Senza categoria

Gli Omega3
Febbraio 03, 2021
Senza categoria

Omega3: un concentrato di salute in cucina

Sono acidi grassi essenziali che il corpo assume attraverso l’alimentazione e integratori. Di cosa stiamo parlando? Naturalmente degli Omega3, i grassi buoni per eccellenza - ricchi di proprietà e benefici per il nostro organismo. Ma in quali alimenti si trovano maggiormente? Scopriamone tutte le proprietà e curiosità.   Omega3: studi antichissimi Gli studi sugli omega3 sono estremamente longevi, tanto da risalire ai primi dell’800 quando si iniziavano a studiare le abitudini di alcuni popoli lontani, come ad esempio il popolo degli eschimesi. Studiando le abitudini di vita e soprattutto quelle alimentari, alcuni scienziati si erano accorti dell’importante consumo di pesce - ricco di questi acidi grassi. Il risultato? Gli eschimesi apparivano come una popolazione estremamente protetta da malattie tumorali e dell’apparato cardiovascolare, proprio grazie al consumo di questi grassi. Un booster per il nostro corpo: le proprietà Abbiamo capito che l’assunzione di questi grassi buoni nella nostra dieta aiuta il l’organismo a proteggersi da alcune patologie. Ma quali sono esattamente questi benefici? Gli omega3 riducono nel tempo il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari migliorano la circolazione aiuta le donne in menopausa controllano e riducono i problemi della vista con l’avanzare dell’età regolano i livelli di colesterolo cattivo a favore di quello buono in gravidanza, aiutano a sviluppare le capacità cognitive e della vista nel neonato indebolisce la predisposizione a depressione, dislessia e forme di disturbi mentali come la schizofrenia previene la caduta dei capelli e contrasta il comparire di rughe e segni del tempo Gli omega3 sono insomma un booster dalle svariate proprietà, importantissime per il nostro corpo. Tuttavia, esistono alcune controindicazioni se assunti con alcuni farmaci: chi assume, per l’appunto, medicinali fluidificanti del sangue, dovrebbe stare attento a non abusarne. Questo perchè gli omega3 tendono ad aumentare i tempi di coagulazione del sangue, aumentando il rischio di emorragie. Altra controindicazione potrebbero darla gli integratori, soprattutto in caso di gravidanza, diabete o problemi al fegato: l’uso prolungato di integratori a base di omega3 potrebbe creare dei disturbi gastrointestinali. Per questo, prediligi l’assunzione di questi grassi buoni tramite l’alimentazione. Nutribees, partner di Up Day presente nella sua app di spesa online, offre un servizio di healthy delivery food, con più di 40 ricette sane ed equilibrate a settimana. Se vuoi seguire una dieta ricca di omega3 senza sforzi, puoi eseguire il test nutrizionale gratuito: inserendo i dati riguardanti la condizione fisica e gli obiettivi da raggiungere nell’alimentazione, ti verranno consigliati i piatti in menù con ingredienti ricchi di grassi buoni, adatti alle tue esigenze. Omega3: quali sono gli alimenti che ne contengono di più? Forse non lo immagini, ma gli alimenti che contengono un’importante dose di omega3 sono veramente tanti. Tra quelli che sicuramente saprai c’è il pesce, in particolare quello azzurro come sgombro, sogliola, orata, trota, alici e salmone e tonno. Puoi consumare pesce due/tre volte a settimana per assumere la giusta quantità di omega3. Oltre al pesce, altri alimenti ricchi di acidi grassi buoni sono: semi di lino noci soia canapa semi di chia spinaci uova cavolfiore germe di grano Non solo pesce quindi, bensì tantissimi ingredienti vegetali perfetti anche per l’alimentazione di vegetariani e vegani.
Meomeal nuovo partner della app di Day
Gennaio 27, 2021
Senza categoria

