il CCNL Sacristi Addetti al Culto si applica ai chierici dipendenti da enti ecclesiastici. Il contratto prevede l’erogazione dal 2023 al 2025 di un buono pasto giornaliero del valore di 5 euro per ogni giornata lavorativa. CCNL Lapidei (industria dei materiali lapidei):Il nuovo accordo prevede l’erogazione di 1.000 € una tantum in 4 tranche da 250 € (luglio e novembre 2025, luglio e novembre 2026). L’importo può essere riconosciuto come benefit o strumenti di welfare, non concorre al TFR e può essere destinato, a scelta del lavoratore, anche a fondi pensione chiusi. Sul piano regionale, il Contratto Regionale dei Caseifici Sociali del Parmigiano Reggiano riguarda i dipendenti dei caseifici sociali e cooperativi che producono Parmigiano Reggiano nei territori di Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna. Il contratto integrativo regionale valido dal 2023 al 2026 prevede a partire da gennaio 2025 l’erogazione di buoni pasto del valore di 4 euro al giorno per ciascun dipendente. Mentre il CCNL Uneba Piemonte riguarda gli operatori delle strutture socioassistenziali nella regione e prevede l’erogazione di 250 euro annui per dipendente in strumenti di welfare aziendale. E gli altri settori? Esistono ovviamente molti più Contratti Collettivi di Lavoro di quelli inclusi in questo elenco (del Commercio, Ristorazione, Turismo, Educazione, etc.), ma non prevedono benefit obbligatori di welfare o li rendono opzionali. In questi casi, la possibilità di offrire dei benefit come buoni pasto, welfare aziendale o altre forme di sostegno economico dipende dalla contrattazione tra le singole aziende e i lavoratori, senza essere vincolata a una specifica disposizione del CCNL. Di conseguenza, le aziende che operano sotto questi contratti possono scegliere se attivare questi benefit in base alle proprie esigenze e alle disponibilità, spesso adattandoli alle necessità dei dipendenti o al settore. Day offre strumenti adatti a soddisfare le diverse esigenze previste dai contratti collettivi, supportando sia le grandi aziende che le realtà più piccole o meno strutturate, come studi professionali, cooperative e enti del terzo settore. Con soluzioni semplici da attivare e da gestire – dai buoni pasto ai buoni spesa, fino alle piattaforme per il welfare aziendale – consente di rispondere in modo efficace agli obblighi contrattuali, nel rispetto delle scadenze e delle modalità previste.
Sicurezza Digitale proteggi i tuoi dati
Giugno 09, 2025
News

Più sicuri nel digitale: perché proteggere i propri dati è una priorità

Viviamo in un’epoca in cui quasi tutto passa dal digitale: online lavoriamo, facciamo acquisti, gestiamo i nostri soldi e restiamo in contatto con amici e familiari. Il digitale ci semplifica la vita, è vero, ma comporta anche il rischio che i nostri dati personali e sensibili finiscano nelle mani sbagliate! Attacchi informatici, furti di identità, phishing e accessi non autorizzati sono minacce all’ordine del giorno. Ecco perché è importante diventare più consapevoli e adottare alcune semplici abitudini che possono davvero fare la differenza per proteggerci online. Piccole abitudini, grande sicurezza: le buone pratiche digitali Proteggersi online non vuol dire diventare esperti di informatica. Bastano poche attenzioni quotidiane per aumentare di molto la propria sicurezza digitale. Ecco qualche consiglio utile: Cambia spesso le password e usane sempre di diverse per ogni servizio: sì, può sembrare noioso, ma è una delle prime difese contro chi prova a entrare nei tuoi account. Scegli password robuste: evita nomi comuni, date di nascita o sequenze troppo facili. Una buona password mescola lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli. Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA): aggiunge un livello di protezione extra, con un secondo passaggio (come un codice via SMS o una notifica su app) oltre alla password. Con la doppia verifica, puoi davvero sentirti più al sicuro. Non condividere mai le tue password: soprattutto via e-mail o chat. Sono canali facilmente intercettabili e non sai mai dove possono finire. Aggiorna dispositivi e app. Parola d’ordine: aggiorna tutto, sempre! Gli aggiornamenti sistemano spesso falle di sicurezza importanti. Occhio ai link sospetti: se ricevi messaggi strani o offerte “troppo belle per essere vere”, meglio non cliccare. Il phishing è ancora tra le truffe più comuni. L’impegno di Day per la tua sicurezza Da sempre, Day prende molto sul serio la sicurezza digitale dei propri utenti. Per questo ha lanciato una campagna di sensibilizzazione sulle buone pratiche online e ha messo in campo strumenti concreti per proteggere al meglio tutti i suoi servizi. Tra i più importanti ci sono le funzionalità di autenticazione multifattoriale (MFA), attivabili sia sull’app che dal sito. In pratica, oggi puoi contare su due opzioni semplici ma efficaci: Riconoscimento biometrico (Face ID o impronta digitale), per accedere all’app in modo veloce e sicuro. Codice via SMS, che puoi attivare dal tuo profilo per mettere al sicuro anche l’accesso dal portale. Attivarle è facilissimo: ti basta aprire l’App Buoni Up Day, entrare nella sezione "Sicurezza" del tuo profilo e seguire i passaggi. Un piccolo gesto che fa una grande differenza. Day continua a investire in soluzioni che uniscono innovazione, semplicità d’uso e protezione, con l’obiettivo di offrire a ogni utente la massima tranquillità. Perché la sicurezza dei tuoi dati è anche una nostra responsabilità. Hai bisogno di una mano? L’Assistente Virtuale Day è sempre attivo e pronto a darti supporto.
  • 1
  • 2
  • 9