Senza categoria

Aprile 23, 2015
Senza categoria

#GiornataMondialeDelLibro: come Day accende la lettura

In occasione del 23 aprile, Giornata mondiale del libro, parliamo volentieri dell'esperienza di Day Ristoservice, importante azienda italiana nel settore buoni pasto e servizi alle imprese, con l'associazione Equilibristi. Equilibristi raccoglie libri destinati al macero e li reimmette in circolazione gratuitamente con lo scopo di donare ad essi una nuova vita narrativa. Day ha scelto di collaborare con l'associazione composta unicamente da volontari e ha "salvato" centinaia di volumi dalla distruzione che poi ha piazzato strategicamente in alcuni punti delle sedi lavorative. I dipendenti hanno potuto scegliere i libri preferiti da portare a casa e anche regalare. I libri sono stati collocati anche nella sala d'aspetto della sede di Bologna e tutti i clienti e titolari di esercizi affiliati in visita hanno potuto godere di questa iniziativa che si è diffusa a macchia d'olio. Tanti locali e aziende clienti infatti hanno chiesto di poter ripetere la stessa esperienza, creando un piccolo fenomeno virale che dimostra quanto ancora ci sia voglia di leggere in Italia. L'esperienza di Day Ristoservice è iniziata prima di Natale e continua anche adesso. E' stata fonte di rinnovata socialità e condivisione, i dipendenti infatti hanno scambiato tra loro i libri, consigliato la lettura di quelli più belli e in molti casi invogliato i meno avvezzi a leggere. Oltre al sito ufficiale si può contattare l'associazione bolognese Equi-libristi tramite Facebook. Scoprite come potete contribuire se avete dei libri (in buono stato) abbandonati in cantina o siete una casa editrice che si appresta a consegnare al macero una partita di volumi. Ad ogni volume destinato alla distruzione si può regalare la possibilità di continuare a raccontare la storia che racchiude nelle sue pagine.  
Novembre 26, 2014
Senza categoria

Legge di stabilità: Approvata l’esenzione fino a €7.00 per i buoni pasto elettronici

E’ ufficiale, la Legge di Stabilità presentata alla Camera dei Deputati giovedì 27 novembre includerà il tanto atteso emendamento sul valore esentasse del buono pasto. L’emendamento è stato presentato dall'on Marco Causi e sottoscritto da tutti i deputati Pd della Commissione Finanze della Camera. Esso prevede l’innalzamento del tetto di esenzione del valore del buono pasto elettronico, che sale a €7.00 e si svincola da quello cartaceo, il cui valore esente da oneri fiscali e previdenziali resta a €5.29. La direzione indicata dal Governo, quindi punta al futuro e ad un passaggio più deciso alla soluzione elettronica dematerializzata che sostituirà gradualmente il classico formato cartaceo a carnet. La Legge di Stabilità sarà discussa in Parlamento e dopo l’approvazione occorreranno alcuni mesi per rendere i provvedimenti operativi, dunque l’aumento di defiscalizzazione non decorrerà dal primo gennaio 2015. Il potere d’acquisto maggiore del buono pasto elettronico rende questa soluzione conveniente e costituisce un ulteriore elemento di forza rispetto ai vantaggi insiti nella dematerializzazione del buono pasto, quali tracciabilità, sicurezza e velocità. L’esercente dotato del POS abilitato ai servizi digitali non deve più calcolare manualmente il valore dei buoni pasto dei quali chiedere il rimborso, inviarli tramite posta alla società emittente. Con il buono pasto elettronico anche problematiche legate a errori e tempi di conteggio, buoni falsi o scaduti sono completamente risolte. “Siamo già pronti per quella che è una vera e propria rivoluzione che cambierà la pausa pranzo di tanti lavoratori – afferma Marc Buisson, AD di Day Ristoservice, società del gruppo internazionale Chèque Déjeuner, tra i leader del settore in Italia – stiamo lavorando da diversi anni alla forma digitalizzata del buono pasto, che attualmente è una solida realtà tra i nostri clienti che utilizzano abitualmente la card DayTronic usufruendo di un servizio moderno, efficiente e molto pratico. L’aumento del valore esente è un sostegno ulteriore ad un passaggio che non è più rinviabile”. “Anche per gli esercizi affiliati sono previsti benefici in seguito agli effetti che produrrà l’emendamento alla Legge di Stabilità – spiega Stefano Fabbri, direttore BU Affiliati Day Ristoservice - E’ già molto diffusa la card elettronica DayTronic, una delle soluzioni che ha rivoluzionato il classico carnet dei buoni pasto, garantendo sicurezza e automazione. Con il passaggio all’elettronico tutto diventa più semplice. Inoltre, con il nostro POS si potranno eseguire altre operazioni e accedere a nuovi servizi”.
Aprile 18, 2014
Senza categoria