Miomeal: pasti sani e gustosi comodamente a domicilio

Up Day, arricchisce ulteriormente la propria offerta di spesa online all’interno della propria app per gli utilizzatori finali, Buoni Up Day, disponibile su iOs e Android. È oggi infatti disponibile un nuovo partner nella sezione dedicata alla spesa online, che permette a tutti gli utenti di ordinare piatti pronti o prodotti alimentari per la propria pausa pranzo su piattaforme online convenzionate, pagare con i buoni pasto elettronici e ricevere l’ordine direttamente a casa. Miomeal il nuovo partner online Miomeal crea, gestisce e cucina pasti di qualità sani e bilanciati, con consegna rapida in tutta Italia. Tutti i piatti sono sani, completi e gustosi, preparati solo con materie prime fresche e di qualità italiana. I piatti sono 100% naturali, grazie all'innovativo sottovuoto Skin (senza-conservanti), e si mantengono buoni come appena fatti fino a 14 giorni in frigorifero. Grazie alla proposta di Menu Gourmet, Fit, Vegan-Ok, e Gluten-Free, è facile trovare pasti adatti alle proprie esigenze. Cerchi una soluzione comoda e sicura per mangiare sano senza rinunciare al gusto? Da oggi, hai un nuovo alleato in cucina Miomeal! Come utilizzare i buoni pasto Day per Miomeal La procedura per poter utilizzare i tuoi buoni pasto elettronici Day per acquistare i pasti sani e bilanciati di Miomeal è molto semplice: Scarica la app Buoni Up Day e registrati. (  IOS   -   Android ) Accedi al menù “Gestisci Cloud” in Home e imposta la percentuale di buoni che vuoi trasferire dalla Card al Cloud. Per pagare i tuoi pasti online,  vai alla sezione "Paga", seleziona la modalità "Paga con Codice", inserisci la quantità di buoni da utilizzare e utilizza il codice generato nella pagina del partner Miomeal. Qui trovi il sito di Miomeal.
Pausa pranzo sana e veloce
Gennaio 07, 2021
Senza categoria

Pausa pranzo sana e veloce: 5 consigli utili

La maggior parte degli italiani consuma la propria pausa pranzo fuori casa. Spesso si scelgono piatti sbagliati – solitamente piatti pronti non sani – se non addirittura panini o junk food. Cosa c’è di peggio di un pasto consumato troppo velocemente e con una sbagliata ripartizione di nutrienti per il nostro organismo? Una pausa pranzo scorretta – oltre che inficiare sulla linea e la salute del corpo – può compromettere la produttività di chi lavora fino al 20%. Ti sveleremo un segreto: mangiare sano anche in pausa pranzo non è così difficile come a volte sembra. Infatti, bastano poche piccole accortezze per mangiare in modo sano, gustoso e senza perdere troppo tempo. Ecco quindi 5 consigli utili per una pausa pranzo sana e veloce! Evita i Junk Food Panini farciti, patatine fritte, pizza: lo sappiamo, sono gustosi e molto spesso appaganti dopo mezza giornata di lavoro intenso. Tuttavia, questi alimenti pieni di gusto sono pesanti e scorretti per la pausa pranzo. I junk food rallentano la digestione e la concentrazione: sono ricchi di grassi e calorie che non forniscono energie buona al corpo. Se proprio non sai rinunciare al panino per pranzo, cerca di farcirlo con alimenti non troppo pesanti: prediligi affettati magri o salmone affumicato, arricchiti con verdure grigliate e crude. Menù settimanale Per organizzare al meglio i tuoi pasti – dentro e fuori casa – una soluzione intelligente è quella di compilare un menù settimanale. Questo ti permetterà di tenere conto della frequenza con cui consumi più o meno determinati alimenti. Organizza una lista di pasti da realizzare esclusivamente per il pranzo fuori casa, segnando anche le uscite al ristorante o alla tavola calda. La lista della spesa è importante Il menù settimanale va a braccetto con la creazione di una buona lista della spesa. Compilare una lista con gli alimenti da comprare settimana per settimana, ti permetterà di tenere sotto controllo gli acquisti… ma soprattutto tenere d’occhio la tua salute. Un trucchetto per un’organizzazione intelligente è quello di dividere la lista della spesa in macronutrienti. Crea una lista di alimenti proteici (carne, pesce, legumi), carboidrati (pane, pasta, riso, cereali, frutta,) e grassi (formaggi, frutta secca, olio): una lista divisa in questo modo ti renderà più facile l’abbinamento degli alimenti per preparare i tuoi pasti. Regola del piatto Per una pausa pranzo sana e veloce, la soluzione più intelligente è seguire la regola del piatto sano e bilanciato. In cosa consiste? La regola del piatto si basa sulla più famosa dieta mediterranea, organizzando il piatto in quattro spicchi, divisi per macronutrienti. Il pasto quindi sarà composto da una parte di carboidrati, una di proteine, una di verdure e una di grassi buoni. Il consiglio ulteriore per un pasto sano e ricco di nutrienti è quello di preferire carboidrati a basso indice glicemico, come i cereali o la pasta integrale. Da preferire sono le carni bianche e il pesce azzurro e ricco di Omega3, mentre per i grassi la scelta deve ricadere su olio evo, frutta secca o avocado. Healthy delivery Se non hai assolutamente tempo di organizzare dei pasti sani e bilanciati, esistono alcuni servizi di healthy delivery food. Per la tua pausa pranzo sana e veloce, Nutribees potrebbe essere il tuo alleato numero uno! Si tratta di un servizio di consegna di pasti a domicilio: Nutribees è attivo in tutta Italia e ogni settimana offre più di 40 ricette a settimana tra i quali scegliere. Tutti i piatti sono preparati con ingredienti freschi e di qualità per garantire ai clienti un’alimentazione sana, senza rinunciare al gusto. Nutribees è inoltre il primo partner che è entrato a far parte della nuova funzione di spesa online offerta dalla app 'Buoni Up Day' - puoi pagare quindi con i tuoi buoni pasto elettronici e ricevere l’ordine direttamente a casa! Qui trovi maggiori informazioni.  
Dispensa solidale
Dicembre 22, 2020
Senza categoria

