Senza categoria

Quello che mangiamo influenza il nostro umore e metbolismo
Luglio 23, 2020
Senza categoria

Sei consigli per migliorare il metabolismo e lo stato d’animo

Quello che mangiamo può influenzare il nostro stato d'animo e il nostro metabolismo. Scopri cosa mangiare per aumentare il tuo livello di energia.  Possiamo migliorare il nostro umore e il nostro metabolismo inserendo alcune semplici abitudini alla nostra dieta. I benefici sono potenzialmente enormi: essere di buon umore ci aiuterà a seguire una dieta sana, ad essere più produttivi e ad aumentare la nostra autostima. Il nostro metabolismo è in parte costituito dai processi che il corpo utilizza per digerire e processare il cibo. Avere un metabolismo efficiente ci aiuterà a sentirci al meglio e pieni di energie per affrontare in maniera propositiva le nostre giornate. Ecco sei semplici consigli per ottimizzare la tua dieta, per migliorare l'umore e il metabolismo. Non saltare i pasti Saltare un pasto può causare un forte calo di zuccheri nel sangue che porta irritabilità e letargia. Mantieni costanti i livelli di zucchero nel sangue, e quindi la tua energia, mangiando piccole quantità di cibo suddivise durante la giornata facendo i classici 3 pasti principali e 2 spuntini. Mantieni il corpo idratato La disidratazione può farti sentire pigro e letargico. Assicurati di bere lungo tutto l'arco della giornata e non solo quando hai sete. Mediamente bisognerebbe bere 2 litri di acqua al giorno. Limitare i cibi scarsi di nutrienti Limita l'assunzione di caffeina, di carboidrati raffinati, di alcolici, di sale e altri additivi alimentari. Uno qualunque di questi, soprattutto in grandi quantità, può ridurre l'efficienza metabolica. Mangiare grandi quantità di carboidrati semplici tende a darci una carica di energia immediata, ma poi causa un forte calo di zuccheri nel sangue con conseguente irritabilità e stanchezza. Il sale in eccesso può compromettere l’equilibrio dei fluidi aumentando il fabbisogno di acqua giornaliero, per non parlare dell'aumento dei rischi per la salute come la pressione alta. Segui una dieta bilanciata Combina correttamente proteine, carboidrati e grassi per avere un apporto energetico equilibrato. In generale una dieta sana comprende un mix di cereali integrali, frutta e verdura e proteine ma ogni persona ha esigenze individuali diverse basate sull'età, sesso, livello di attività fisica, misure corporee e fattori di stress. Mangia i cibi giusti per migliorare l'umore Anche se ci sono risultati contrastanti nelle ricerche sui cibi che migliorano l'umore, è un dato di fatto che gli alimenti ricchi dell'amminoacido triptofano aumentino i livelli di serotonina (l'ormone del buonumore) nel cervello, contribuendo a sentimenti di ottimismo e tranquillità. Tra gli alimenti ricchi di triptofano troviamo banane, avocado, albicocche, noci, semi di girasole e semi di zucca. Anche i grassi polinsaturi omega-3 aiutano a migliorare l'umore e a ridurre l'ansia e la depressione. I grassi omega-3 si trovano in abbondanza nei pesci grassi come il salmone e lo sgombro, nella frutta secca e nei semi oleosi. Scrivi un diario alimentare Altri alimenti invece possono avere effetti negativi sul nostro umore e possono causare irritabilità o mal di testa. Se pensi che un determinato alimento possa peggiorare il tuo umore, inizia a tenere un diario alimentare. Registra tutti gli alimenti che mangi ogni giorno e come ti senti prima e dopo ogni pasto. Dopo due settimane rivedi le voci per valutare se ci sono alimenti che si allineano con stati d'animo specifici, siano essi buoni o cattivi. Un ulteriore consiglio per migliorare l'umore e il metabolismo, oltre a seguire una dieta sana, è fare esercizio fisico regolare. Farai lavorare il corpo in modo più efficace e migliorerai l'umore e il metabolismo. La parola chiave è equilibrio. Una varietà di cibi sani con la giusta dose di esercizio fisico ti aiuterà a mantenere alta l'energia, ad accelerare il metabolismo e a migliorare il tuo stato d'animo. Puoi trovare l’articolo originale qui  scritto dal dott. Giuseppe Scopelliti Biologo Nutrizionista per maggiori informazioni o richiesta di contatti scrivi a info@day.it.
docFabe runa web APP per l'educazione alimentare
Luglio 20, 2020
Senza categoria