Caseifici Aperti: dopo Pasqua, weekend con il Parmigiano Reggiano

Oltre 50 caseifici del Parmigiano Reggiano si preparano ad accogliere i consumatori per un fine settimana (il 26 e 27 aprile) all’insegna della tradizione, del sapore e dell’artigianalità. Sono proprio questi, infatti, gli elementi che contraddistinguono l’iniziativa “Caseifici Aperti”, promossa dal Consorzio del Parmigiano Reggiano per consentire a tanti consumatori di conoscere meglio non solo il prodotto, ma anche il lavoro e la tradizione che stanno alle spalle di un’assoluta eccellenza alimentare del nostro Paese. “L’invito rivolto ai consumatori – sottolinea il Consorzio – è uno stimolo alla scoperta di un legame esclusivo tra prodotto e territorio, di ciò che nel corso della produzione e della stagionatura del nostro formaggio, perché è proprio a questi elementi si lega la sua assoluta naturalità e la sua unicità”. Ben 51 caseifici prenderanno parte all'apertura straordinaria nelle province di Parma (20 “caseifici aperti”), Reggio Emilia, (11 caseifici) Modena (14 caseifici), Mantova (destra Po, 3 caseifici) e Bologna (sinistra Reno, 3 caseifici). In tutti, oltre agli acquisti, sarà possibili effettuare visite guidate al caseificio e ai magazzini, con l’aggiunta, in diversi casi, di eventi speciali adatti ad adulti e bambini. Per rendere ancora più coinvolgente ed emozionante questa edizione di “Caseifici Aperti”, tutti gli amici che visiteranno i “caselli” sono invitati a condividere la loro esperienza attraverso l’hashtag #caseificiaperti da utilizzare su tutti i Social Media del Consorzio (Twitter, Facebook, Instagram e Pinterest). A ricordo della giornata, il Consorzio ha ideato anche un piccolo omaggio per tutti coloro che si recheranno nei caseifici. I caseifici aperti sabato 26 e domenica 27 aprile sono: Per la provincia di Parma: Società Agricola Butteri (Salsomaggiore Terme), Azienda agricola caseificio Bertinelli (Medesano), Consorzio Produttori Latte (Parma), Caseari Corradi (Noceto), Cooperativa agricola Il Trionfo (San Secondo Parmense), Azienda agricola biologica Iris (Rivalta-Lesignano De Bagni), Caseificio La Madonnina (Salsomaggiore Terme), Caseificio Lanfredini (Salsomaggiore Terme), Caseificio Gennari Sergio & Figli (Collecchio), Caseificio Montecoppe (Collecchio), Latteria sociale San Pier Damiani (strada Gazzano, Parma), Caseificio sociale Palazzo (Roccabianca), Società agricola Giansanti (Strada Traversetolo, Parma), Caseificio sociale Pongennaro (Soragna), Caseificio sociale Bassa Parmense (Ramoscello di Sorbolo) Società agricola Saliceto (Mulazzano Ponte), Caseificio San Bernardino (Tortiano di Montechiarugolo), Latteria sociale San Ferdinando (Zibello), Caseificio San Salvatore (Colorno), Società agricola Valserena (Gainago di Torrile). Per la provincia di Reggio Emilia: Latteria sociale La Grande (Castelnovo di Sotto), Latteria sociale La Rinascente (Reggio Emilia), Società agricola Marchesini ( Praticello di Gattatico), Caseificio Milanello (Campegine), Caseificio San Simone (Reggio Emilia), Latteria Villa Curta (Reggio Emilia), Caseificio sociale Castellazzo (Campagnola Emilia), Caseificio di Marola (Carpineti, loc. Marola), Latteria Due Madonne (Reggio Emilia), Caseificio Rossi F.lli (Rio Saliceto), Caseificio Boiardo (Reggio Emilia) Per la provincia di Modena: Cooperativa Casearia del Frignano (Pavullo nel Frignano), Società agricola Montorsi (località Cittanova), Azienda agricola Moscattini (Formigine), Caseificio 4 Madonne (Lesignana), società cooperativa Oratorio San Giorgio (Carpi), Caseificio Rio San Michele (Pavullo nel Frignano), Caseificio S. Antonio (Pavullo nel Frignano, frazione Crocette), Caseificio Santa Lucia (Sestola), Cooperativa Savoniero-Susano (Palagano), Azienda agricola Verdeta (San Prospero di Modena, Società agricola cooperativa Industria casearia (Pievepelago), Latteria del Monte Cimone (Fanano), Caseificio Santa Rita bio (Serramazzoni), Caseificio sociale Rosola di Zocca (Zocca), latteria Mogliese (Sermide di Mantova). Per la provincia di Mantova: Latteria agricola Veneria Vecchia (Bondeno di Gonzaga), Latteria Vo’ Grande (Pegognaga). Per la provincia di Bologna: Caseificio sociale Canevaccia (Gaggio Montano), Caseificio sociale Fior di Latte (Gaggio Montano), caseificio Sant’Angelo (S. Giovanni in Persiceto).
Dicembre 16, 2013
Senza categoria