Dispesa Solidale: per Natale Up Day sceglie una collaborazione virtuosa

Up Day partecipa a Dispense Solidali: 3500 confezioni contenenti beni di prima necessità donate a Caritas, Cucine popolari e Antoniano. Quest’anno per Natale Day Up ha scelto di aderire ad un’iniziativa solidale promossa da Camst in collaborazione con diverse aziende e associazioni del territorio. Camst ha lanciato una collaborazione virtuosa con Up Day CNS- Consorzio Nazionale Servizi, Coind, Conserve Italia, Consorzio Integra, Fondazione Unipolis, Fruttagel, Granarolo, Legacoop Bologna, Majani, Molini Pivetti, Scatolificio Schiassi e SCS Consulting per la realizzazione di 3.500 dispense alimentari. Le confezioni, che contengono generi alimentari di prima necessità e a lunga conservazione, saranno donate a tre associazioni del territorio bolognese, impegnate nell’aiuto delle famiglie in difficoltà: Caritas Bologna, Cucine Popolari e Antoniano. L’iniziativa arriva durante il periodo natalizio, ma è destinata a protrarsi anche nelle settimane successive, con l’impegno di tutte le realtà coinvolte e di altre aziende che in futuro vorranno aderire al progetto. "Questa rete di sinergie solidali – spiega Francesco Malaguti, presidente di Camst - è una risposta concreta alle esigenze del territorio, a cui diverse aziende e associazioni hanno immediatamente aderito dimostrando una grande sensibilità e spirito di collaborazione rispetto ad un problema sempre più diffuso". Purtroppo, l’emergenza sanitaria ancora in corso ha causato lo sviluppo di nuove povertà con la conseguente crescita di richieste di aiuto alimentare. L’auspicio è che anche altre realtà produttive vogliano unirsi all’iniziativa portando il proprio contributo, perché trascorse le festività natalizie sarà necessario l’impegno di tutti per continuare ad aiutare chi è in difficoltà.
Stress e nutrizione
Dicembre 11, 2020
Senza categoria