DocFaber : la dieta online personalizzata

Da oggi la Rubrica Pausa Sana da il benvenuto alla tecnologia ed ai nutrizionisti di docFaber! Nella vita nulla è più importante di sentirsi bene e pieni di energia. Per dare la possibilità, a sempre più persone, di vivere al meglio è nato l’algoritmo docFaber e la sua dieta online. Tecnologia e nutrizionisti insieme per aiutare le persone a raggiungere un sano rapporto con il cibo. docFaber è una web APP per l'educazione alimentare. E' scaricabile da tutti gli store ed è gratuita nella sua funzione base, previa registrazione. Sono possibili acquisti in App per i servizi premium che sbloccano funzionalità aggiuntive. Tecnologia e nutrizionisti insieme per aiutare le persone a raggiungere un sano rapporto con il cibo ed un equilibrio psicofisico, sentirsi bene e pieni di energia. DocFaber App propone un menù settimanale vario con alimenti di stagione, studiati appositamente sulle esigenze dell'utente. La dieta mediterranea proposta e, supervisionata dal Nutrizionista Fabrizio Malipiero, tiene conto di intolleranze e scelte alimentari. Il menu' settimanale fornisce tre pasti giornalieri più gli spuntini sempre diversi ed arricchiti da gustose ricette. Per aiutare sin dal momento dell'acquisto le persone ad imparare a selezionare gli alimenti più idonei, docFaber fornisce la lista della spesa con tutto il necessario per la settimana. Consigli e chat con il nutrizionista sono ulteriori servizi offerti in App. L'utente potrà anche decidere di seguire l'obiettivo e il percorso alimentare preferito come ad esempio l'anti-aging, l'anti-stress, Energia, Detox e tanti altri. E da oggi docFaber è anche presente sulla piattaforma Day Welfare! Con il tuo credito puoi acquistare un abbonamento premium ed a questo link puoi ottenere un mese di prova gratuito! Scarica subito la app e continua a seguire la nostra Rubrica per ricevere consigli e ricette garantite docFaber!  
Dieta mediterranea
Luglio 06, 2020
Senza categoria