Meno aggettivi, più concretezza: come scrivere un curriculum vincente per LinkedIn

Il 2013 sta volgendo a temine e tutti, anche il social network del business LinkedIn, tirano le somme. E dato che su LinkedIn i professionisti di tutto il mondo entrano in connessione tra loro pubblicando i loro curriculum vitae e parlando delle loro esperienze, il riepilogo finale del social network non poteva che riguardare gli identikit professionali pubblicati dagli utenti. O meglio, le parole più usate ad abusate nel curriculum vitae del mondo. Arrivato al temine del 2013 con la bellezza di 259 milioni di membri in tutto il pianeta, LinkedIn ha senza dubbio una buona base di dati su cui elaborare le proprie riflessioni. E queste, almeno a livello lessicale, hanno incoronato le parole "responsabile", "strategico", "creativo", "efficace" e "analitico" nella top 5 tra quelle più utilizzate nelle presentazioni in lingua inglese. Tra queste, "strategico", "creativo", "efficace" e "analitico" sono un'eredità del 2012, mentre sono fuori dalla top 5 altre parole gettonatissime fino all'anno passato come "sperimentale", "motivato", "multinazionale" e "specializzato". Il mondo del lavoro, in qualche modo, unisce i professionisti di tutto il mondo. Lo dimostra il fatto che, sempre a livello di linguaggio, le qualità che si vogliono mettere in evidenza per emergere rispetto alla concorrenza si ripetono. Per essere precisi, le parole "responsabile", "strategico" e "efficace", in questo ordine, sono i vocaboli più presenti nei profili in lingua inglese degli utenti iscritti alla rete sociale in 14 Paesi (Australia, Brasile, Canada, Regno Unito, Hong Kong, India, Giappone, Olanda, Nuova Zelanda, Singapore, Arabia Saudita, Svezia, Emirati Arabi e Stati Uniti). Nonostante le tantissime similitudini, sono emerse anche alcune differenze. Ad esempio, il vocabolo "sostenibile" è l'eccezione di riguardo nella top ten dei Paesi Bassi, mentre la capacità di essere "appassionato" appare un requisito vincente in Australia e Nuova Zelanda. In Gran Bretagna i lavoratori in cerca di nuove opportunità sbandierano la loro capacità di essere "entusiasti", mentre negli Stati Uniti l'essere "paziente" sembra una qualità molto importante (il 50% degli utilizzi di questa parola è stato fatto negli USA).. E in Italia? Il gigante della connessione tra professionisti non è ancora arrivato ad analizzare i profili messi in rete dai lavoratori del Bel Paese, ma noi siamo pronti a scommettere che molti dei vocaboli della top 10 presentata in questo rapporto fanno la loro apparizione costante anche nei CV nostrani. In attesa dell'arrivo della classifica italiana e come buon auspicio per chi dovrà cercare lavoro nel 2014, facciamo seguire i tre consigli di LinkedIn per un curriculum vitae capace di andare a segno: Collegate le parole a risultati reali. Affinché le qualità che elencate non sembrino una mera lista di parole, collegatele a risultati specifici per dimostrare la vostra competenza. Usate un linguaggio efficace. Piuttosto che dire che siete responsabili di qualcosa, dimostrate in che modo tale responsabilità ha prodotto dei risultati. Fate in modo che gli altri parlino e garantiscano per voi. Chiedete ai vostri colleghi, datori di lavoro, collaboratori presenti e passati di confermare le vostre capacità. Daranno peso al vostro cv e legittimeranno le vostre affermazioni! Top 10 Overused LinkedIn Profile Buzzwords of 2013 from LinkedIn photo credit: San Diego Shooter via photopin cc
Maggio 20, 2013
Senza categoria