Rubrica Pausa Sana: stress e nutrizione

Per la maggior parte di noi stress e cibo vanno di pari passo. Certi alimenti possono temporaneamente calmare le sensazioni negative che abbiamo in situazioni di stress. Non è quindi una sorpresa scoprire che, quando i nostri livelli di stress aumentano, la nostra voglia di comfort food aumenta di conseguenza. A seguire un nuovo articolo del dott. Giuseppe Scopelliti Biologo Nutrizionista. Questa non è sempre una cosa negativa poiché i nostri cibi preferiti sono in realtà in grado di ridurre i livelli di stress. La chiave sta nella moderazione. Dare al nostro organismo il giusto nutrimento di cui ha bisogno ogni giorno è un grande passo nella direzione giusta verso la lotta allo stress. Con una corretta alimentazione siamo meglio preparati ad affrontare le sfide della giornata. L'adrenalina viene prodotta durante i periodi di stress intenso e serve a darci una sferzata di energia. Ma i livelli di zucchero nel sangue calano sensibilmente dopo che la crisi è passata. Per ripristinarli occorre mangiare qualcosa di energetico. Alcuni alimenti aumentano lo stress fisico sul nostro corpo rendendo più difficile la digestione o impedendo che sostanze nutritive essenziali arrivino al cervello. Lo stress di per se può causare cattiva digestione. Anche alcune bevande possono avere un effetto altrettanto importante, ad esempio un eccesso di caffeina e l'alcol possono mettere a dura prova il nostro organismo. Con una dieta equilibrata è possibile ridurre gli effetti dello stress, evitare alcuni problemi comuni e proteggere la nostra salute. Come evitare i problemi comuni Indigestione. Questa può verificarsi perché abbiamo mangiato durante una situazione stressante, dato che l'apparato digerente non è rilassato. Può anche essere dovuta al mangiare di corsa, cerchiamo quindi sempre di mangiare seduti e più lentamente, masticando il cibo in modo corretto. Solo allora sapremo gustare i nostri pasti e spuntini. Gonfiore. Come tutti sappiamo il gonfiore è sgradevole e stressante in se. Potrebbe essere dovuto all'ingestione di derivati del grano (pane, pasta, torte e biscotti) o di prodotti lattiero-caseari (latte, formaggio, burro e panna), occorre quindi provare ad eliminare i vari gruppi alimentari per un paio di settimane per vedere se il problema si risolve. La dipendenza da caffeina. Fare affidamento solo sulla caffeina per farci stare svegli e attivi è una cattiva idea. La caffeina aumenta gli ormoni dello stress e può portare ad insonnia e disidratazione che, a sua volta, va a colpire la capacità del corpo di gestire lo stress. Ci sono molte deliziose alternative senza caffeina come le tisane Voglie. Queste spesso vengono durante gli sbalzi ormonali (un esempio su tutti le donne in gravidanza) e sotto stress. Per frenare la tua voglia incontrollata di un determinato cibo, è utile includere piccole porzioni dello stesso nella tua dieta abituale piuttosto che cercare di resistervi completamente (ad esempio concedersi un quadratino di cioccolato fondente di tanto in tanto). Oppure puoi provare a distrarti facendo qualcosa che ti svaghi e ti faccia passare il pensiero del cibo. Tieni sempre del cibo sano a portata di mano (ad esempio della frutta) e non aspettare troppo a lungo tra gli spuntini. Picchi e cali di zucchero. Anche se il cervello ha bisogno di glucosio per consentirgli di svolgere il suo lavoro in modo efficace, i cibi molto zuccherati causano un picco del livello di zucchero nel sangue per poi calare in fretta lasciando solo sonnolenza e letargia. Questo può portare ad altra voglia dolce e il ciclo si ripete. Dalla teoria alla pratica Alcuni suggerimenti su come migliorare la tua dieta: Colazione. L'obiettivo è quello di fare sempre colazione se ti svegli affamato anche se fosse solo un frutto . Anche i frullati di frutta sono un'ottima scelta, possono essere preparati con varie combinazioni di frutta, con o senza yogurt o latte. Si può anche osare aggiungendo verdure e spezie. Ovvio se non hai fame non devi obbligarti a mangiare, ma saltare la colazione per motivi di tempo non è una buona idea. Il pranzo e la cena. Opzioni salutari includono cereali integrali con verdure, legumi, carni magre e pesce, sempre accompagnati da un contorno di verdure, crude o cotte. Quando si mangia fuori, pesce o pollo con verdure al forno sono buone scelte. Oppure un classico piatto di pasta col pomodoro. Tra i pasti. Per mantenere costante la tua energia è utile fare un paio di spuntini durante la giornata. Anche se ciò richiede a volte un po' di pianificazione. Portarsi dietro a lavoro o a scuola una banana, uno yogurt o un paio di biscotti d'avena per avere uno spuntino sano sempre a portata di mano. Bevande. Ridurre quanto più possibile gli stimolanti come il caffè, tè, bibite gassate, magari sostituendoli con infusi e tisane. Inoltre è sempre consigliato bere molta acqua per evitare la disidratazione e proteggere i reni. Alcol. L'alcol non fornisce nessun nutriente, una ragione in più per berlo con estrema moderazione nella misura massima di un bicchiere di vino al giorno. Dato che l'alcol disidrata, occorre bere almeno un bicchiere d'acqua per ogni bicchiere di vino assunto. Puoi trovare qui l’articolo completo Per maggiori informazioni scrivi a info@day.it