I benefici della dieta mediterranea

La dieta mediterranea è una dieta sana a base di ricette e sapori tipici della cucina dei paesi del mediterraneo. Se sei alla ricerca di un piano alimentare salutare per l'organismo, la dieta mediterranea è sicuramente l'ideale per te. Questo approccio nutrizionale comprende i principi fondamentali di una sana alimentazione, con l'aggiunta di un gustoso olio d'oliva e, saltuariamente di un bicchiere di buon vino rosso. La maggior parte delle diete bilanciate di questo tipo includono frutta, verdura, pesce e cereali integrali e limitano i grassi saturi. Quali sono i benefici della dieta mediterranea La ricerca ha dimostrato che la tradizionale dieta mediterranea riduce il rischio di malattie cardiache. Questa dieta è stata associata a bassi livelli di colesterolo "cattivo" (LDL) che, se in eccesso, si deposita nelle arterie. Uno studio epidemiologico su più di 1,5 milioni di adulti sani ha dimostrato che la dieta mediterranea è associata ad un ridotto rischio di malattie cardiovascolari e mortalità in generale.  Inoltre le donne che seguono una dieta mediterranea ricca di olio extravergine d'oliva e frutta secca possono avere una riduzione del rischio di sviluppare il cancro al seno. Per queste ed altre ragioni, le principali organizzazioni scientifiche mondiali incoraggiano gli adulti sani ad adottare uno stile alimentare mediterraneo per la prevenzione delle principali malattie croniche. I componenti base della dieta mediterranea Mangiare alimenti prevalentemente vegetali come frutta e verdura, cereali integrali, legumi e frutta secca a guscio (mandorle, noci ecc) Sostituire il burro con grassi sani come l'olio extravergine d'oliva Utilizzare erbe e spezie al posto del sale per insaporire i cibi Limitare la carne rossa Mangiare pesce almeno due volte a settimana Svolgere regolare attività fisica Cosa comprende questa dieta La dieta mediterranea comprende tradizionalmente frutta, verdura, pasta e riso. Ad esempio in Grecia si mangia poca carne rossa e in media nove porzioni al giorno di frutta e verdura ricchi di antiossidanti. Il grano nelle regioni del Mediterraneo è in genere integrale e il pane è una parte importante della dieta. La frutta a guscio è un altro costituente di una dieta sana. Ad esempio le noci sono ricche di grassi (circa l'80% delle loro calorie provengono da essi) per la maggior parte insaturi. Essendo le noci ricche di calorie non si dovrebbe eccedere nel loro consumo, quindi non più di una manciata al giorno. I grassi quelli buoni Uno dei principi base della dieta mediterranea è la scelta dei grassi giusti da mangiare. Sconsiglia invece il consumo di grassi saturi e di oli idrogenati (grassi trans) i quali contribuiscono allo sviluppo di malattie cardiache. L'olio extravergine di oliva è quindi la fonte primaria di grassi insaturi, un tipo di grasso che contribuisce a ridurre i livelli di colesterolo LDL quando viene utilizzato al posto di grassi saturi o trans. Inoltre contiene anche alte concentrazioni di composti vegetali protettivi con effetti antiossidanti. Alcuni tipi di frutta secca e i semi oleosi contengono grassi monoinsaturi e polinsaturi come l'acido linolenico (un tipo di acido grasso omega-3). Gli acidi grassi Omega-3 aiutano a ridurre i trigliceridi, riducono la formazione di coaguli nel sangue, sono associati ad una riduzione di problemi cardiaci, migliorano la salute dei vasi sanguigni e aiutano a regolare la pressione. Pesce grasso come lo sgombro, la trota di lago, le aringhe, le sardine, il tonno bianco e il salmone sono fonti ricche di acidi grassi omega-3. Per concludere Chi introduce questo stile alimentare nella propria quotidianità, difficilmente lo abbandona per fare altre tipologie di scelte. Ecco alcuni consigli per iniziare: Mangia frutta e verdura. L'abbondanza e la varietà di cibi vegetali dovrebbero costituire la maggior parte dei pasti. Impegnati a mangiare almeno 9 porzioni al giorno tra frutta e verdura. Passa a pane, pasta e cereali integrali. La frutta secca. Tieni sempre a portata di mano mandorle, arachidi, pistacchi e noci per uno spuntino veloce. Riduci o elimina il burro. Sostituiscilo con l'olio extravergine d'oliva. Rendi tutto più speziato. Erbe e spezie insaporiscono il cibo e sono anche ricche di sostanze benefiche per la salute. Utilizzale per ridurre il consumo di sale. Mangia pesce almeno due volte alla settimana. Fresco o anche surgelato: merluzzo, tonno, salmone, trota, sgombri e aringhe sono scelte sane e gustose. Il pesce alla griglia ha un buon sapore ed è facilissimo da preparare. Evita invece il pesce fritto. Riduci la carne rossa. Mangia invece pesce e pollame come sostituto. Quando la mangi assicurati che sia magra e non esagerare con le porzioni. Evita anche salsicce, pancetta e altre carni con alto contenuto di grassi che possono essere consumate saltuariamente. Puoi trovare l'articolo originale qui scritto dal dott. Giuseppe Scopelliti Biologo Nutrizionista. Per maggiori informazioni o richiesta di contatti scrivi a info@day.it
La connessione cibo-salute
Luglio 01, 2020
Senza categoria