Le 14 regole della concentrazione di Wired

Passare giornate intere in ufficio può essere davvero noioso e le postazioni open-space, tanto di moda, non aiutano certo a mantenere serrata la concentrazione. Ma essere focalizzati sull’obiettivo è davvero determinante, oggi più che mai visti i tempi di recessione economica, per non rischiare di essere colti dal capo davanti alla chat di un social network o con gli occhi socchiusi e l’aria sognante. Qualunque sia il vostro ufficio e la vostra mansione, Wired.it vi viene incontro suggerendovi 14 modi per restare lucidi e concentrati alla scrivania. Nonostante tutto. Elenchi Non abbiate timore di scrivere una lista degli impegni e delle attività per pianificare al meglio la vostra giornata. Tenete questa lista al vostro fianco, vicino al mouse o alla tastiera, in modo da avere sempre ben chiaro tutte le scadenze che dovrete affrontare: sarà più facile restare concentrati. Colleghi Quando si lavora in un team, può capitare numerose volte durante la giornata di venire interrotti per chiedere chiarimenti o consigli. Per evitare di perdere il filo dei vostri ragionamenti e non risultare sgarbati o svogliati nelle risposte, assegnatevi delle pause orarie per interagire al meglio con i vostri colleghi. Time-slot Può capitare di cominciare un lavoro e finirvi invischiati finchè non lo si porta a compimento. Il risultato? Vi annoierete e sarete molto poco produttivi, magari persino sbadati per la fretta di concluderlo. Allora è sempre meglio assegnare degli slot di tempo, magari 30 minuti, a ciascun compito. Se non l’avrete finito ci potrete sempre ritornare su. Filtri Se lavorate al pc probabilmente terrete sempre sotto controllo la vostra casella e-mail e talvolta può diventare davvero arduo, distinguere ciò che è importante dalle comunicazioni personali o di secondarie importanza. Imparate ad usare i filtri del client di posta e assegnate bandierine per distinguere in un lampo, anche visivamente, ciò che dovete evadere subito da ciò che può attendere. Status Vi sarete già accorti che è davvero importante settare con cura lo status dell’istant messanger (o del servizio chat fornito da Google o della chat di Facebook). Se non lo farete, impostando offline (o invisile o busy) ben presto qualcuno verrà a bussare al vostro account. E talvolta non è facile quittare la query… Musica o tappi L’ascolto di un brano musicale potrebbe distrarvi mentre siete al lavoro ma più facilmente vi aiuterà ad estraniarvi dai rumori provenienti dalle altre postazioni e dalle conversazioni che altrimenti ascoltereste anche in modo involontario. La scelta del tipo di musica ovviamente è fondamentale: meglio lounge o jazz? Se invece preferite il silenzio assoluto (o quasi) prendete dei tappi o degli auricolari. Idratati Bere tanto e in modo costante è importante per non perdere la lucidità al lavoro ma alzarsi ogni volta per andare alla boccia dell’acqua può essere una gran scocciatura visto che si corre il rischio di venire bloccati in qualche discussione fra colleghi. Un consiglio? Riempite una bottiglia d’acqua e tenetela al vostro fianco. Abbasso la noia Non importa quale sia la vostra mansione, a tutti tocca una quota di lavoro davvero noioso da sbrigare, più o meno impegnativo. Piuttosto che lasciarlo sospeso, assegnate un momento prestabilito della vostra giornata per evaderlo. Mettere timbri o firmare circolari sarà sempre noioso ma almeno saprete quando vi toccherà farlo. Pranzo al desk Non è certamente salubre mangiare sempre alla propria scrivania, anzi. È decisamente meglio alzarsi e fare due passi per andare in mensa o in un posto vicino al vostro ufficio. Tuttavia, se il tempo stringe, portatevi uno snack leggero e zuccherino da casa, e rituffatevi fra le carte. Vita personale Non è sempre facile tenere fuori dall’ufficio la propria vita personale ma almeno cercate di farlo. Per questo motivo sarebbe bene evitare lunghe telefonate personali, anche per evitare di passare un’ora a decidere dove passerete il prossimo week-end mentre la lancetta corre e la scadenza incombe… Caos Ciascuno ha la scrivania che merita: alcuni hanno bisogno di un rigoroso ordine, altri riescono a gestire con facilità quella che potrebbe sembrare una situazione caotica. Ma è sempre una buona idea tenere pulita la propria scrivania e tenere sempre a portata di mano ciò che potrebbe servire: notes, penna e spillatrice. Comodamente ergonomici Se passate diverse ore al giorno alla scrivania, difficilmente riuscirete a concentrarvi se spalle e collo vi faranno male. Scegliete con cura una sedia che faccia al caso vostro e che segua la vostra postura a dovere, possibilmente con l’ausilio di braccioli regolabili. Sono piccole cose che fanno la differenza a fine giornata. Pc Prendete l’abitudine di mettere sul vostro desktop i collegamenti ai siti/cartelle che consultate più di frequente per non perdere tempo a cercare directory che, nella fretta, potrebbero sfuggirvi. Cercate di non perdere tempo a consultare siti di notizie/gossip/sport se non per rilassare la mente in pausa pranzo (ma non sarebbe meglio alzarsi e prendere un poco d’aria?). Ridere Ok lavorare è importante, fondamentale oggi più che mai. Ma non è sempre facile rimanere concentrati, soprattutto se state svolgendo un lavoro che non vi piace. Un ultimo suggerimento? Cercate di essere sempre impeccabili ma, al tempo stesso, prendete le cose per il loro verso e imparate a sorridere di tutto, anche dei piccoli inconvenienti per tenere a bada lo stress. Via | Wired.it
  • 1
  • 14
  • 17