Rubrica Pausa Sana: la connessione cibo-salute

Nella rubrica Pausa Sana oggi parliamo di salute e benessere grazie al contributo del dottor Giuseppe Scopelliti biologo nutrizionista. La corretta nutrizione è essenziale non solo per mantenerci in vita ma per avere una vita sana e salutare. Abbiamo tutti sentito il vecchio detto "tu sei quello che mangi" del filosofo tedesco Ludwig Feuerbach, detto antico ma assolutamente attuale e vero. Seguire una dieta sana, ricca di vitamine e minerali si rifletterà sul benessere del nostro corpo, facendoci sentire in forma, pieni di energie e benessere in generale. Allo stesso modo le persone che limitano la loro dieta al cibo spazzatura, subiranno senza dubbio le conseguenze del non dare al proprio organismo ciò di cui ha bisogno per star bene. Il risultato non è solo stanchezza e bassi livelli di energia ma anche una salute scadente. Comprendere questa diretta connessione tra la tua salute e la tua dieta può spingerti a fare scelte dietetiche più sane. Di cosa ha bisogno il nostro organismo Spesso diamo per scontato il fatto che il cibo sia essenziale, ma di fatto abbiamo  bisogno di sostanze nutritive. Secoli fa quando i marinai attraversavano l'oceano per mesi senza una corretta alimentazione, finivano col contrarre lo scorbuto a causa della mancanza di vitamina C. La vitamina C insieme ad altre vitamine e minerali, sono necessarie affinchè il nostro organismo si mantenga sano e funzionale. Il cibo ci dà il carburante per pensare e l'energia per muovere i muscoli. I micronutrienti, le vitamine e i minerali permettono al nostro corpo di funzionare: abbiamo bisogno di cibo non solo per mantenerci in salute ma anche per sentirci meglio. L'unico modo in cui il nostro corpo otterrà le molte sostanze nutrienti necessarie per mantenersi in uno stato di buona salute è mangiare una grande varietà di alimenti sani. Le linee guida per la nostra salute La piramide alimentare e le raccomandazioni alimentari quotidiane sono state create a seguito di accurate ricerche e continuano ad essere costantemente aggiornate ogni qual volta emergono informazioni aggiuntive sul ruolo della nutrizione sulla salute. Il cibo nasce come una necessità per restare in vita, ma diventa poi la chiave per consentire al corpo di funzionare al meglio. La ricerca dimostra che un'alimentazione corretta migliora la salute e che assumere sufficienti vitamine e minerali può anche ridurre il rischio di malattie. Dieta inadeguata, salute scadente Diversi alimenti hanno un grande impatto sulla salute del nostro cuore. La ricerca ha da tempo dimostrato che frutta e verdura e una dieta ricca di cereali integrali e povera di grassi saturi, può aiutare a proteggerci da malattie cardiache e dalla pressione alta, mentre una dieta ad alto contenuto di grassi saturi e trans, senza frutta e verdure sufficienti può effettivamente provocare quelle determinate malattie. Anche piccole carenze alimentari possono avere un grande impatto negativo sulla nostra salute. Il problema sanitario più comune dovuto alla mancanza di nutrienti è la carenza di ferro. Le donne e le ragazze in età fertile hanno bisogno di diete ricche di ferro per sostituire quello che perdono ogni mese durante il ciclo. Il ferro è anche un nutriente essenziale per i neonati, i bambini e gli adolescenti in crescita. Un altro esempio è il calcio, necessario per mantenere le ossa forti e sane. Senza di esso il corpo può sviluppare l'osteoporosi, una patologia caratterizzata da ossa deboli e fragili. Avere una dieta varia e bilanciata permetterà di assimilare tutte le sostanze nutritive di cui abbiamo bisogno. Teniamo bene a mente che il nostro corpo utilizza tutto ciò ingeriamo come alleato di benessere e viceversa. Puoi trovare l'articolo originale qui https://studionewlife.it/la-connessione-tra-cibo-e-salute/ scritto dal dott. Giuseppe Scopelliti Biologo Nutrizionista per maggiori informazioni o richiesta di contatti scrivi a info@day.it  
Nutrizionista Pausa Sana
Giugno 30, 2020
Senza categoria

Dr Giuseppe Scopelliti: un nutrizionista del programma Pausa Sana

Da oggi PAUSA SANA, il nuovo programma lanciato da Up Day che indirizza ad uno stile di vita sano e ad una corretta alimentazione, avrà l’apporto ed il supporto del dottor Giuseppe Scopelliti, biologo nutrizionista. Grazie a consigli, ricette e tante informazioni utili per migliorare la qualità della nostra vita, il nostro esperto scelto e garantito da Up Day, ci guiderà settimanalmente alla conquista del nostro benessere e sarà disponibile per appuntamenti con piani alimentari personalizzati. Trovate di seguito il racconto del suo percorso personale e professionale. [caption id="attachment_18021" align="aligncenter" width="300"] Dr Giuseppe Scopelliti Biologo Nutrizionista[/caption] Biografia Sono il Dottor Giuseppe Scopelliti Biologo Nutrizionista classe 1977. Mi sono appassionato alla nutrizione sana e scientifica perché io per primo sono stato un “paziente” da giovane. In seguito a problemi di salute in età adolescenziale, ho vissuto in prima persona gli effetti di un aumento del peso che mi collocava quindi tra le persone in sovrappeso. Una volta risolti per il meglio i problemi di carattere strettamente medico, sono rimasti quelli di carattere fisico e nutrizionale. Questo mi ha spinto ad avvicinarmi con salutare curiosità ed interesse verso il mondo della nutrizione e del benessere rivolgendomi ad un collega. Questo, unito alla passione per le scienze, mi ha portato ad iscrivermi alla facoltà di Biologia e conseguire la laurea in Scienze Biologiche prima presso l’Università degli Studi di Palermo e successivamente una seconda laurea presso l’Alma Mater di Bologna. Sono un grande appassionato di fitness tanto da considerare la palestra la mia seconda casa, applico la scienza all’allenamento e alla nutrizione ottenendo risultati migliori, più duraturi e in tempi più brevi rispetto ad un approccio esclusivamente didattico. Sono anche un grande appassionato di cucina, mi piace creare piatti sani e dietetici ma al tempo stesso semplici e gustosi perché essere a dieta non vuol dire deprimersi ma mangiare in modo sano senza rinunciare al piacere del cibo, parola di Nutrizionista. Vuoi contattare il dr Scopelliti? Per informazioni e richieste invia una mail a info@day.it
  • 1
  • 5
  • 16